• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Alle frontiere dell’occulto”, l’opera che chiude il cerchio su Meyrink

by Francesco Marotta
31 Maggio 2018
in Cultura, Libri
0

 

S-1-2-e1524757027984Un pomeriggio di inizio primavera passai a trovare Andrea Scarabelli, maître à penser della Collana L’Archeometro, edita da Bietti Edizioni. Parlando dei volumi in uscita e dei prossimi progetti di entrambi, vidi davanti a lui dei fogli. Improvvisamente, il suo viso si illuminò. Non volle dirmi nulla, solamente che l’opera cui stava lavorando era quasi terminata. Un paio di settimane fa tornai da lui e, quel lavoro, così difficile da decifrare per me, apparve con tutto il suo alone di mistero.

Chi mi conosce sa bene che sono allergico ad alcuni argomenti. Non è una questione di chiusura mentale: semplicemente, non m’interessano. Tra questi, trovano posto l’occulto, l’esoterico, la religione del Fato e le castronerie medianiche-spiritistiche. Ciò nonostante, adoro i romanzi di Gustav Meyrink. Andrea lo ha capito ed è per questo che mi ha invitato a leggere Alle frontiere dell’occulto. Scritti esoterici (1907-1952) di Gustav Meyrink, supervisionato da lui e da Gianfranco de Turris, e impreziosito, da nove tavole di Danilo Capua.

Il suo, era un invito a conoscere alcuni lati dell’autore dell’impossibile, sapendo che per me avrebbe rappresentato una sfida nella sfida. L’abbandono sicuro, degli studi filosofici e dei confini dell’antropologia e dell’archeologia. Ho accettato volentieri e, stranamente, gliene sono grato. In questa raccolta di scritti che va dal 1907 al 1957, l’autore de Il Golem, La notte di Valpurga, Il domenicano bianco e L’angelo della finestra d’occidente, molto apprezzato da Julius Evola e da Luis Borges, abbandona la centralità del ruolo dell’Io, per mettersi alla ricerca del Sé, con tutti gli imprevisti del caso.

Quella di Meyrink, è un’immersione nell’Altrove attraversando lo Stige, liberandosi da quella visione duale, del bene e del male, parecchio idealizzata all’epoca delle stesure. A tal proposito, troviamo nel passaggio scritto da Piero Cammerinesi, ovvero, «la continua alternanza pendolare di passioni contrastanti, odio-amore, simpatia-avversione» sui protagonisti dei romanzi di Meyrink, una riflessione che ci convince. A nostro avviso, emerge anche l’abbandono dello scrittore della credulità del “caso” ma anche del “fato”, sugli avvenimenti che ci riserva l’esistenza.

Ed è proprio Meyrink che ce ne parla, dalle pagine de Il domenicano bianco, dai suoi interrogativi sulla vita, constatando la disumanizzazione dell’umanità; e con essa, assumendosi l’impegno di tracciare le coordinate dell’ordine del tempo e della morte, evidenziando l’elemento principale di un qualcosa che non stabilisce, l’epilogo che chiude il cerchio: il declino della trance dell’illimitato cui gli uomini moderni aspirano.

Le argomentazioni di Meyrink, convergono sul filo conduttore tracciato da C.G.Jung, quando vergò l’acuto pensiero «Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino» e la veridicità, provata in prima persona. Sin dai tempi di Praga, delle frequentazioni che alimentavano l’alone di mistero dei vicoli di Malá Strana, e, dal tentato suicidio nel 1891 che cambiò, completamente, la sua vita e i suoi interessi.

Il percorrere un crinale che inconsciamente, lo porterà a scoprire l’archetipo dei sogni (il fantastico, qui, non trova posto) e quelle raffigurazioni ereditarie, dei segni arcaici che consigliano l’uomo, senza essere interpretati come l’allegoria retorica che ne appesantisce il significato. Nel testo, affiora la ri-collocazione divina e del Sacro nel posto che gli competono: quello della tipizzazione degli eventi, dove l’essere umano non è passivo ma si adopera come «Essere» e nella pluralità delle cose, per incidere nelle tre diverse prospettive del tempo.

Un lungo viaggio che lo porterà a sperimentare, tra Vienna e la Germania, lo studio dell’occultismo, della magia, dell’esoterismo, del misticismo e dello Yoga, svegliandosi da aspettative che gli presenteranno un’amara sorpresa: un mondo personale composto da ciarlatani e imbroglioni, da scuole teosofiche dove gli uomini sono Dèi «sonnambuli che credono d’esser uomini e non d’esser degli Dèi dormienti».

Ma a dispetto dello stesso retaggio che accomuna Meyrink e Abraham Merritt, quel protestantesimo biblico figlio dei suoi tempi, abbandonerà presto il regno dei bigotti e la professione di commerciante per quella di scrittore. Senz’altro, frequentando le logge di mezza Europa e pensando di trasformare gli escrementi delle antiche cloache in oro alchemico… (Patapum !)

Cosa molto diversa dal contemplare, l’attitudine umana che «negli ultimi secoli ha sdivinizzato la natura» e la propensione a essere «una specie di Giano dal doppio viso», dandogli, oltremisura, una connotazione di “risveglio delle facoltà occulte”, ereditata dal bizzarro “esotismo” occidentale del XVIII secolo. Ma ciò non toglie alla figura interessante dell’autore di questa raccolta.

E perdonate il paragone azzardato che in questo caso è calzante, ma allo stesso modo di Mircea Eliade e dei suoi studi sullo sciamanesimo mongolo e asiatico che «è stato continuamente trasformato da una lunga serie di apporti esotici, culminanti nell’irruzione del buddhismo» arrivò, indubbiamente, alla stessa conclusione. Mostrandoci le lacune della ragione umana e della «caricatura meccanicistica del mondo» che sembrano uscite, dalla penna di ognuno di noi.

Gustav Meyrink. Alle frontiere dell’occulto. Scritti esoterici (1907-1952)

 Edizioni Arktos, 21/04/2018

 A cura di Gianfranco de Turris e Andrea Scarabelli.

 Saggio di Piero Cammerinesi, illustrazioni di Danilo Capua

 Pagg. 368, euro 26,00

 

 

Francesco Marotta

Francesco Marotta

Francesco Marotta su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloGianfranco de Turrisgustav meyrinklibriocculto

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più