• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus. “Gli ultimi mohicani” di Solinas affresco dell’Italia raccontata da un esule in patria

by Matteo Orsucci
11 Giugno 2013
in Cultura, Libri
0

solinas3Quando Stenio Solinas dette alle stampe “Per farla finita con la destra”  (Ponte alle grazie) i miei mi avevano appena comprato una Vespa 50, indossavo jeans scoloriti sotto camicie Ralph Lauren, mi ero innamorato della ragazzina più bella del liceo, e avevo ancora qualche brufolo… Ne trovai una copia in casa, come è sempre successo coi libri più o meno clandestini e “d’area” – infelice espressione – e lo lessi più per opportunità che per curiosità. Purtroppo poi quando si inizia a leggere qualcosa di Solinas non si può che godersela e arrivare in fondo. Ero un ragazzino con un sacco d’idee in testa, mi piaceva pensare che il mondo, la società e la politica non fossero divisi dalla linea d’ombra che lasciava da una parte i buoni e dall’altra i cattivi. Quando un ex fascista ti insegna a giocare a pallone, a farti il nodo alla cravatta, a scegliere il colore dei calzini, diventa difficile pensare che quello che forzatamente ti insegnano a scuola – il totalitarismo, le camicie nere bavose e manganellatrici, l’omicidio Matteotti, pane e companatico – sia la verità univoca. Ma questo è un altro discorso…
La notizia è che per i tipi di Bietti è uscito in questi giorni “L’ultimo dei Mohicani”, nuovo pamphlet di Stenio Solinas; e la verità è che questa recensione nasce come nascevano qualche anno fa certi pezzi: ci si sente per telefono, se ne discute, ognuno dice la sua ed è quello che è accaduto del resto con l’amico Michele De Feudis. È una recensione anomala per molti versi: l’autore del libro in questione è un collega certo, ma è un maestro suo malgrado per quelli che, come chi scrive, hanno deciso di intraprendere questa via. E la cosa, sono sicuro, non rallegrerà l’interessato. È anomala anche per un altro aspetto: ho metà degli anni di Stenio, e il fatto di star qui a rimuginarmi le parole in cesello dimostra la necessità inconscia di giustificarmi.
Vado al sodo. Solinas è un grandioso inviato, uno di quelli come non ce ne sono più. Capo delle pagine culturali del Giornale di Vittorio Feltri ha regalato servizi ed articoli di alta prosa su scrittori, modi e mode, con un acume unico, un punto di vista provocatore eppur aristocratico, senza per questo scadere mai nei becerume dell’esser fine a sé stesso. E in questo libro torna – dopo i vagamondaggi alla Morand e l’aver inseguito Chateaubriand fino a Gerusalemme – a cimentarsi con quello che è il racconto nudo e crudo della società, della politica e del mondo odierni. Un affresco impietoso all’interno del quale lo stesso Solinas si pone come esule in Patria, residuato di un mondo e di un tempo che non gli appartengono e nei quali, a tratti, sembra non riconoscersi. “Sono un uomo di carta”, scrive di sé in queste pagine ed è inutile che io mi muova nel territorio franco e furbetto di una recensione asettica. I libri sono scritti da uomini e conoscere chi li scrive è un ottimo aiuto… Stenio ha il doppio dei miei anni, dicevo, non twitta, non facebookka, naviga su internet poco volentieri, vive la dimensione di antimoderno con una dignità ed una cultura che ormai sono moneta rara per i tempi ultraveloci dell’era 3.0 o quella roba lì…
L’ultimo dei Mohicani è anche lui, assieme agli uomini e alle donne della propria generazione, che prendono atto di ciò che fu e più sarà senza pietismi né nostalgie. 
È un pamphlet che scorre veloce lungo la storia dell’Italia repubblicana, che muovono dalla sua nascita nel tradimento del 8 settembre, nobilitato da Italo Calvino nel 1946 su l’Unità: “…il mito del ritorno a casa: il dovere tornare a casa su mezzi di fortuna, per paesi irti di nemici. È la storia degli otto settembre, la storia di tutti gli Otto settembre della Storia…”. Peccato che, fa notare Solinas, “Ulisse e i suoi intraprendono il loro viaggio verso casa al termine di una guerra vittoriosa in terra altrui, il solo Ulisse si salva e di 8 settembre, purtroppo, la Storia conosce solo il nostro…”.
Da lì fino ai recenti accadimenti divisi tra berlusconismo, prodismo e grillismo, attraversando con sapienza e dovizia di particolari gli anni di Piombo e gli anni Ottanta, i morti di serie B dei giovani di destra, gli ideali morti e sepolti assieme alla barbarie che vide ardere i fratelli Mattei. L’ultimo dei Mohicani è anche Solinas appunto, e come ogni scrittore civile Stenio stesso parte dalla propria biografia – anche se nel libro cerca quasi per degno pudore di non accennare mai a sé stesso… È la biografia di un ragazzo e poi di un uomo che nell’Italia postbellica scelse di stare dalla parte “sbagliata”, in quella destra postfascista che con gli anmi e molte catarsi pressappochiste è pure giunta al governo del Paese, snaturandosi di volta in volta, e perdendo la propria parte identitaria. Lasciando dietro di sé doppiamente orfani in Patria uomini e donne che nella squallida via Paal ideologica – e non solo – che ha caratterizzato l’Italia decisero di non stare dalla parte di chi ha scritto i libri di Storia.
Ingeneroso accusare Solinas di comodità quando descrive con trasporto gli anni della Francia di Drieu La Rochelle, Robert Brasillach e Jacques Rigaut. Ingeneroso ridurlo a macchietta di un dandismo fuori tempo massimo facendogli fare il paio col disimpegno.
Andrè Malraux una volta ha scritto: “La Patria di un uomo che può scegliere è là dove volano le nubi più alte”. È vero, la Patria te la ritrovi tra le cose che hai ogni giorno, nel tuo spazio e nel tuo tempo. L’essere orfani in questo caso è solo un punto di vista privilegiato per descrivere ciò che avviene, con pathos civile, senza l’obbligo di dire che va tutto bene.
Per chi, come me, ha la metà degli anni di Stenio quella estrema radura di Mohicani è il sogno nel cassetto. Un sogno da farsi quando ancora tenera è la notte, perché non possiamo più permetterci Fitzgerlad e Dos Passos. Guardiamo quei Mohicani che ci guardano. Per loro solo ammirazione. E un pizzico d’invidia.

Matteo Orsucci

Matteo Orsucci

Matteo Orsucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più