• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Cultura. “La nazione fatidica” di Scianca: una prospettiva di popolo per il sovranismo

by Mario Giordano
9 Ottobre 2018
in Libri
0
La copertina de “La nazione fatidica” di Adriano Scianca

Pubblichiamo la prefazione di Mario Giordano, scrittore e giornalista, all’ultimo saggio di Adriano Scianca, filosofo, firma de La Verità e direttore de Il Primato nazionale, “La nazione fatidica. Elogio politico e metafisico dell’Italia” (edito da Altaforte). Si tratta di uno dei più originali contributi intellettuali dei nostri giorni, e offre uno strumento prezioso per dare forma alla politica intesa come senso di marcia per una comunità di destino. ***

___________________________________________________________________

Caro Adriano,

avrei voluto scrivere una prefazione, come ti avevo promesso. Invece temo ti dovrai accontentare di queste poche righe. Di solito, infatti, quando mi danno un libro ancora in bozze lo divoro d’un fiato e scrivo di getto. Stavolta l’ho divorato d’un fiato. Punto. Non ho scritto di getto. Anzi sono rimasto lì, davanti al foglio bianco, a pensare come si può introdurre un testo come il tuo senza apparire subito banali. E ho capito che è impossibile. E perciò mi sono maledetto per avere ac- consentito a queste righe. E mi vendico scrivendoti una lettera, anziché una prefazione. Vedi tu se si può usare lo stesso.

Io sono populista, e me ne vanto. Sono populista perché penso che troppe volte in questi ultimi decenni il popolo sia stato tradito, offeso, umiliato, vilipeso, sottoposto a torture finanziarie, a esperimenti gene- tici, all’invasione voluta e programmata. Il popolo è stato massacrato e deriso, bastonato e sfottuto. Dicevano: «C’è la crisi, bisogna soffrire»; e facevano soffrire solo i poveracci. Dicevano: «C’è l’immigrazione, bi- sogna sopportare»; e facevano sopportare solo i disgraziati. Nessuno che spiegasse perché i costi della crisi non si sono mai scaricati sui Pa- rioli, nessuno che spiegasse perché l’ondata dell’immigrazione si sia sempre fermata ai confini di Capalbio, dove si esibiscono magliette rosse d’ordinanza purché i clandestini girino al largo.

Ma lo vedi? Sono già scaduto a livello di polemica giornalistica, allontanandomi dallo spirito del tuo libro che cerca di innalzare tutto ciò a dimensione etica, e anche un po’ epica, a dargli una cornice, un senso, una profondità storica, una dimensione intellettuale. La frase più bella che ho trovato, tra tante che hai scritto, è che al populismo, per paradosso, oggi manca proprio il popolo. Mi sembra quello il senso di tutto il tuo lungo excursus: non si tratta di negare l’urlo della protesta e tantomeno di silenziarlo. Si tratta di elevarlo. Di inquadrarlo. Di dargli una prospettiva che non sia solo lo sfogatoio di piazza. Ma possa essere la base per costruire un angolo di futuro.

Ora: è ovvio che il futuro tu lo vai cercando nel terreno del passato. E qui, ti confesso, io mi sono perso nel tuo galoppare felice, tra la sa- cralità della nostra terra, e le incursioni letterarie. Ho annaspato fra Dante e D’Annunzio, fra Machiavelli e Berto Ricci, ho provato ad ag- grapparmi alle reminiscenze liceali per sopravvivere alla tua infilata di riferimenti, mi sono rifugiato in Wikipedia – lo confesso, ho peccato – di fronte a riferimenti che hanno rivelato tutta la mia impreparazione da Carlo Formichi a Sigismondo Pandolfo. Ho anche avuto qualche notte da incubo, sognandoti bardato da antico romano che m’interro- gavi severo: «Chi è Sigismondo Pandolfo?», e io che non sapevo rispon- dere, come un ginnasiale svogliato.

Scherzo, ovviamente, la formula epistolare me lo consente, caro Adriano. E tu mi perdonerai se ho usato contaminare tanto elevato pen- siero con le forme un po’ burine del mio populismo da talk televisivo. Ma, più seriamente, ti sono davvero grato per avermi dato una lettura un po’ diversa del nostro Paese e della nostra storia, e anche dei suoi in- terpreti – imperdibile, per esempio, l’incursione in Leopardi e il ribalta- mento della sdolcinata lettura che ci è regolarmente imposta. Ti sono grato per aver messo in fila gli elementi chiave del nostro orgoglio, del nostro sangue e della nostra terra. E per aver posto il problema centrale, quello cioè di dare uno sbocco positivo al populismo di questi anni, in modo che non si esaurisca la spinta di protesta (legittima e sacrosanta) contro le élite, ma diventi il terreno per fondare una nuova civiltà.
Tu, come dicevo, individui la strada di questo percorso nell’ethos e nel demos, nella nostra identità e nel progetto politico che su di essa si basa. Vaste programme, avrebbe detto il generale De Gaulle. Di fronte al quale, caro Adriano, permettimi di fermarmi con un filo di scetticismo. Io non so se davvero, per quanto sacro, fiero, ardito e combattente che sia, il popolo italiano conservi in sé la forza sufficiente per il riscatto. E non so quali siano gli strumenti per fare in modo che questo progetto passi dalla dimensione culturale a quella politica, dalla sfera delle idee a quella della realtà. Giro l’Italia come cronista da troppo tempo, ormai, e conosco troppo bene i nostri difetti, i nostri vizi, le nostre de- bolezze antiche quanto le nostre glorie per potermi illudere troppo. Se l’italica penisola, come scrivi, assume la sua configurazione all’inizio del Pleistocene, ecco io penso che le radici dei furbetti, degli assenteisti, dei corrotti, di quelli che saltano la fila e raccomandano il nipote, si possano più o meno far risalire alla stessa data.

Ma resta un fatto, caro Adriano: resta che l’unico modo per uscire dall’imbuto in cui ci siamo infilati è provare a fare un salto in alto, af- fondando le radici nel passato. Lo vedi che anche questo è un para- dosso? Non si può andare avanti se non si guarda indietro. E guar- dando indietro, come fai tu, io non lo se si riuscirà davvero a riscattare il becero populismo trasformandolo nel germe di un rinnovato popolo. Non so se si riuscirà a porre fine al rischio dell’eterno «gentismo». Non so se si riuscirà a modificare le urla disperate facendole diventare, come per alchimia, virtù morali. Ma so per certo che la lettura di questo libro aiuta a essere un po’ meno superficiali, a sentirsi un po’ meno scemi. E di questi tempi è così raro che devi andarne fiero.

@barbadilloit

Mario Giordano

Mario Giordano

Mario Giordano su Barbadillo.it

Tags: adriano sciancaaltaforteBarbadillola nazione fatidica

Related Posts

Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021

Napoleone, condottiero e politico europeo

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il caso. Arriva in libreria “Il ritorno (oltre il tramonto)”: breviario per vivere la Tradizione

Stoner e l’adrenalina di lavorare sul magma della letteratura

“La scimmia in calzoni”: letteratura e società (oltre l’Illuminismo) secondo Duncan Williams

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più