• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Il flop dei progressisti (radiografato da Tom Wolfe e de Benoist) e la sfida per la destra

by Mario Bozzi Sentieri
9 Gennaio 2018
in Politica
0
Archivio P.A.N. recce 10
Archivio P.A.N. recce 10

A cantarne il “De profundis” è stato Tom Wolfe, il dandy reazionario, l’anticonformista etnologo delle tribù postmoderne: il pensiero radical chic è morto, ucciso dalle sue contraddizioni, dalla cesura con il popolo vero, dal suo sterile conformismo … progressista. Come ha dichiarato Wolfe, in una  recente intervista a “la Repubblica”, che molti turbamenti ha provocato tra le anime belle della cultura “engagé”, oggi la sinistra, quella “al caviale” o “da limousine”, si è ampiamente liberata da qualsiasi empatia per la classe operaia americana (e non solo – aggiungiamo noi). E’ – afferma Wolfe – “una sinistra che adora l’arte contemporanea, si identifica in cause esotiche e nella sofferenza delle minoranze, ma disprezza i rednecks (bifolchi) dell’Ohio”. E’, oggi come ieri (il testo principe di Wolfe, “Lo chic radicale” risale al 1970 e in Italia venne pubblicato, nel 1973, dalle benemerite Edizioni Rusconi, sotto la direzione di Alfredo Cattabiani) uno strumento di dominio delle “classi dominanti”, un comportamento per meglio mascherare il proprio “predominio sociale” e mettersi la coscienza a posto.

Wolfe punzecchia l’epidermide infrollita della sinistra, decadente e decaduta, rendendone finalmente palese la sconfitta culturale.

Il problema ora è “che fare” rispetto a questa sconfitta. Compiacersene ? Continuare nella critica distruttiva ? Esaltare le qualità “profetiche” di chi “di sinistra” non è stato e non è ?

La nuova questione è che se la sinistra la perso la battaglia delle idee, la destra non l’ha vinta – come ha sottolineato Alain de Benoist, in una conversazione (a cura di Nicolas Gauthier), comparsa sul sito di Boulevard Voltaire ed ora pubblicata da “Diorama letterario”.

A sintetizzare l’analisi di de Benoist si evidenzia che:

  • Se la sinistra non ha niente da dire, perché  è risultata sconfitta nella  battaglia culturale, non è grazie alle confutazioni della destra, ma  perché le idee della sinistra hanno perso la loro spinta propulsiva, adeguandosi al liberismo economico e al sistema di mercato.
  • La destra ha dimostrato di amare poco gli intellettuali, avvezzi a credere al valore delle rivoluzioni culturali, preferendo politicamente la vaghezza dei programmi politici.
  • E’ mancata a destra una strategia culturale, fondata su un pensiero “strutturato”, e si sono preferite  le mode ideologiche che – afferma de Benoist – “hanno storicamente indebolito tutte le sue difese immunitarie, a partire dall’universalismo filosofico, dall’ideologia dei diritti dell’uomo e dall’ideologia del progresso”.
  • A fronte della sconfitta della sinistra culturale è poi mancata  a destra una minima coerenza in materia antropologica. Chiede de Benoist: “Che idea ci si fa dell’uomo ? Un’idea filosoficamente classica o un’idea ideologicamente moderna ? Quella di un essere politico e sociale per natura o quella di un individuo portatore di diritti che starebbe sulla terra solo per massimizzare il proprio interesse ?   La società si spiega con la socievolezza naturale della nostra specie o non è altro che un aggregato di atomi individuali sorretto dal contratto giuridico e dallo scambio mercantile ?”
Alain de Benoist
Alain de Benoist

Quello di de Benoist è un discorso di metodo su cui varrebbe la pene attardarsi. Non per  fare rassicuranti affermazioni di principio, ma per iniziare a immaginare strategicamente quella battaglia culturale che richiede innanzitutto  chiarezza (e radicalità) d’intenti.

Prendere atto che la vecchia sinistra “caviar” è morta, è un buon auspicio per l’anno appena iniziato. Ma poi occorre costruire strumenti e relazioni culturali di alternativa. Occorre selezionare priorità, lanciare campagne d’opinione, sorrette da visioni profonde. Ecco la vera questione di fondo: finita la stagione delle concessioni (verso sinistra) per quale idea di Uomo, di Società e di Stato la destra intende battersi ? Ed intorno a quali priorità è disponibile ad impegnarsi per una strategia culturale, in grado di andare ben oltre gli slogan, gli appelli elettorali, le facili politiche quotidiane ?

Le risorse intellettuali ci sono e sono ben più ampie di quanto si creda. Il problema è collegarle, fare massa critica, uscendo finalmente dalle piccole logiche personalistiche e settarie. Ben oltre la politica-politicante, in gioco c’è la possibilità di dare cuore e testa alle sfide di quel cambiamento a cui la sinistra, più o meno chic, ha dimostrato la sua storica inadeguatezza: una battaglia che ha tutto il fascino e l’importanza delle sfide epocali.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobozzi sentieride benoistDestrapoliticasinistratom wolfe

Related Posts

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023
La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Lo scherzo dei comici russi alla Meloni visto da Osho

La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La rivolta dell’architettura per le “Città del Dopodomani”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più