• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “Campo Hobbit 1977” di Comelli e l’intuizione (sempre attuale) dei giovani neofascisti

by ***
5 Gennaio 2018
in Cultura, Politica
0
La copertina del saggio "Campo Hobbit 1977"
La copertina del saggio “Campo Hobbit 1977”

Il 1977, in un’Italia lacerata dagli anni di piombo, fu per l’area dei giovani neofascisti organici al Msi la stagione del consolidamento di intuizioni che segnarono un cambio di passo. Interpretando lo spirito del tempo, l’area più eretica del movimentismo – grazie alle intuizioni operative e culturali di Generoso Simeone e Marco Tarchi – lanciò la formula Campo Hobbit per certificare la scelta di nuovi orizzonti, la rinnovata attenzione per la metapolitica e per sottoculture giovanili. Si ebbe la netta sensazione che tutto l’armamentario primo novecentesco potesse essere superato e sublimato con una impostazione che – conservando i punti cardinali per una visione del mondo differente – consentiva di lanciare un ponte verso le inquietudine (tutte da interpretare) delle nuove generazioni.

L’accelerazione impressa all’area neofascista dai Campi Hobbit è figlia di un tempo distante e passato, ma conserva l’efficacia di un metodo, ovvero la ricerca di essere protagonisti nell’attualità, ricercando un lessico e un canone – quello tolkieniano tra gli altri – per incidere. L’esperienza di Montesarchio, nel 1977, non cambiò il Msi ma incarnò il desiderio di rifuggire la comoda marginalità autocompiacente di certi radicalismi da un lato e di certi individualismi, dall’altro.

24312608_1721762834522196_7645635569112318245_nNel saggio “Campo Hobbit 1977”, con il sottotitolo “Quando i giovani di destra fecero il ’68”, curato da Pietro Comelli e arricchito dai saggi di Luciano Lanna (quadro socio-culturale) e Giovanni Tarantino (autore di un focus sulla musica a destra in quegli anni, da Sergio Caputo ai gruppo alternativi), si ritrovano, accanto ad una straordinaria antologia fotografica del raduno beneventano con documenti e una cronologia dell’anno in questione, le intuizioni che sottesero all’esperimento, tutt’altro che pulsioni di egolatria, non fosse altro per gli effetti politici che hanno generato sull’immaginario politico e comunitario nei decenni successivi, fino a conquistare spazi di legittimità sui media mainstream. Insomma sotto la celtica del Campo Hobbit, parafrasando un titolo malriuscito de La Lettura del Corriere della Sera, c’era tanto, ovvero una generazione in prima linea in politica (tra terrorismo e repressione), alla ricerca della costruzione di una piattaforma di sogni e programmi per cambiare. E questo desiderio chissà che non possa ri-sbocciare come un fiore nella povera Italia dei nostri giorni.

*”Leggete Tolkien, stolti! Campo Hobbit 1977. Quando i giovani di destra fecero il ’68” di Pietro Comelli (con saggi di Luciano Lanna e Giovanni Tarantino), pp.130, Spazio In Attuale editore

@barbadilloit

***

***

*** su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 1977Barbadillocampo hobbitcomellilannamontesarchiotarantino

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più