• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso (di P.Buttafuoco). La Fondazione Feltrinelli modello Don Abbondio e l’incontro con de Benoist saltato

by Pietrangelo Buttafuoco
13 Febbraio 2018
in Cultura, Politica
0
Alain de Benoist
Alain de Benoist

In quarantacinque anni d’esistenza del Front National in Francia, Alain de Benoist – politologo, prolifico saggista, esponente di punta della Nouvelle Droite – il partito che era di Jean Marie, prima, e di Marine dopo, non l’ha mai votato. Ma non è questo il punto.
Esponente di un’area culturale legittimamente presente nel dibattito delle idee, de Benoist – noto anche in Italia, spesso in dialogo con Massimo Cacciari – s’è visto annullare un incontro previsto martedì prossimo alla Fondazione Feltrinelli, a Milano, a seguito di una mobilitazione di intellettuali decisi a impedire la sua presenza.
Con una grottesca lettera aperta scritta a tutela “dei migranti, della comunità LGBT e dell’antifascismo”, gli intellettuali, ci sono riusciti. Avevano inviato il testo anche a Jean Yves Camus, direttore dell’Osservatorio delle radicalità politiche alla fondazione Jean-Jaurès che ha fatto loro marameo ma alla Fondazione, invece, hanno trovato degni don Abbondio. Annullato l’incontro.
“Le persone che hanno firmato la lettera”, ha detto de Benoist a Davide Allegranti che lo ha intervistato sul Foglio, “non mi leggono, hanno chiesto la soppressione della conferenza perché hanno sentito questo o quello”.
Non lo leggono, non vogliono sapere chi sia, non ne accettano la presenza in ragione di un antico tic. E’ quello della superiorità antropologica propria della Fattoria degli Animali dove il porco raccontato da George Orwell è più che un porco perché tra gli uguali è il più uguale.
Una vicenda simile, proprio a Milano, accadde molti anni fa quando una mobilitazione di illustri illuminati chiese la cacciata di Paolo Isotta, storico della musica, dal Corriere della Sera. Ottennero l’allontanamento del reprobo e dunque il punto della questione è proprio questo: gli intellettuali, non cambiano mai. Restano uguali tra i più uguali.

Il Maestro Paolo Isotta ci ha annunciato telefonicamente di aver inviato una lettera a Pietrangelo Buttafuoco. Che proponiamo qui ai nostri lettori (ndr)

 

Caro Pietrangelo,

                           per il tramite di un “avvisatore” ho visto che ieri, parlando della vergognosa esclusione di de Benoist dalla Fondazione Feltrinelli, hai voluto citare il mio caso quale altro esempio di libertà della cultura conculcata.

                            Te ne ringrazio; tu fai riferimento a una vicenda di trentanove anni fa, quando un manifesto di 120 intellettuali italiani insorse perché ero stato assunto al “Corriere della Sera”.  Per i firmatarii non è un capitolo onorevole. Peggio per loro, tutti macchiatisi di cupiditas serviendi. Di tanti si può dire: “Parce sepulto”. Gli altri firmatarii viventi, poi, si precipitarono, insieme con molti oggi sepolti, a chiedermi scusa sostenendo di essere stati subornati. Fra i morti effettivi e quelli viventi non faccio molta distinzione.

                              Tuttavia tu dovresti essere più preciso: quando scrivi hai sempre quella maledetta fretta! “Ottennero l’allontanamento del reprobo”, affermi. Se ciò fosse vero, come avrei fatto a essere stato il critico musicale del “Corriere” fino al 2015?

                               Ti prego di pubblicare questa mia precisazione: anche perché vorrei tuttora capire se lo svolgimento positivo della vicenda sia stato per me una vittoria o una sconfitta.

                              Un abbraccio.

Paolo Isotta

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Tags: alain de benoistBarbadillocensurade benoistfattoria degli animalifondazione feltrinelliorwell

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più