• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Rivista. Neoborbonici contro filo-risorgimentali su “Storia in Rete”. Uno scontro impari

by Alberto Lancia
30 Giugno 2018
in Cultura
0

Ci vuole coraggio a cercare il confronto ad armi pari, di questi tempi. Un coraggio raro dimostrato il mensile di Fabio Andriola, che ha mandato in edicola un corposo speciale intitolato “Savoia Vs. Borbone” in cui si confrontano le tesi dei cosiddetti revisionisti neo-borbonici con quelle di chi invece sostiene l’inevitabilità e la bontà del coronamento dell’unità d’Italia.

Pagine da speciale 07 - nord e sudSebbene “Storia in Rete” non abbia mai nascosto la propria linea filo-risorgimentale, il giornale è riuscito a mettere a confronto con equanimità le posizioni di autori quali Pino Aprile, Gigi Di Fiore e Gennaro De Crescenzo con quelle più o meno filo-sabaude, ma tutte pro-risorgimento, di Pierluigi Romeo di Colloredo, Aldo Mola o Sergio Boschiero e altri. Il risultato è tuttavia una quasi-Caporetto per gli avversari dell’unità d’Italia. Pervicaci nel sostenere le loro tesi, finiscono in una ripetizione autoreferenziale di citazioni ed auto-citazioni, che sfiora l’autismo quando si ignorano sistematicamente le smentite per tabulas da parte della storiografia scientifica. Vale per esempio per la questione di Fenestrelle, dove vennero inviati i soldati del disciolto esercito duosiciliano per essere integrati in quello unitario. I neo-borbonici sostengono che Fenestrelle fu una sorta di Auschwitz ante litteram. Ma davanti alle smentite carte alla mano di storici come Bossuto e Costanzo delle fantastiche cifre di “migliaia di morti sciolti nella calce viva” continuano a ripetere la storia di massacri e genocidi. Così come “genocidio” è il termine a cui si sono affezionati caparbiamente autori come Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo, nonostante il puntiglioso e quasi pedante studio di Mastrangelo abbia dimostrato attraverso le stesse documentazioni statistiche del Regno delle Due Sicilie che non vi fu alcun “genocidio”, che non mancarono all’appello quelle centinaia di migliaia di cristiani favoleggiati da Aprile e che se perdite di vite umane vi furono – e vi furono – vanno ricondotte allo spirito dei tempi, senza alcuna volontà da parte della dirigenza sabauda di “sterminare” la popolazione delle terre appena unite al neonato Regno.

Il mito della “Borbonia Felix”, con buona pace del lungo articolo di Pierluigi Romeo di Colloredo sembra dunque essere impermeabile a qualunque critica scientifica. A nulla vale l’impietoso confronto fra i km di ferrovia costruiti da nord e sud prima dell’unità per dimostrare che il primato della Napoli-Portici è una “gloriuzza” vanamente covata dai partigiani dei Borbone e doppiata venti volte in appena dieci anni dalle più dinamiche politiche piemontesi (ma anche di altri Stati pre-unitari). Così come viene ripetuto all’infinito il mito delle ferriere di Mongiana, un distretto industriale fuori da ogni rete commerciale (la ferrovia vi arriverà solo grazie al regno unitario, quando oramai era troppo tardi) e comunque di modestissima entità, basti pensare che la produzioni di fucili della reale armeria era pari a quella di una singola fabbrica d’armi di medie dimensioni del bresciano.

In questo dibattito è rimasto invece sullo sfondo un tema meritevole di maggiore approfondimento: quello degli sconvolgimenti sociali alla radice del brigantaggio e dell’emigrazione. Sconvolgimenti portati non tanto dall’unità d’Italia in se stessa, quanto dal “progresso” (come allora si interpretava il liberismo con una dose di ottimistica ingenuità) che accompagnò il processo unitario: la distruzione dei diritti secolari delle comunità rurali nel sud (peraltro effettuato ai danni dei “cafoni” non dai “piemontesi” ma dalle stesse classi parassitarie meridionali: notabili e baroni feudali) che anziché venire capitalizzato in investimenti di sviluppo, come avvenuto per esempio con le “enclosure” britanniche, finì a stagnare nel latifondo, piaga meridionale che dovette aspettare il Fascismo per essere veramente sanata. Ma poiché i periodici esistono non per essere esaustivi, ma per fornire un contributo incrementale al sapere, ci aspettiamo che in futuro “Storia in Rete” possa tornare su questi temi, anche in considerazione della sua vocazione: l’attenzione costante all’attualità.

@barbadilloit

Alberto Lancia

Alberto Lancia

Alberto Lancia su Barbadillo.it

Tags: dibattitoNeoborbonicirevisionismoRisorgimentorivisteStoria in Reteunità d'Italia

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più