• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Difesa. Folgore, i 97 anni del parà Baroletti, veterano di El Alamein

by Marco Petrelli
5 Aprile 2018
in Cultura, Difesa
0

“Buongiorno Signor Tenente, prego entri“. Non gli è dovuto quel “signor” rivolto al Tenente della “Folgore” che non manca mai di andarlo a trovare per Natale, Pasqua o per il compleanno ma lui, Giuseppe Baroletti, 97 anni, ama la forma appresa a Viterbo tanti anni prima…

Veterano
Giuseppe Baroletti (Foto scattata in Livorno, 27 mar 2018)

Nella sua casa di Livorno, un angolo di pace a due passi dal mare, Baroletti accoglie due militari e un giornalista a pochi giorni dalla Pasqua e racconta, come fosse ieri, la sua avventura di fante dell’aria:

“Scelsi io di andare nei paracadutisti e venivamo trattati bene: l’addestramento, certo, era particolarmente duro e le selezioni scartavano molti aspiranti, eppure nel reparto si mangiava e si stava ottimamente“.

Gli anni immediatamente precedenti alla Seconda Guerra Mondiale assistono alla nascita e al perfezionamento della specialità del paracadutismo militare, pertanto coloro i quali accettano di seguire quell’iter sono una minoranza di pionieri ai quali, lecitamente, l’Esercito Italiano riserva un trattamento d’eccezione proprio per la peculiare e difficile attività da svolgere.

“Allora non c’era il paracadute d’emergenza” scherza Giuseppe, rammentando quanto arduo e ardito fosse lanciarsi da un aereo agli inizi degli Anni ’40. E, al pari di altri suoi commilitoni, il destino del paracadutista valtellinese (naturalizzato livornese) è il Fronte Africano dove l’Italia combatte, sin dal 1940, una dura campagna contro gli inglesi, un conflitto che ha quale decisivo punto di svolta le due battaglie di El Alamein (1-27 luglio ’42; 23 ottobre – 5 novembre ’42), momenti drammatici che, tuttavia, contribuiscono a costruire il mito dei paracadutisti della “Folgore”.

“Gli 88 inglesi bombardavano le nostre posizioni e portavano morte fra i nostri. Fui ferito da schegge di uno di quei proiettili” ricorda l’anziano parà, poi catturato nel marzo successivo.

“Alla cruda battaglia seguì una dura prigionia: i campi britannici erano tutt’altro che accoglienti e il trattamento era aspro. Inseguito, da Alessandria d’Egitto mi trasferiscono in Palestina e qui svolgo, con altri commilitoni, alcuni lavori per il comando inglese. Assistiamo un comandante che con noi si mostra umano, ma si evita di parlare della cosa a chi è rimasto al campo: infatti, malgrado il nostro fosse un impiego forzato, obbligatorio, da prigionieri per l’appunto l’idea che si lavorasse per il nemico non piaceva affatto e non mancarono casi di linciaggio di italiani da parte di altri italiani rinchiusi nel medesimo centro detentivo”. 

A 97 anni la mente e lo spirito di Giuseppe sono fermi al 1942, cioé a quando era ventenne e si cimentava nel duro addestramento dei paracadutisti. Lucido, giovanile, sempre pronto alla battuta come quando scorge torre e stella sul tubolare di uno dei militari in visita:

“Mi scusi lei è? Come??? Un Maggiore!” Si alza per mettersi sugli attenti, fedele alla forma di cui sopra. E’ figlio di altri tempi, quelli in cui sarebbe stato difficile per un fante scherzare e prendere un caffè con un ufficiale superiore. Ma il cambiamento dei tempi si accompagna anche alla necessità di preservare il ricordo di una identità e di una tradizione che rischiano di scomparire: oggi, infatti, la Brigata “Folgore” celebra il suo “leone” facendo sentire affetto e vicinanza non limitati alle occasioni ufficiali, come dimostrato da una visita, informale, di fine marzo che non manca di sorprendere e di coinvolgere l’anziano parà fra racconti di guerra nel deserto, di privazioni ma anche di una gioventù bella e vissuta fino in fondo. Nonché un’ occasione in più per calarsi in testa il basco amaranto e rivendicare l’orgoglio della sua scelta e dell’appartenenza alla sua amata Folgore.

@barbadilloit

@marco_petrelli

 

 

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: el alameinEsercito ItalianoFolgoreGiuseppe Barolettilivorno

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più