• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Lorenzo Amurri, romanziere: “Scrivo per dare maggiore valore ai ricordi”

by Stefano Sacchetti
13 Giugno 2013
in Cultura, Le interviste
0

apnea*”Apnea” di Lorenzo Amurri, edito da Fandango, è stato il libro più votato dalle scuole per il Premio Strega 2013. Ecco l’intervista all’autore di Stefano Sacchetti.

La scrittura risulta un ottimo mezzo di autoanalisi che consente di sviscerare la propria personalità senza passare attraverso intermediari. Lorenzo Amurri, reduce da un pericoloso incidente che lo ha reso tetraplegico, ha scelto il romanzo come mezzo per analizzarsi, tirare le somme della propria vita che si sviluppa in una dimensione nuova e al tempo stesso piena ed emozionante. Coltiva la passione musicale grazie all’attività di produttore musicale, ma non solo: attraverso un blog molto seguito, dal titolo Tracce di ruote  (http://tetrahi.blogspot.it/), ricco di racconti e post di vita quotidiana, porta avanti una battaglia culturale per tentare di abbattere le barriere architettoniche mentali e fisiche che circondano il tema della disabilità. Il suo romanzo, Apnea, è lo spaccato perfetto della possibilità di rientrare in gioco nonostante tutto.

 

Come mai un titolo così d’impatto come Apnea?

Devo dividere il merito con il mio caro amico Carlo che, durante una telefonata nella quale discutevamo di titoli, ne ha tirato fuori uno composto che finiva con la parola ‘apnea’. Credo che descriva molto bene tutto il periodo che racconto nel libro.

 

 La scrittura ti è servita come una forma di autoanalisi? Quanto ha funzionato?

Sì, è stata molto utile. Anche se già avevo fatto i conti con la mia condizione, erano passati quattordici anni dall’incidente quando ho iniziato a scrivere, ho scoperto che i ricordi quando girano dentro la testa hanno un valore, se poi si mettono nero su bianco ne acquistano un altro, ben più pesante. Per questo sono stato lento, mi dovevo fermare dopo ogni capitolo per pensare, metabolizzare.

In passato sei stato un musicista rock. In quali band hai militato?

Ho avuto due band, una metal gli ‘Aiwaz’ e l’altra rock ‘Sidky Lane’.

La musica serviva a lenire un disagio esistenziale già presente?

La musica era ed è una passione. Non credo di essere passato attraverso un disagio esistenziale, sicuramente è stata di grande aiuto nei momenti bui.

Cosa ti ha lasciato e ti lascia l’esperienza musicale?

Credo una grande sensibilità, e una notevole ricchezza interiore.

Come ti rapporti con il tema della disabilità? Pensi faccia male l’atteggiamento politicamente corretto con cui molti si approcciano ad esso?

Sì credo faccia malissimo. Il mio approccio è politicamente molto scorretto. Mi piace chiamare le cose col proprio nome e detesto pietismo e buonismo. Per esempio il termine ‘diversamente abile’ mi provoca un senso di nausea. Disabile è più sincero, poi sarebbe meglio chiamare le persone per nome e non per condizione.

Cosa ne pensi della figura dell’assistente sessuale, figura ormai consolidata in diversi paesi d’Europa?

Credo sia una figura di fondamentale importanza. Le pulsioni sessuali le abbiamo tutti. La sessualità deve essere capita e attuata a tutti i livelli, a maggior ragione da quelli che non hanno la voce per denunciare un disagio, né la possibilità di procurarsi piacere da soli.

Può sembrare assurdo ma ci sono molte persone che vedono una persona in carrozzina come un angelo asessuato privo di pulsioni sessuali. C’è un modo per modificare questo insensato punto di vista?

Serve una rivoluzione civica e culturale. Anche farci vedere in giro con donne bellissime aiuta.

Cosa ti ha spinto ad aprire un blog?

La voglia di raccontare cosa succede a un disabile nella vita di tutti i giorni.

Ripeterai l’esperienza letteraria scrivendo un nuovo libro oppure hai scelto altre forme d’arte?

Ho già iniziato il prossimo romanzo.

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più