• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Il Primo maggio festa di popolo per superare il conflitto capitale-lavoro

by Mario Bozzi Sentieri
1 Maggio 2018
in Politica
0
Cogestione
Cogestione

Da quando,  il 18 aprile 1946,  il 1° maggio venne riconosciuta “festa nazionale” a tutti gli effetti,  è costante  il rischio che essa si trasformi in un appuntamento di routine, ritualistico e celebrativo. Da qui la necessità che la “Festa del lavoro” si riempia, di anno in anno, di nuovi significati, si misuri   costantemente con una  realtà in continua trasformazione, trovi più aggiornati motivi d’essere, anche simbolici.

Partiamo da un dato concreto. Qualche giorno fa, a Genova, è stata consegnata da Fincantieri la nave “Seabourn Ovation”, commissionata dal gruppo Carnival. La nave è un’unità extra-lusso. 40 mila tonnellate di stazza, 210 metri di lunghezza, 300 suite: un concentrato di stile italiano, di tecnologia, di qualità ai massimi livelli. In occasione della cerimonia di consegna, è stato sottolineato da più parti come un “prodotto” del genere sia il risultato di un lavoro di squadra e  degli alti standard dell’azienda che l’ha realizzata.

E’ un’eccellenza che va ascritta certamente a tutte le maestranze, alle loro competenze tecniche, ma è anche un modello di lavoro su cui riflettere: il segno di una coesione culturale, di una “visione” su cui meditare per cogliere nei suoi tratti d’attualità le nuove frontiere del lavoro.

Storia nuova ed insieme antica, che è utile sottolineare, magari per scatenare qualche polemica. Non può non venire alla  mente, in questo contesto,  lo storico apologo del ventre e delle membra, pronunciato dal  console romano Menenio Agrippa: “ Una volta, le membra dell’uomo, constatando che lo stomaco se ne stava ozioso (ad attendere cibo), ruppero con lui gli accordi e cospirarono tra loro, decidendo che le mani non portassero cibo alla bocca, né che, portatolo, la bocca lo accettasse, né che i denti lo confezionassero a dovere. Ma mentre intendevano domare lo stomaco, a indebolirsi furono anche loro stesse, e il corpo intero giunse a deperimento estremo”.

Così nella società: solo se le sue diverse parti collaborano, essa può vivere e prosperare.

Lungi da noi qualsiasi visione moralistica e pigramente organicistica.  La storia dell’Ottocento e del Novecento è segnata da conflitti e da lotte spesso durissime tra lavoratori e datori di lavoro.  Ci sono ben chiare le possibili tensioni sociali e la contrapposizione di interessi.  Da qui a volere alimentare ideologicamente scontri antistorici ce ne passa. Anche perché , proprio alla luce delle nuove e alte specializzazioni lavorative, imposte dalla contemporanea società della tecnica, è ai processi d’integrazione (piuttosto che a quelli di disgregazione sociale) che bisogna guardare, per dare ali e nuove prospettive al mondo del lavoro.

Non a caso oggi si parla di “operaio aumentato”, con questo intendendo una figura professionale in grado di gestire la complessità produttiva, ben oltre ogni automatismo.

Se il fine è la qualità e  la tecnologia il mezzo e  se la professionalità del lavoro è lo strumento in grado di gestire la complessità,  è evidentemente ai nuovi, più coinvolgenti modelli partecipativi che bisogna guardare. Lo chiedano i lavoratori, finalmente riconosciuti nel loro valore professionale (a qualsiasi livello ed in qualsiasi mansione).  Si decidano a prenderne atto gli imprenditori, riconsegnati al loro ruolo “produttivo” e alla responsabilità di “fare squadra” che è connesso a questo ruolo. Oltre ogni visione ritualistica su questi crinali si gioca la vera partita del lavoro e dello sviluppo nazionale. A partire dalla “festa del Lavoro”, ma ben oltre essa.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocapitale.lavoroDestramario bozzipoliticaprimo maggio

Related Posts

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più