• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Fiumi di droga/2. Internet nuovo gran Bazar e le altre vie dei traffici

by Giovanni Vasso
13 Giugno 2013
in Cronache, Cultura
0

narcorotteLe vie della droga, in un mondo sempre più globalizzato e web-dipendente, passano soprattutto da internet. Sarebbe la piazza virtuale, secondo i dati dell’Osservatorio Europeo sulle droghe, un luogo di scambio sempre più reale e di incrocio tra domanda ed offerta. A tal punto che, proprio gli ‘umori’ del web sembrano in grado di restituire un quadro fedele dell’intero volume d’affari degli stupefacenti in Europa.

A causa della crisi, inoltre, sono poche le organizzazioni che possono permettersi il lusso di trasporti intercontinentali di grossi quantitativi di droga. Non tanto per il costo dei viaggi quanto, prevalentemente, per la paura dei controlli delle forze dell’ordine e della perdita di grossi capitali utilizzati per acquistare la droga. Per questo la ‘filiera’ della droga tenderebbe ad accorciarsi o, quantomeno, ad evitare inutili e dispendiosi passaggi.

Le porte dell’Europa, per la droga, rimangono i paesi iberici (Spagna e Portogallo in primis) e la Turchia. Mentre la marijuana arriverebbe da piantagioni spesso installate sullo stesso territorio europeo, l’hashish viaggia in aereo o arriva dai porti. La produzione di ‘resina’ è incentrata nella zona dell’Atlante nordafricano e, quindi, l’ingresso privilegiato per l’Europa appare la Spagna. Il mercato delle droghe cosiddette leggere, però, non è immune dalle contraffazioni: la Cina è la regina anche nel campo dei cannabinoidi sintetici, i cosidetti ‘Cra’.

Resta lunghissimo il percorso dell’eroina. Il maggior produttore al mondo è l’Afghanistan. Secondo l’Osservatorio europeo esistono ben due rotte differenti: la prima sarebbe quella dei Balcani che, dalla Turchia, attraversa Bulgaria, Romania e Albania per puntare direttamente al centro Europa.

La seconda tratta, invece, è quella ‘settentrionale’ detta anche via della seta. Questa ‘strada’ attraversa la Russia sfociando fino alle Repubbliche dell’Asia Centrale che appartenevano all’Urss (Kazakhstan, Tajikistan, Turkmenistan). Gli esperti, però, non escludono che i narcotrafficanti stiano studiando una terza via: quella africana che attraverserebbe tutto il Medio Oriente partendo dall’Iran.

Rimangono più o meno stabili le rotte della cocaina. La pianta si produce in Sudamerica, tra Bolivia, Colombia e Perù. Giunge in Europa attraverso mille escamotages differenti per via aerea e per mare. I punti di approdo della ‘coca’ sono la Spagna ma, negli ultimi anni, sono diventati importantissimi gli scali – specie quelli portuali – del Benelux, Olanda e Belgio. I trafficanti, però, hanno cercato di diversificare le rotte della ‘neve’ cercano approdi nell’Est Europa, puntando a Bulgaria, Grecia, Romania e repubbliche baltiche (Estonia, Lituania e Lettonia).

Proprio nei paesi baltici, invece, si concentrerebbe una buona parte della produzione della droga sintetica in Europa. Insieme alle piazze baltiche, per anfetamine, metanfetamine ed ecstasy hanno una grande valenza in termini di produzione praticamente tutta l’area mitteleuropea e del Benelux: Belgio, Olanda, Germania, Repubblica Ceca e Polonia.

Un capitolo a parte, poi, meritano le cosiddette ‘smart drugs’, le ‘droghe legali’, sostanze che prodotte per uno scopo si rivelano utili allo sballo. Si tratta per lo più di sostanze chimiche e sintetiche (come i famigerati ‘Sali da bagno’, per intenderci la ‘droga che rende zombi’) che poggiano la loro efficacia su principi attivi ancora sconosciuti, o meglio, non catalogati tra le sostanze stupefacenti da parte dei governi nazionali. Spesso si tratta addirittura di fertilizzanti. La gran parte della produzione di queste nuove droghe arriva dalla Cina e dall’India: la vendita avviene sfruttando canali legali, dato che si tratta di roba venduta per altro non certo per droga. Si tratta di un mercato, quest’ultimo, in continua e perenne espansione che seduce sempre più consumatori in cerca di esperienze di sballo forti a poco prezzo.

@GiovanniVasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più