• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Atreju. Premi, testimonianze e riconoscimenti alla festa di FdI: c’è anche Iginio Massari

by Aldair
18 Settembre 2018
in Politica
0

Saranno 10 i testimonial d’eccezione che, sabato 22 settembre a partire dalle ore 16, saliranno sul palco di Atreju per raccontare esperienze, idee e modelli da seguire per costruire un’Italia al servizio degli italiani.

Tra questi: il presidente della Federazione Calcio a 5 della FIGC Andrea Montemurro sul modello Islanda per il calcio italiano; l’economista Ilaria Bifarini sul ruolo della Francia sulle cause dell’immigrazione verso l’Italia e l’Europa; lo psichiatra e criminologo Alessandro Meluzzi sulle nuove mafie che si stanno radicando sul territorio nazionale; il titolare dell’Osteria degli Amis di Casaletto Lodigiano, Mario Cattaneo, rinviato a giudizio per eccesso colposo di legittima difesa; il generale dell’Esercito, Vincenzo Santo, sul blocco navale per fermare l’immigrazione incontrollata; il regista e attore Edoardo Sylos Labini sull’identità e la cultura italiana come ricchezza da sfruttare; l’armatore Vincenzo Onorato sulla difesa dei diritti dei lavoratori marittimi italiani; la giornalista e scrittrice Costanza Miriano sulla barbarie dell’utero in affitto; il direttore sanitario della Comunità di San Patrignano Antonio Boschini sulle politiche contro le droghe e le dipendenze patologiche; il consigliere d’amministrazione della RAI Giampaolo Rossi sulla riforma del servizio pubblico radio-televisivo. Ad introdurre le testimonianze sarà il sindaco de L’Aquila, Pierluigi Biondi.

 

IL PREMIO ATREJU

Il Premio Atreju è dedicato a uomini e donne che, in ambiti diversi, hanno dimostrato talento, coraggio e spirito di libertà fuori dal comune e che incarnano modelli ed esempi da seguire.

 

Venerdì 22 settembre, alle 20.30, consegna del Premio Atreju a Ugo Clemente, giornalista e direttore editoriale di “Cronache di Napoli” e “Cronache di Caserta”, e al giornalista Simone Di Meo. Un premio per rendere giustizia e merito a quei giornalisti che, da anni e lontano dalla luce dei riflettori, lavorano per documentare l’attività della criminalità organizzata ma che non vengono ripagati del loro lavoro, sono stati danneggiati dal “copia e incolla” di Roberto Saviano e definiti dispregiativamente “cronistini di provincia”. Alla consegna del premio intervengono, inoltre, il sacerdote anticamorra don Luigi Merola e il giornalista Filippo Facci. Introduce Francesco Di Giuseppe, vicepresidente di Gioventù Nazionale.

 

 

Sabato 22 settembre, alle ore 13.00, consegna del Premio Atreju a Thomas Evans, genitore del piccolo Alfie Evans, affetto da una grave malattia genetica sconosciuta e deceduto il 28 aprile 2018 presso l’Alder Hey di Liverpool dopo una lunga battaglia legale tra la famiglia, l’ospedale britannico, le autorità inglesi, italiane ed europee. Il caso di Alfie ha commosso il mondo e anima ancora un grande dibattito a livello internazionale sui temi etici. La mobilitazione globale per dare una speranza al piccolo di continuare a vivere ha coinvolto cittadini, associazioni, politici ed Istituzioni. Ad interessarsi del caso Papa Francesco, che il 18 aprile 2018 ha ricevuto in udienza privata Thomas Evans. Una battaglia che ha visto in prima linea anche Giorgia Meloni, che ha chiesto e ottenuto dal Governo italiano la concessione della cittadinanza italiana per il piccolo Alfie nel tentativo di trasportarlo in Italia presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, che aveva offerta la sua disponibilità a tentare una cura sperimentale. Alla consegna del premio parteciperanno Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast Onlus, l’associazione che ha seguito fin dall’inizio il caso in costante contatto con la famiglia Evans, e il direttore del quotidiano Avvenire, Marco Tarquinio. Nel corso dell’incontro verrà rinnovato l’appello al sindaco di Roma Raggi per intitolare alla memoria del piccolo Alfie una strada della Città Eterna, come richiesto da una mozione depositata da FdI in Aula Giulio Cesare. Introduce e modera Paolo Truzzu, presidente gruppo regionale FdI Sardegna.

 

Sabato 22 settembre, alle 20.30, consegna del Premio Atreju a Iginio Massari, il maestro dei Maestri pasticceri italiani, titolare della storica Pasticceria Veneto di Brescia, fondatore dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani e vincitore di oltre 300 tra premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Volto noto della tv, Massari ha aperto da poco a Milano la sua seconda pasticceria nei locali di una banca dove i dolci sono esposti come gioielli. Il premio è un riconoscimento all’eccellenza della pasticceria italiana nel mondo culinario e un’occasione per parlare della difesa del Made in Italy e delle maestranze italiane. Ospite d’eccezione il Ministro per le Politiche Agricole e il Turismo Gian Marco Centinaio, che si metterà alla prova anche in una divertente sfida culinaria. Partecipa la food blogger Irene Colombo. Introduce Filippo Melchiorre, capogruppo FdI al Comune di Bari. Modera Giuseppe Malara.

Aldair

Aldair

Aldair su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023
La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

20 Novembre 2023

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Lo scherzo dei comici russi alla Meloni visto da Osho

La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La rivolta dell’architettura per le “Città del Dopodomani”

La storia. Quando gli Usa nel 1975 accoglievano Almirante e non Napolitano

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

2 Dicembre 2023
Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

2 Dicembre 2023
Berto Sour. Rilegittimare il “maschio guerriero” al tempo dell’isteria post-femminista

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

2 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Il Nazionale su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Guidobono su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più