• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Se i “regolamenti antifascisti” rappresentano il fallimento della sinistra italiana

by Andrea Tremaglia
19 Gennaio 2018
in Politica
0

goriLe elezioni si avvicinano e nei comuni di tutta italia stanno sbocciando “regolamenti antifascisti”, che in forme più o meno simili obbligano chi richiede uno spazio pubblico a sottoscrivere una “dichiarazione di antifascismo”. L’ultima in termini di tempo è la Bergamo del renziano candidato governatore Giorgio Gori: forse i rottamatori iniziano a far la ruggine e recuperano argomenti “vintage”? E quali sono le motivazioni, quali le forme e quali le conseguenze di documenti simili?

Più di quarant’anni fa Pasolini, rivolgendosi alla sinistra italiana di allora, si domandava perché questa rilanciasse trent’anni dopo la fine della guerra e del fascismo un’offensiva antifascista, invece di aggredire dalle fondamenta il nuovo totalitarismo, nascosto sotto le sembianze di una società democratica e di massa, l’incipiente globalismo. Insomma, chiedeva lo scomodo intellettuale, perché buttarla sul fascismo, invece di affrontare i temi dell’oggi?

Decenni dopo, il tema si ripropone identico. La sinistra che in tutta Italia invoca la “deriva fascista” della nostra nazione è una sinistra che anzitutto ammette la propria sconfitta politica, sociale e culturale. Già, perché ritenere che qualche sigla variamente organizzata abbia più influenza sulla società italiana di quanta ne abbia il Governo sarebbe una resa, se non fosse semplicemente ipocrita e strumentale.

L’attrito sociale che esiste e che è tra le prime, evidenti, emergenze italiane, non è certo originato dai nuovi “fascisti”, bensì da scellerate politiche interne ed estere della sinistra di governo. L’incapacità di governare i flussi migratori, l’incapacità di far funzionare lo stato sociale, l’incapacità di creare politiche occupazionali efficaci (nascoste da statistiche ingannevoli), l’incapacità di sostenere le famiglie. I diritti sono stabiliti, ma non garantiti nei fatti: questo porta a quell’attrito sociale che poi sfocia nell’anti-tutto.

La sinistra apre i giornali, legge i sondaggi, e scopre di non avere più elettori. Scopre oggi che da quasi vent’anni ha abdicato alla propria missione politica e sociale e che il suo elettorato se ne è accorto. Improvvisamente, sorge la necessità elettorale di “dire qualcosa di sinistra”, per ricordarsi di esistere. Non ha più strumenti per rispondere alle sfide della contemporaneità e così riprende le battaglie combattute settant’anni fa.

I regolamenti antifascisti, ovvero l’obbligo di sottoscrivere improbabili dichiarazioni di antifascismo per avere il diritto di manifestare o di ottenere spazi pubblici e financo alloggi comunali, sarebbero ridicoli se non fossero (ironicamente) anticostituzionali. E ciò non è solamente sbagliato, ma anche controproducente. La necessità di trovare un nemico che ricompatti il frastagliato fronte della sinistra italiana si risolve in un autogol che porterà più danni che vantaggi a chi propone provvedimenti simili. Dando, al tempo stesso, la facile occasione di ammantarsi dell’aura di perseguitati politici a quanti si vedranno negare gli spazi in questo modo.

Insomma, la sinistra dei diritti e delle battaglie civili concede un’imperdibile occasione ai propri avversari per combattere una battaglia di giustizia, legalità e civiltà. Il mondo si evolve rapidissimo e il PD cerca riparo dietro ANPI e sindacati; una ritirata fuori tempo massimo che, con provvedimenti illiberali e cortocircuiti ideologici, rende ancora più evidente il grottesco anacronismo culturale della sinistra italiana.

@barbadilloit

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia su Barbadillo.it

Tags: antifascismoBarbadillobergamogiorgio goripartito democraticopd

Related Posts

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021

SuperMario\39. Il centrodestra dimentica gli Esteri: l’errore di restare fuori dalla Farnesina

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

Sottosegretari. Il garantista Sisto (Fi) alla giustizia, Durigon (Lega) all’Economia

SuperMario\37. Berlusconi: “Alleanza del centrodestra reggerà e vincerà già dalle amministrative”

SuperMario\36. Salvini: “Quanto mi preoccupa Meloni all’opposizione? Zero”

Il ricordo (di F.Cardini). In memoria di Massimo Anderson e di chi non riverisce il nuovo Redentore venuto da Bruxelles

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più