• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

La storia. Corridoni (raccontato da Gennaro Malgieri): un arcangelo del lavoro per la rivoluzione nazionale e sociale

by Antonio Rapisarda
1 Maggio 2018
in Libri, Politica
0
Filippo Corridoni
Filippo Corridoni

Nel giorno in cui si celebra il lavoro che non c’è ricordiamo Filippo Corridoni con il saggio “metapolitico” di Gennaro Malgieri 

Nell’epoca in cui le “sintesi sociali” avvengono sì ma solo per sottrazione – come quella dell’ultimo governo “di sinistra”, guidato da Renzi prima e Gentiloni dopo, che ha sacrificato uno dei simboli, l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, sull’altare della “flessibilità”, sol dell’avvenire 3.0 predicato nei Paesi nordici – le celebrazioni di una festa in piena crisi di identità (e di lavoro), come quella del Primo maggio, rappresentano un’occasione ghiotta per portare l’attenzione su una delle figure centrali – ma colpevolmente censurata, oscurata e rimossa dal dibattito ufficiale – dell’inquieto ‘900 che ha tradotto in prima persona e fino alle estreme conseguenze l’azione sindacale, legando coscienza di classe e interesse nazionale lì sulla trincea del Carso. Lo scopo? Portare il proletariato – nel nome del conflitto inteso come mutamento, rigenerazione – a diventare «soggetto di primo piano nella vicenda nazionale e dunque legittimato a decidere del destino della più vasta comunità». Ossia della Nazione.

9788898509089Con queste parole Gennaro Malgieri – studioso attento, giornalista, già parlamentare del Pdl – restituisce di Filippo Corridoni ciò che «l’arcangelo sindacalista» ha donato alla “comunità” operaia degli anni ’10 del secolo scorso e poi agli interpreti di quello «spirito nuovo» che su questo costruirono il solidarismo fascista, e nel dopoguerra, la Cisnal, la confederazione “di destra” sorta nel solco tracciato dal rivoluzionario marchigiano (ancora oggi richiamato dall’Ugl). Non solo un esempio eccezionale di “milite” del lavoro quindi, ma una sintesi incarnata e ragionata di etica ed estetica, di pacifismo ed interventismo, di socialismo e nazionalismo così come di ricette che ritornano attuali oggi, come l’antiparlamentarismo e la democrazia diretta, o di presunte antinomie, il liberismo inteso come “medicina” antiborghese e la scuola «libera» dai condizionamenti dello Stato.

C’è stato tutto nella vita avventurosa di questo sindacalista rivoluzionario: ispirato da Sorel, e quindi diversamente marxista; giunto poi a sposare la causa nazionale, minacciata dagli Imperi centrali e dall’accidia dello Stato giolittiano, intesa come forza liberatrice della classe operaia; morto, dopo una gioventù trascorsa su posizioni anti-interventiste, da volontario e a soli ventottanni sulla Trincea delle Frasche nel 1915 perché intravvide nella guerra, come ricorda chi lo ha conosciuto, «quella rivoluzione nazionale e sociale che egli predicò nelle piazze».

Il percorso, affascinante, spericolato e come vediamo pieno di vitalistiche contraddizioni, è tracciato con precisione e con una chiave di lettura diacronica in Corridoni (edizioni Fergen, pp. 105, €10), un’opera agile ma significativa dove Malgieri aiuta ad andare oltre la parabola dell’eroe santificato dopo la morte dal fascismo (Corridoni fu amico e sodale del Benito Mussolini socialista e agitatore), per restituirci la figura completa di un rivoluzionario “morale” e non moralista che ha individuato nel sempreverde trasformismo parlamentare e nell’accomodamento delle élite, che fuggono dalla loro missione storica per accasarsi sotto il mantello dello Stato ieri e dell’Ue oggi, quel freno a mano tirato che blocca lo sviluppo e annichilisce gli elementi vitali, la vena viva di una Nazione: i suoi lavoratori. (da Il Tempo)

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: arcangelo del lavoroBarbadillofergenfilippo corridoniGennaro Malgierilibririvoluzione nazionalesociale

Related Posts

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

2 Febbraio 2023

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più