• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Scenari. Il pollice verso del Foglio per Alemanno: è divorzio tra Cav e destra ex An

by Antonio Rapisarda
3 Giugno 2013
in Politica
0

alemanno-14Quel “perché non possiamo rivotare Alemanno” che campeggia a quattro colonne sul Foglio di oggi non si situa solo nella tradizione degli endorsement che il quotidiano di Giuliano Ferrara è solito produrre (con onestà intellettuale e spirito anglosassone inediti in Italia). Ma, oggettivamente, è la prova del nove che il rapporto privilegiato della destra italiana con l’intelaiatura storica del centrodestra è quasi del tutto concluso.

Il risultato del primo turno delle elezioni romane, del resto, nasceva come l’estremo tentativo – per la destra degli ex An – di dimostrare come il “laboratorio Roma” potesse rappresentare ancora un serbatoio, se non di idee, per lo meno di consenso. Serbatoio tale da poter rappresentare un contraltare all’avanzata del partito personale di “Forza Silvio”.  E invece il risultato deludente del primo round ha confermato che anche la Capitale ha abbandonato (con l’astensione) la sua naturale vocazione di balsamo per i dolori della destra posfascita.

Lo stesso Berlusconi del resto, durante il comizio di chiusura al Colosseo, non nascondeva già tutto il suo fastidio verso la piazza semivuota. Anche se, in realtà, il mancato feeling con Alemanno si situa nella notte dei tempi, dato che l’ex capo della destra sociale non è mai stato vicino al leader del Pdl e oltretutto – nella sua parabola non sempre lineare – ha tentato anche l’avventura ardita, subito cestinata, di “Italia popolare” (direzione Partito popolare europeo) proprio per consegnare agli storici la stagione del Cavaliere. Sappiamo, poi, come sono andate le cose.

Il Foglio dunque, in uno speciale dove vengono messi in controluce tutti i guai e le insufficienze della gestione Alemanno, fa sì un’operazione politicamente legittima. Ma allo stesso tempo – a pochi giorni dal ballottaggio – si innesta come un montante potenzialmente letale per le velleità (peraltro scarse) del sindaco uscente. Tutto questo nel momento in cui i segnali di un partito “del presidente” – ossia di una struttura di partito pensata esclusivamente come strumento personale di Silvio Berlusconi – continuano ad abbondare. Le riunioni “separate” con cui il Cavaliere riceve “falchi” e “colombe” sembrerebbero confermare come, davanti al nodo delle sentenze della Corte costituzionale e dei processi a carico, l’ipotesi sfascista delle larghe intese tutto è tranne che un’utopia. E in questo quadro di spazio per la destra residuale nel Pdl non ce ne sarebbe proprio in un’eventuale ricorso alle urne.

Da una parte, insomma, ci si attrezza già per una riedizione in grande stile di un agognato nuovo centro (i tipi di “Vedrò” fremono) preparato dalle larghe intese permanenti. Dall’altra i pasdaran del berlusconismo si preparano per la battaglia finale contro la magistratura. E la destra? Ancora una volta si fa cogliere impreparata, indecisa, divisa. A tratti nichilista. Perché in questo momento, invece di elaborare, rimane lì a chiedersi grossomodo questo: “La sortita di Gianni Alemanno al secondo turno – allora – sancirà o sconfesserà in modo netto questa linea di marginalizzazione in atto?”  La risposta è già data: basterebbe leggere i giornali. Vabe’ anche i siti…

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più