• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervento. Semipresidenzialismo? Altro che P2. E’ una riforma per rafforzare le istituzioni

by Felice Giuffrè
10 Giugno 2013
in Politica
0

repubblicaIn un’intervista rilasciata al Fatto Quotidiano lo scorso 6 maggio, l’editorialista di Repubblica  Barbara Spinelli ha inteso denunciare il “presidenzialismo di fatto” che avrebbe già travolto l’essenza della nostra Repubblica parlamentare. Di più! In un crescendo di risentita esecrazione la medesima giornalista è giunta ad accusare, senza giri di parole, il Presidente Napolitano di avere illegittimamente attratto a sé (dunque, usurpato) anche i poteri del Presidente del Consiglio.

Al culmine del suo sproloquio costituzionale la Spinelli legge, addirittura, le ultime vicende politico-istituzionali, che hanno condotto alla formazione del governo Letta e al (ri)avvio del processo di riforma della nostra Costituzione, come il compimento del disegno piduista, con il ruolo determinante del Pdl e la complicità di ampi settori del Pd. Secondo la tesi, dunque, un’eventuale riforma in senso presidenziale della forma di governo costituirebbe soltanto la formalizzazione della “deriva oligarchica della nostra democrazia” già realizzata nella sostanza.

Sulla scia di questo mirabile incrocio di sapienza giuridica e civico senso di responsabilità, tanto per non rimanere indietro, il filosofo del diritto grillino Paolo Becchi, ha rilanciato la tesi del “colpo di stato permanente”, mentre il suo mentore pentastellato, all’unisono con Marco Travaglio, continuava ad evocare l’ombra lunga del “Piano di rinascita democratica” e del suo “venerabile” promotore (che però, a dire il vero, auspicava non il “semi-presidenzialismo”, ma il “cancellierato tedesco”).

Di qui, un turbinio frenetico, assordante e delirante di twit, post, chat, blog; insomma, tutto l’armamentario preferito dal qualunquismo grillino e dalla sinistra cyber-rivoluzionaria, radical-chic, resistente in servizio permanente effettivo, ma, in tutti i casi, con molto tempo a disposizione da passare sul web. Come spesso accade di questi tempi, tuttavia, anche in quest’occasione al crescendo di vibrante di radicale indignazione, corrisponde una progressione geometrica di radicali fesserie politico-costituzionali.

Quanto agli attuali poteri del Presidente della Repubblica – come ha ricordato Stefano Ceccanti in un recente intervento – già la dottrina francese ha sottolineato come la Costituzione italiana del 1948 delinei una figura di Capo dello Stato con poteri, che, almeno potenzialmente, sono ben più penetranti del Presidente della V Repubblica francese, direttamente eletto dal Popolo. E’ solo che – richiamando una fortunata metafora di Giuliano Amato – i poteri presidenziali, in Italia, sono configurati “a fisarmonica”, nel senso che si estendono o si restringono in relazione al contesto politico in cui storicamente ciascun Presidente si trova ad operare.

Sono stati, dunque, più ristretti (quasi “notarili”) quanto ci si trovava di fronte ad un sistema di partiti radicato e sufficientemente legittimato, ad un contesto internazionale ingessato dalla logica dei blocchi, ad una situazione che garantiva uno sviluppo più o meno costante e la possibilità per lo Stato di manovrare tutte le leve della politica economia.

Per converso, i poteri del Presidente sono oggi più penetranti perché, fortunatamente e grazie alla lungimiranza dei Costituenti, valgono ad assicurare quel minimo di solidarietà politica e di continuità statale dinanzi all’attuale profonda crisi di legittimazione delle forze politiche e delle istituzioni, alla gravissima crisi economico-finanziaria internazionale e al mutato contesto geopolitico, che pone tutti i popoli europei (e non solo quello italiano) di fronte a nuove sfide per preservare, almeno in parte, il ruolo che storicamente gli è appartenuto.

L’esigenza di una grande riforma della seconda parte della Costituzione italiana, con l’introduzione di una forma di governo “semi-presidenziale”, unitamente ad una nuova legge elettorale di tipo maggioritario a doppio turno di collegio, varrebbe a rilegittimare, rafforzandole, le istituzioni repubblicane agli occhi dei cittadini, ma anche della comunità internazionale, consentendoci di mettere al sicuro la prima parte della Carta repubblicana e quel giusto equilibrio tra libertà, eguaglianza e solidarietà grazie al quale l’Italia è potuta risorgere dopo le macerie del secondo conflitto mondiale e della guerra civile. Con buona pace degli indignati di professione.

*professore di Diritto Costituzionale, Università di Catania

Felice Giuffrè

Felice Giuffrè

Felice Giuffrè su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più