• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il commento (di M.Magliaro). Il matrimonio tra il principe Harry e Meghan Markle e lo zelo servile dei media italiani

by Massimo Magliaro
22 Maggio 2018
in Scritti
0

F5305D53-2347-4056-87A8-AFD709540140Pubblichiamo un commento di Massimo Magliaro sullo zelo da provinciali con cui i media italiani stanno seguendo il matrimonio reale inglese tra principe Harry e Meghan Markle

Hanno mobilitato tutte le risorse possibili, manco fosse l’elezione di un Papa o quella del presidente americano, la finale del Mondiale di calcio o lo sbarco su Marte.

L’evento che deve, obbligatoriamente d-e-v-e, essere il Matrimonio dell’Anno, quello tra un giovanotto nato a Corte ed un’attricetta che, magari, in altri tempi, poteva essere una sodale della Began, questo evento insomma ce lo dobbiamo sorbire ad ogni ora, da giorni, fino ad arrivare agli ultimi, stucchevoli dettagli.

La Rai, che a Londra ha ben due corrispondenti, ha sentito la necessità di inviare altri giornalisti. Lo stesso hanno fatto dalle parti di Mediaset che, col Tg5, ha cominciato questo peana prima di tutti, forse un mese fa. Stessa mobilitazione dai giornaloni.

Da giorni è in atto una spasmodica competizione a chi racconta tutto, anche l’ultimo millimetro dell’unghia del mignolo destro della sposa. E a questa competizione non si sottrae nessuno.

E’ lo scempio del buon gusto. E’ la sconfitta della misura. E’ il trionfo della piaggeria verso quel che accade fra le maleodoranti mura della Monarchia britannica, quella che, pur potendolo fare, non ha mosso un dito né profferito una parola in occasione della tragica vicenda di Alfie. Una vicenda che resta una macchia di vergogna su quella famiglia, analoga a quella meritata per il comportamento tenuto per la tragica morte di Diana.

Pare insomma un obbligo universale il dover raccontare sempre e comunque le vicende della Corte britannica in un modo  mieloso, accondiscendente, sempre benevolo e ammirato.

Mai che nessuno dei giornalisti incaricati di occuparsi degli affari di quella Corte rifiuti di fare il cortigiano, di baciare l’anello dei reali e di recitare il nauseante copione fatto di “ma che bello il cappellino della Regina!”, “che meraviglia i nipotini di Elisabetta!”, “che divertenti le uscite di Filippo!”, “che elegante la mise di Camilla!”,  “che intelligente lo sguardo di Carlo!”.

Mai nessuno che dica quel che pensa: che quei cappellini potrebbero Crozza, che sono più belli i nipotini del barbiere sotto casa, che Filippo è solo un gran cafone, che Camilla pare un rottweiler e che Carlo, con quelle orecchie,somiglia a un aquilone.

A Corte è sempre tutto bello, tutto buono, tutto squisito, tutto ammirevole, tutto di  più.

E invece no. Dietro quegli ori sgargianti, quelle divise impeccabili, quei sorrisi agghiaccianti ci sono cose che neanche i Borgia. Dall’abdicazione forzata di Edoardo e Wally in giù.

Avessero, tutti i nostri giornaloni, raccontato con questa dovizia di particolari i grandiosi funerali del rumeno ReMichele I, che hanno registrato una partecipazione incredibile di popolo, sarebbe stato molto ma molto meglio.

Invece no.

Quando Londra chiama picciotto risponde. Sempre e comunque.

(E, se qualcuno dirà che sono stato mosso dal ricordo della perfida Albione, ditegli che non è colpa mia se Albione è sempre perfida, forse più di ieri).

Massimo Magliaro

Massimo Magliaro

Massimo Magliaro su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloharrymassimo magliaromediameghan markleraiservili

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

22 Gennaio 2023

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Segnalibro. 28 ottobre (100 anni dopo): i discorsi e gli scritti della rivoluzione

Segnalibro. Mishima, sangue e inchiostro nel nome della Tradizione

I sessant’anni di attività letteraria del viaggiatore immobile Gianfranco de Turris

Nazione Futura e il conservatorismo in Italia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più