• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Tarchi: “La mentalità populista del premier Conte e la crisi di Fi e Pd”

by Red
28 Maggio 2018
in Politica
0
Il saggio di Marco tarchi Italia populista
Il saggio di Marco tarchi Italia populista

Il professore dell’Università di Firenze Marco Tarchi autore dei prestigiosi saggi sul populismo “L’Italia populista. Dal qualunquismo ai girotondi” e poi “Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo” ha commentato così su Firenze Today i primi passi del governo Lega-M5S.

Sul premier designato Giuseppe Conte, autodefinitosi “avvocato del popolo italiano”, ha spiegato che questo approccio è “tipico della mentalità populista” e rientra nell’esigere “dai politici una completa disponibilità verso le domande che provengono “dal basso”, e lo è altrettanto (nel) ritenere che la società debba essere difesa dai molti nemici che la minacciano: dai “poteri forti” dell’economia e della finanza sino alla stessa classe dei politici di professione, che sono considerati autoreferenziali e propensi alla corruzione. Per non parlare degli “euroburocrati di Bruxelles” e, in generale, di tutti coloro che attentano alla sovranità della nazione”.

Tarchi ha poi precisato sui grillini: “Ho sempre sostenuto che, se il discorso politico di Beppe Grillo esprime pienamente i caratteri della mentalità populista, la sua traduzione nelle azioni del M5S è parziale e contraddittoria. Quindi il MoVimento non può dirsi pienamente populista”.

Il futuro del centrodestra

“Tra Lega e Forza Italia le differenze di punti di vista sono numerose . Da un lato c’è una formazione populista che fa dell’intransigenza uno dei motivi della sua attrattiva sull’elettorato che è disposto a darle ascolto; dall’altro c’è un aggregato instabile, tenuto provvisoriamente insieme dal culto dell’ex leader di successo, che ha un’identità residuale e puramente negativa – prima anticomunista, ora genericamente antisinistra – sempre più anacronistica ed appare disposto ad ogni tipo di mediazioni e compromessi. Nel mezzo, Fratelli d’Italia appare incerto sulla posizione da prendere e si limita a sperare di poter ereditare un certo numero di elettori e qualche dirigente dal probabile sfaldamento di Forza Italia, soffrendo però della vicinanza tematica e dell’inferiorità numerica rispetto alla Lega di Salvini”.

Il Pd dall’orizzonte incerto

“Penso comunque che se il Pd si collocasse all’opposizione possa fargli sperare di approfittare degli errori altrui e di far dimenticare i propri. L’innaturale partnership con i Cinque Stelle gli avrebbe assestato un ulteriore grave colpo, lacerandolo ancor più di adesso. E sia che Renzi e i suoi riescano a prevalere, provocando probabilmente un’altra emorragia di quadri intermedi e iscritti, sia che risultino minoritari, rendendo più concreta l’ipotesi – oggi già affacciata dai media – della costituzione di un nuovo partito più spostato al centro, il Pd rischia di uscirne con ben più di un’ammaccatura”.

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocrisifilegam5smentalità populistapdtarchi

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più