• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

by ***
23 Febbraio 2018
in Politica
0
Marco Valle, direttore di destra.it
Marco Valle, direttore di destra.it

Marco Valle, direttore di destra.it, che succederà il 4 marzo con il Rosatellum?

“Inevitabilmente una pessima legge elettorale non può che generare un pasticcio. L’ipotesi più probabile è un “governo di scopo” guidato da personaggi incolori come Gentiloni o Tajani con la regia congiunta di Renzi e Berlusconi. Non a caso, basta scorrere Il Corriere e il Sole 24 Ore, ad oggi è la soluzione più gradita dai poteri stranieri e nostrani”.

Come si identificano le parti in campo? Secondo il crinale destra-sinistra o rispetto all’Ue e al globalismo?

“In questa campagna elettorale a bassa intensità i punti di coagulo come le discriminati “alte” sono quasi del tutto assenti. Al netto delle iperboli e dei vari bonus, i programmi sono modesti se non minimalisti e i dibattiti ruotano per lo più attorno  alla sicurezza e all’immigrazione, con “sceriffi” da una parte e “buonisti” dall’altra. Qualcuno magari parla di tasse, pochissimi ragionano di lavoro ma nessuno affronta il problema della grande trasformazione tecnologica in atto. La politica internazionale — come se l’Italia fosse San Marino — è del tutto ignorata”.

Torna centrale una ri-attualizzazione dell’identitarismo. Come mai?

“Quando non si hanno idee nuove e potenti ci si rifugia in un passato più o meno immaginario. È più comodo autocelebrarsi e commemorare che riflettere, analizzare e proporre. A sinistra come a destra”.

Cosa ha insegnato a destra il flop recente nelle presidenziali e nelle politiche del Front National?

“Dopo la sconfitta il Front National sta vivendo una stagione lacerante e travagliata. Il prossimo congresso sarà decisivo e nulla è scontato. Di certo Marine Le Pen sta ragionando sui limiti di una proposta che, per quanto articolata, si è dimostrata incompleta. Per vincere e governare non basta rivolgersi agli “orfani della globalizzazione” e alle categorie svantaggiate ma serve un “gran dessein” capace d’interpretare la società e leggere in profondità i mutamenti epocali”.

Più liste si auto-posizionano nella cosiddetta area sovranista. Potrebbe nascere una sintonia differente e una sinergia tra queste soggettività in un futuro prossimo?

“La politica è l’arte del possibile. Ma prima dobbiamo capire cosa significhi sul serio “sovranismo”. Al di là degli slogan e di qualche appunto frettoloso non ho notato nulla di concreto a riguardo. Ancora una volta, se l’azione politica non è preceduta dallo sviluppo di una riflessione l’azione rimane sterile e le alleanze si riducono a meri espedienti”.

Torna l’antifascismo militante e si ripetono schemi da anni di piombo. Bisognerebbe rispolverare i tomi di Renzo De Felice…

“Il ritorno dell’antifascismo militante è ovviamente un fatto strumentale che evidenzia, una volta di più, il vuoto del centro-sinistra. Immaginare un pericolo totalitario nel terzo millennio è follia. Il fascismo fu frutto della grande “cultura della crisi” — pensiamo a Nietzsche e Bergson, a Sorel e D’Annunzio, a Marinetti e ai “vociani” — intrecciata alla rabbia di milioni di reduci e alla volontà di Benito Mussolini. Condizioni irripetibili. Lo avevano ben capito i fondatori del MSI che cercarono di costruire all’interno del sistema democratico una nuova casa per gli “esuli in patria”. Poi vennero De Felice e Amendola e Craxi e Violante che in tempi non sospetti archiviarono la narrazione resistenziale e avviarono un confronto con la destra post-fascista. Altri momenti, altri personaggi. Resta il fatto che quest’isteria artificiosa e teleguidata ci riporta ai fantasmi degli anni di piombo, alla violenza, all’odio. Tocca alla destra politica disinnescare la bomba e richiamare tutti al senso di responsabilità. Prima che sia troppo tardi”.

C’è un modello moderno di destra patriottica in Europa?

“Mi sembra interessante il percorso della FPO austriaca. Una forza di governo responsabile che condiziona positivamente le politiche nazionali”.

Quale media sta seguendo con maggiore efficacia la campagna elettorale?

“A costo di sembrare retrò preferisco sempre la carta stampata, i giornali, le riviste”.

La sorpresa di questa campagna elettorale?

La presentazione in tutt’Italia delle liste di CasaPound. Al di là dei voti che CPI raccoglierà, le “tartarughe” hanno dimostrato d’avere un impianto solido sul territorio e una capacità di mobilitazione notevole”.

La delusione?

“Tutto il resto è noia…”.

@barbadilloit

 

***

***

*** su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 4 marzoBarbadillocasapounddesrafpoidentitàmarco vallepolitiche

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più