• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Fiumi di droga/3. I nuovi fiancheggiatori dei clan: i pusher casalinghi

by Giovanni Vasso
14 Giugno 2013
in Cronache, Cultura
0

scampiaIn Italia c’è chi con la droga ci campa. E questo non lo scopriamo certo noi. Il problema è che, complice la crisi, un numero sempre maggiore di persone si mette a commerciare in stupefacenti. Una sorta di capillare e diffuso ‘franchising’ in cui basta, per cominciare, pochissimo. Una specie di liberalizzazione dello spaccio, soprattutto nei territori più vicini ai ‘centri commerciali’ della droga dove basta una gita in macchina per tornare a casa con ogni genere di stupefacente. Ovviamente non si parla delle grandi transazioni di droga, del commercio internazionale, della produzione, insomma dei milioni e milioni di euro che, con giorno, vengono mossi dai grossi cartelli del crimine organizzato di mezzo mondo ma di coloro i quali assicurano che, quotidianamente, sui mercati locali e particolari vi sia offerta in abbondanza tale da collimare almeno con la domanda.

In tempi di crisi, quindi, c’è chi ne ha fatto un lavoro in grado di assicurare uno stipendio. In proporzione ai grossi volumi d’affari stimati per il narcotraffico, ovviamente, non parliamo che di poche e ammuffite briciole. Spesso funziona in maniera semplicissima. Basta recarsi in una delle piazzeforti della droga all’ingrosso (non esiste, infatti, solo la ‘solita’ Scampia ma ce ne sono decine e decine sparse in giro per l’Italia) acquistare il quantitativo ed il tipo di stupefacente e poi rivenderlo, a casa, agli amici o a quelli del ‘giro’. Così con un paio di viaggi si riescono a guadagnare 7-800 euro al mese, esentasse e, soprattutto, si riesce a pagare pure la ‘roba’ per uso personale. Puntando sugli ‘assuntori’, infatti, i narcotrafficanti si assicurano corrieri efficienti che pagano prima per ottenere la droga il cui costo, poi, ricopriranno cedendola ad altre persone. Un meccanismo che non è certo una novità, ma che adesso sta letteralmente diventando una delle colonne portanti della diffusione – dal grossista al consumatore – di ogni genere di droga. I guadagni, ovviamente, sono davvero miseri e, spesso, vengono letteralmente bruciati.

Uno degli altri fenomeni cui si assiste è quello del notevole abbassamento dell’età dei pusher, spesso poco più che 18enni. Altre volte, invece, ad essere privilegiati nei rapporti tra i territori di riferimento e i bazar della droga sono gli incensurati. Basta la patente per prendere l’autostrada e, se si è incensurati, non si finisce subito nel mirino delle forze dell’ordine che controllano i movimenti di chi, potenzialmente, potrebbe essere considerato uno spacciatore magari a causa dei suoi precedenti specifici. Non mancano, poi, neppure i casi di insospettabili casalinghe e di integerrimi anziani che, per arrotondare sulle entrate domestiche mettono a disposizione auto, locali e tempo a chi ha scelto di fare dello spaccio un’attività commerciale.

Mentre, però, i mammasantissima del narcotraffico guadagnano centinaia di milioni di euro a fronte della vendita di ogni genere di droga, ai volenterosi corrieri – che agiscono praticamente per conto loro, pur lavorando, indirettamente, per i clan – non rimangono che le briciole e, in molti casi, si porta a casa poco meno di uno stipendio, part-time e precario. Specie al Sud.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più