• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Il modello Lodi e la fine del razzismo contro gli italiani per i servizi delle città

by Emanuele Mastrangelo
17 Ottobre 2018
in Politica
0
Matteo Salvini a Lodi

Viviamo in un’epoca strana. Quella in cui si invoca “legalità” e “giustizia” ma poi si pretende che le leggi vengano applicate solo per i propri avversari, interpretate per i propri amici e – novità del XXI secolo – ignorate per le “categorie protette”, lista che di volta in volta s’allunga in base ai pruriti dell’Internazionale Buonista.

L’assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia di Lodi Sueellen Belloni (Lega)

Accade dunque che il comune di Lodi decida di far rispettare una legge che riguarda l’ISEE, applicandola a tutti, italiani, cittadini comunitari e – udite udite – cittadini extracomunitari. L’ISEE serve a calcolare in quale fascia di reddito si è, e di conseguenza a quale fascia di tariffe si viene sottoposti per l’accesso ai servizi pubblici, come per esempio scuole e asili.

Il comune di Lodi ha deciso che tutti coloro che fanno richiesta di un servizio pubblico presentino un ISEE completo di stato patrimoniale, in particolare – e qui sarebbe lo “scandalo” – completo di eventuali beni al sole posseduti in patria, se non si è cittadini italiani. Cosa che è facile a ricavarsi per i cittadini comunitari, mentre lo è meno per quelli extracomunitari. I quali devono armarsi di documentazioni dai catasti dei rispettivi paesi, farle tradurre e autenticare e quindi produrle alla pubblica amministrazione lodigiana perché si valuti correttamente il loro livello di ISEE.

Apriti cielo: la “categoria protetta” in questione, gli extracomunitari, non ci stanno. Non vogliono che la legge venga applicata anche per loro, e così ieri hanno manifestato contro questo provvedimento. Insomma, siamo tutti uguali, ma c’è chi vuol essere più uguale degli altri.

Tema succoso per molte testate, e così su Radio24 l’assessore alle politiche sociali di Lodi, Suellen Belloni, è stata intervistata nella trasmissione “Effetto Giorno” del 14 settembre scorso, dovendo rispondere a una serie di domande che fin dal titolo – “Documenti complicatissimi per l’ISEE dei cittadini extra UE” – facevano capire quale fosse l’aria che tirava.

La Belloni ha dovuto sostanzialmente difendersi dall’accusa di voler applicare una legge che ai fatti sarebbe andata a “discriminare” chi ha difficoltà a raggiungere gli uffici del proprio paese d’origine. E l’ha fatto senza fare una piega, ribattendo colpo su colpo con aplomb degno di un maestro zen.

Così a chi “giudica questa una norma per cacciare gli stranieri dalla città”, l’assessore leghista molto semplicemente ha fatto notare che non c’è alcuna esclusione dall’accesso ai servizi, rincarando la dose: non applicare la legge sarebbe discriminatorio nei confronti di quelle categorie di residenti che sono sottoposti a verifiche (italiani e comunitari). Tant’è – continua la Belloni – “se dovesse arrivare un cittadino americano, anche lui dovrebbe presentare un ISEE completo, perché non stiamo facendo una questione di razze, ma solo applicando una legge che distingue fra cittadini comunitari ed extracomunitari”. “Ma il catasto americano è un po’ più raggiungibile del catasto di Marrakesh”, eccepisce il conduttore. Cristallina la risposta della Belloni: “Se applicassimo la legge sulla base del paese di provenienza, discrimineremmo sì: discrimineremmo tutti coloro che provengono da Stati avanzati, che quindi possono essere tassati solo perché hanno un catasto più efficiente”.

E il colpo d’ala arriva quando un ascoltatore scrive alla trasmissione “sai quanti extracomunitari risultano nullatenenti in Italia ma poi a casa loro hanno più case”. Immediatamente il conduttore ribatte: “ma è certo che una casa in Angola, agli effetti dell’ISEE, quanto può valere? Che affitto puoi ricavare da una casa in Angola?”. “Lei ha ragione. – taglia corto l’assessore – Ma in confronto a un italiano senza casa, che dorme sotto un ponte, almeno l’angolano se tornasse al suo paese ha una casa dove andare a dormire”, e non paga ha ribadito quindi l’importanza della casa come valore etico, prima ancora che economico.

E a quel punto arriva la domanda dell’ascoltatore inacidito, “brutale” la definisce il conduttore: “ma non era meno ipocrita dire ‘non li vogliamo’ e basta?”. La Belloni non tradisce nemmeno un istante di esitazione davanti a questa, prevedibilissima provocazione: “Noi li possiamo accettare, ma loro devono accettare le nostre condizioni. Per qualunque convivenza sana le regole sono quelle”. Scacco matto.

L’ovvio – l’uguaglianza davanti alla legge, lo Stato di Diritto – è diventato qualcosa che va affermato continuamente, a spada tratta. La pacatezza con cui la Belloni l’ha fatto dimostra però che forse la marea sta veramente cambiando, perché è quella calma che possiede chi ha la sicurezza di sapere che oramai milioni di italiani sono dietro di lei, e non è più stretto in un angolo a dover combattere rabbiosamente con le unghie e coi denti. Dai, che se continua così ci riprenderemo la libertà di dire che due e due fa quattro.

@barbadilloit

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: immigrazionelegalex in omnia aqualislodiprovocazioniRadio24Suellen Belloni

Related Posts

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più