• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 18 Luglio 2025
Nessuno risultato
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Libri. “Un giallo a Napoli” della Marcon, la controversa storia delle spoglie di Leopardi

di Luca Negri
10 Giugno 2013
in Scritti
0

giacomo leopardiGiorno solenne, a Napoli, quel 21 luglio 1900: alla presenza di ministri, sindaco, vescovo ed avi, si apriva la tomba di Giacomo Leopardi.

Già la bara riservava una sorpresa: appena un metro e quarantatre di lunghezza. Forse troppo pochi, anche se il poeta non era un gigante. Sicuramente era però troppo stretta per ospitare ciò che rimaneva di un notissimo gobbo. Aperto il feretro, solo un po’ di terriccio. Qualche osso sparso e brandelli di tessuto. Resti troppo esigui per un uomo deceduto da neanche cent’anni. Soprattutto non c’era il cranio, l’osso più resistente, sempre l’ultimo a polverizzarsi.

Quel giorno, nell’imbarazzo generale, si fece finta di niente, Leopardi era ormai una gloria nazionale, ben accomodato nel panteon del giovane Regno d’Italia. Il regime fascista portò quelle dubbie spoglie nel Parco Vergiliano di Mergellina, accanto alla tomba del padre dell’Eneide. Il dubbio che i resti terreni del poeta non riposino lì, come prima non riposavano nella chiesa di San Vitale, è però molto fondato. E ci sarebbe pure un colpevole della beffa, dell’occultamento di cadavere.

Con Un giallo a Napoli. La seconda morte di Giacomo Leopardi (Guida editore, pag. 218, euro15) Loretta Marcon ricostruisce brillantemente la vicenda, fa luce sul mistero con l’aiuto dei non pochi indizi disponibili, di un gran numero di fonti. Il colpevole del pasticcio sarebbe Antonio Ranieri, quello che le antologie scolastiche ancora presentano come l’amico fedele degli ultimi anni del poeta. In effetti, l’amicizia c’era, salda al punto da diventare convivenza nel capoluogo partenopeo.

Dal 1830 Leopardi vive con Ranieri e la di lui sorella, ma non si trova benissimo a Napoli, non si è inserito negli ambienti culturali che contano, scrive nelle lettere di sentirsi in un “paese semibarbaro e semiaffricano”, dove un uomo danaroso “è in pericolo di vita”. Esprime il desiderio di tornare a Recanati, nel natio borgo selvaggio abbandonato con tante speranze. Compone capolavori in quegli anni, anche La Ginestra, ma ai piedi del Vesuvio trova anche la morte, neanche quarantenne.

A Napoli c’è il colera, per motivi igienici non sono permesse sepolture individuali, solo fosse comuni. Eppure Ranieri pare che riesca a tumulare il poeta in chiesa, o almeno così fu creduto per decenni, fino a quel luglio 1900, affidandosi ad un vero e proprio “zibaldone di bugie” (come giustamente scrive la Marcon).

L’amico napoletano si dichiarava ghibellino convinto, cospiratore anticlericale, ma non risultano sue “azioni audaci e coraggiose”. Anche negli anni della maturità, quelli da senatore liberale, si distinse più per le molte assenze dai lavori parlamentari e per le pennichelle. Il suo libro di memorie sul sodalizio leopardiano pubblicato nel 1880, è pieno di falsità che disonorano Leopardi (che Ranieri, ormai affetto da demenza senile, descrive come suo mantenuto, mentre avveniva il contrario). Insomma, uno di cui non fidarsi troppo, che probabilmente definì “cristianissimo” il Leopardi morto, solo per ottenere la sepoltura in chiesa, andando contro le sue convinzioni e lasciando ai posteri il dubbio di una conversione del poeta.

Tirando le somme, Leopardi probabilmente morì di colera e finì in una fossa comune, come tutti a Napoli in quei giorni. Ranieri si inventò un’altra tomba, d’accordo con parroco ed autorità o prendendoli per i fondelli. Si procurò delle ossa in qualche aula universitaria dove si praticavano autopsie dimostrative. Aveva amicizie nell’ambiente, e coltivava l’hobby della frenologia, lo studio del cranio umano (ecco spiegata la mancanza nel 1900). Il movente di questo giallo? Farsi bello agli occhi dell’Italia intera, venir ricordato come l’amico che diede degna sepoltura a Leopardi.

Se non altro, si era reso conto di aver avuto a che fare con un genio. Suona però come ulteriore beffa il primo necrologio da lui dettato ad un giornale che si chiamava “Il Progresso”: un bel paradosso per il poeta che aveva cantato contro le “magnifiche sorti e progressive”.

leopardi*Un giallo a Napoli. La seconda morte di Giacomo Leopardi (Guida editore, pag. 218, euro15)

Luca Negri

Luca Negri

Luca Negri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

2 Luglio 2025
Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

29 Giugno 2025

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Julius Evola

Focus/3. Evola precursore dell’opposizione al pensiero unico

17 Luglio 2025
Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • sandro su Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”
  • Lino Ulderico Cavanna su Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi
  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

with by amdotcom

Nessuno risultato
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.