• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. “Tesi sessiste”. Cern e Infn linciano il prof: ma la rete insorge

by Emanuele Mastrangelo
3 Ottobre 2018
in Politica
0
Alessandro Strumia, Cern

Organizzare un simposio sul tema “Fisica e questioni di genere” e scoprire che uno dei relatori non è d’accordo con la tesi dominante. Un tempo la scienza progrediva grazie ai contraddittori. Oggi no, se non sei d’accordo devi essere cacciato a calci.

E’ quanto avvenuto ad Alessandro Strumia, professore di fisica all’università di Pisa, reo d’aver espresso una dura teoria circa l’assenza di discriminazioni a svantaggio delle donne nel mondo della ricerca scientifica e – anzi – aver sostenuto che se c’è qualcuno che è svantaggiato, quello è il maschio. Con la conclusione che la fisica deve essere un campo di ricerca aperto a tutti, e non per “invito”. Apriti cielo.

Immediata la repressione: i sindacati hanno chiesto la testa del professore, il Cern si è prima scusato, poi ha sospeso la collaborazione con Strumia, quindi anche l’Infn si è inizialmente dissociato e quindi ha sospeso a sua volta il professore. Ufficialmente la scusa è che Strumia aveva fatto nomi e cognomi in un esempio, citando il fatto di non essere stato selezionato dall’Infn per una posizione in cui però erano state scelte due ricercatrici con meno citazioni su pubblicazioni scientifiche di lui. Un imprudenza che ora costa caro al docente.

Impossibile il paragone con Galileo Galilei: almeno per lui, prima di condannarlo all’abiura, gesuiti e inquisitori discussero con lui per mesi le sue teorie (e non senza argomentazioni ficcanti, va riconosciuto). La tesi di Strumia invece è stata liquidata senza entrare nel merito (basti vedere il tenore dei commenti contrari e delle accuse lanciate contro il professore, a partire dai titoloni di alcuni giornali). Ufficialmente non sarebbe per la tesi in se stessa che il prof è stato sospeso dall’Infn, ma per aver “diffamato delle colleghe” citandole per nome. In realtà, dal tono dell’intervista tenuta al radiogiornale serale di Radio24 il 2 ottobre scorso della vicepresidente dell’Infn, questa motivazione appare una foglia di fico.

Eppure, il blocco del conformismo radical-femminista non è monolitico. La rete si è scatenata contro la decisione dell’Infn. L’hashtag #IostoconStrumia è diventato virale e la pagina facebook dell’Infn è stata sommersa di commenti negativi e perfino di insulti. “In nome del politicamente corretto avete abolito la libertà di espressione e di argomentazione” scrive P.M.C., “Una decisione davvero patetica, se fosse stato detto tutto il contrario, ossia declinato al femminile, lo avreste perfino promosso” gli fa eco S.M.

E non si creda che la solidarietà a Strumia sia solo espressione maschile: “le femministe isteriche hanno creato un clima da regime totalitario. Una persona non può nemmeno esprimere una opinione…mentre di commenti discriminatori verso gli uomini ne è zeppa la rete, stampa, e media” scrive S.F. (una donna). E ancora una donna ha affermato “Con la vostra decisione sessista e antidemocratica avete confermato la tesi del Dott. Strumia: le donne vanno avanti perché vengono sostenute”.

La conclusione più amara è quella di un utente di una pagina facebook in difesa dei maschi contro l’estremismo femminista: “mi ricordo un tempo in cui se non eri d’accordo con qualcuno ci discutevi, non lo censuravi”.

@barbadilloit

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocernfemminismofisicastrumi

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più