• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “L’ultimo di noi” della de Clermont-Tonnerre: non solo amore, da Dresda agli Usa

by Maurizio Cabona
7 Dicembre 2018
in Cultura, Libri
0
“L’ultimo di noi” di Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Viaggio indietro nel tempo, L’ultimo di noi di Adélaïde de Clermont-Tonnerre – premio Acqui Storia per la narrativa, dopo aver vinto il Grand Prix de l’Académie française – oppone due famiglie tra 1945 e 1978. Ovvero tra quando la preponderanza militare altrui, non la superiorità morale, ha schiacciato l’Asse; e quando la rivoluzione sociale è naufragata nella rivoluzione sessuale.

Nel suo ultimo scorcio, il ‘900 non smette di essere un secolo di ferro solo perché ci sono i grandi concerti rock: si può cantare di tutto, ma solo perché non serve a niente (salvo a vendere dischi). Uno slogan d’allora recita: “Pace, amore, libertà”. Il primo punto resta sinonimo di tregua, il terzo sinonimo d’illusione; quanto al secondo, illude molti, tocca a pochi e, soprattutto, quasi mai l’amore non ha un prezzo di sottomissione. In sintesi, “sarò tua, ma solo se tu mi obbedirai”.

L’ultimo di noi è romanzo romantico, ma consapevole delle conseguenze dell’amore. E anche il romanzo americano di una giornalista francese, capace di affidare il ruolo che in una tragedia greca ha il coro a grandi figure d’epoca: Werner von Braun, ideatore delle V2 per Hitler e dei missili per l’impresa lunare della Nasa tra le presidenze di Truman e Nixon; Donald Trump, costruttore newyorkese, ancora ignaro di un futuro alla Casa Bianca; Bob Dylan e Joan Baez, per un po’ anche coppia nella vita oltre che sulla scena; Andy Warhol con la sua Factory. Se non appare Frank Sinatra, echeggia una sua canzone: I’ve Got Under My Skin.

Werner – lui l’ultimo di noi – è un tedesco che non ha colpe: mentre la madre muore, nasce tra le macerie di Dresda bombardata e incendiata dagli aerei anglo-americani nel febbraio 1945, quando le truppe sovietiche erano ormai nelle vicinanze e la distruzione della città d’arte per eccellenza della Germania era una dimostrazione di forza che, uccidendo decine di migliaia di tedeschi, voleva intimorire milioni di russi).

A guerra finita, Werner viene adottato da una famiglia statunitense, i Goodman. Nel 1969 dello sbarco sulla Luna e del concerto di Woodstock, oltre che della guerra in Indocina, Wernerè un giovane rampante a New York City. Qui incontra Rebecca equi nasce un amore diseguale, perché lei è ricca e lui non ancora. Peggio, sebbene Werner lo ignori, è figlio di uno scienziato del gruppo di von Braun. Viene dunque da un Paese che vince le battaglie e perde le guerre, quando Rebecca ha una madre che ha sofferto la prigionia ed è sopravvissuta prostituendosi ai carcerieri: per lei Werner non è un possibile genero, troppo somiglia a un tedesco al quale lei deve sopravvivenza e umiliazione insieme.

Quanti romanzi degli ultimi decenni sono cominciati così? Chi ne ha letti o visti alcuni, dirà: ancora una miscela di Dossier Odessa di Frederick Forsyth e del Maratoneta di William Goldman, della Scelta di Sophie di William Styron e di Rakie di Lavr Divomlikoff (anagramma di Vladimir Volkoff)… I fatti di allora, sì, sono sempre quelli, ma l’interpretazione no: i prevedibili “buoni” non lo sono poi tanto; gli scontati “cattivi” non lo sono per niente.

*Adélaïde de Clermont-Tonnerre, L’ultimo di noi, trad. di Margherita Belardetti, pagg. 381, Sperling & Kupfer, euro 18,90

@barbadilloit

 

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Tags: adelaideamoreBarbadillode clermont-tonnerredresdal'ultimo di noilibertàlibripacepremio acqui 2018sperling & kupferusa

Related Posts

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

2 Febbraio 2023

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più