• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Con l’era Salvini-Di Maio tornano in auge i riti e la cultura del proporzionale

by Mario Bozzi Sentieri
27 Marzo 2018
in Politica
0
Salvini e Di Maio
Salvini e Di Maio

Sarà anche vero – come dice qualcuno – che siamo approdati alla Terza Repubblica, resta il fatto che il sistema elettorale misto, con la quota proporzionale, parto della genialità  renzista, impone un passo all’indietro rispetto alle rodate logiche bipolari, intorno a cui si era organizzata la Seconda Repubblica. Saltato il bipolarismo destra-sinistra, con cui, dal 1994, ci eravamo illusi di avere ritrovato una nuova dimensione politica, di stampo anglosassone, occorre ora fare tesoro – non ci si scandalizzi – della lunga esperienza proporzionalista, che fu della Prima Repubblica.

A partire dal primo dicastero De Gasperi, frutto del plebiscito anticomunista dell’aprile 1948, i governi furono tutti di coalizione ovvero  – come si diceva allora – “monocolore”, a guida  democratico cristiana, con l’appoggio esterno da parte dei partiti che non esprimevano però propri rappresentanti nel governo.

E’ la logica proporzionalista ad imporre questo tipo di scelte. E non va visto perciò come uno scandalo che i diversi soggetti politici, in competizione durante la campagna elettorale, arrivino poi a raggiungere un accordo sul programma e sulla formazione del governo. Siamo un Paese dalla memoria corta e vale la pena ricordarlo, in attesa che le più o meno prossime consultazioni, da parte del Presidente della Repubblica, chiariscano finalmente gli orientamenti dei vari partiti anche in tema di alleanze, quelle alleanze che, dal 1948 al 1994,  sono state un normale strumento di governo, pur  con le variabili del caso.

La fantasia – si sa – è un nostro pregio nazionale. Nei quarantacinque anni della Prima Repubblica, a camuffare un’ instabilità cronica (con cinquantadue governi) ci ha pensato la fervida creatività delle formule: governo balneare (a breve termine, giusto lo spazio di un’estate, a causa dell’incertezza della maggioranza che lo sostiene); governo della non sfiducia (sorretto dall’astensionismo dei partiti della maggioranza non Dc); governo di raffreddamento (con  lo scopo di gestire l’ordinaria amministrazione, in attesa che i partiti si accordino per dar vita a un Governo più stabile); governo di solidarietà nazionale (sulla falsariga dell’ esperienza della Grosse Koalition e con  la partecipazione di quasi tutti i partiti); governo istituzionale (composto dagli esponenti dei partiti più rappresentativi, sotto la presidenza di un uomo politico di livello istituzionale); governo di programma (con  base parlamentare compatta, ma impegnato a realizzare il proprio programma grazie all’appoggio anche  dei partiti dell’opposizione); governo tecnico (caratterizzato dalla presenza di ministri scelti fra tecnici non legati a un partito politico); governo traghetto (impegnato a  “traghettare” il Paese verso un  nuovo corso politico , per poi cedere il posto a un Governo con compiti più ampi).

A partire dagli Anni Ottanta a  questa ampia  casistica hanno corrisposto – di volta in volta – governi presieduti da esponenti  non necessariamente espressione del partito di maggioranza, segno evidente di come fosse  la mediazione a farla da padrona, ben al di là dei risultati elettorali e della consistenza dei relativi gruppi parlamentari.

Nessuno scandalo se questo portava alla nascita di un governo e alla realizzazione di programmi anch’essi risultato di un complesso lavoro di “rammendo”, tanto più complesso in un’epoca in cui erano le appartenenze ideologiche a segnare le campagne elettorali, la collocazione dei partiti, le distinzioni identitarie.

Nessuno scandalo, oggi,   se i “mezzi vincitori” delle elezioni di marzo, protagonisti/vittime del nuovo sistema tripolare “all’italiana”, si fanno carico della domanda di governabilità. Il Pd, del resto, unico sconfitto dell’ultima tornata elettorale, si è già tirato fuori dalla contesa. La responsabilità è tutta nelle mani  del Centrodestra e del Movimento Cinque Stelle. Sta a loro definire  una chiara “roadmap” su cui avviare il confronto (alla luce del sole)  e costruire una nuova stagione di governo, evitando – ci auguriamo – forme di precarietà/ambiguità   tipiche dei governi della Prima Repubblica.

Come diceva Giulio Andreotti,  uno dei protagonisti, nel bene e nel male,  della  Prima Repubblica –  “Non basta avere ragione: bisogna anche avere qualcuno che te la dia”. Altrimenti, oggi come ieri,  non c’è partita politica.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobozzi sentieridi maiopoliticaproporzionalesalvini

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più