• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Se il patriota Pirozzi elogia il Duce ma ha sulla scrivania (solo) il busto di Padre Pio

by Antonello Cuccureddu
14 Gennaio 2018
in Politica
0
Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, esponente della destra dei territori
Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, esponente della destra dei territori

Sergio Pirozzi ha elogia in una trasmissione radio le politiche sociali di Benito Mussolini, criticando l’alleanza con Hitler e le leggi razziali, ma questa dichiarazione (sulla stessa linea di tanti storici onesti intellettualmente di sinistra) ha scatenato le ire della sinistra. Il sindaco di Amatrice, candidato governatore del Lazio con “lo Scarpone” ha così commentato la querelle.

“Zingaretti ha paura di me”

“Gli amici di Zingaretti che strumentalizzano le mie parole dette in una trasmissione radio, stravolgendo il senso e invitando Forza Italia a non sostenermi, ha visto i sondaggi e ha paura di me e della mia squadra. E’ una vicenda squallida, che dimostra cosa è il centro sinistra, che sa solo odiare e mentire per mantenere il potere. Ho detto chiaramente che le leggi razziali sono state una sciagura e dietro alla mia scrivania ho solo il busto di Padre  Pio”.

Le dichiarazioni in radio pro Duce

“A domanda specifica su cosa pensassi di Mussolini ho portato a conoscenza che Raitre, che non è una tv molto vicina alla destra, aveva fatto un servizio sulle grandi opere infrastrutturali di questa persona. Per cui se il merito lo riconosceva Raitre, non potevo che essere d’accordo perche’ parlavano del ponte di Venezia, di opere ancora in piedi. Ho detto che sono state fatte cose ottime nel sociale, l’introduzione della tredicesima. E poi la sciagura, sciagura, sciagura delle leggi razziali, la guerra, aver trascinato l’Italia in un conflitto che ha causato morti e distruzione. E’ arrivata la stampa amica che dice “Pirozzi riabilita Mussolini”. Parte il fuoco degli amici di Zingaretti per far passare un messaggio sbagliato. L’unico busto che ho dietro alla scrivania è quello di Padre Pio”.

La conclusione di Pirozzi

“E’ un tentativo di buttarla in caciara. Conosco i miei polli. Io ho in lista gente che viene dal mondo di sinistra che riconosce a quest’uomo una storia che va oltre a quelle che sono le etichette dei giornali che vogliono raccontare tutt’altra storia. Non ci casca più nessuno – ha concluso Pirozzi -. Se lo dice Raitre va bene, se lo dice Pirozzi è oggetto di strumentalizzazioni. La battaglia sul Lazio si giocherà sui contenuti”.

@barbadilloit

Antonello Cuccureddu

Antonello Cuccureddu

Antonello Cuccureddu su Barbadillo.it

Tags: amatriceBarbadilloducelaziomussolinipadre piopatriotapirozzi

Related Posts

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Ora anche la Cisl rilancia il modello della partecipazione dei lavoratori

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più