• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

LibriDiNatale. L’avvenire dell’intelligenza di Maurras e il declino di arti e lettere

by Andrea Tremaglia
27 Dicembre 2017
in Cultura, Libri
0
Da La Leggenda del Santo bevitore di Roth
Da La Leggenda del Santo bevitore di Roth

Pochi sono i libri datati e attuali come L’avvenire dell’intelligenza, di Charles Maurras: scritto nel 1905, edito oggi in italiano da Oaks editrice, l’analisi del letterato francese è una profezia d’impatto e lineare. Un’opera utilissima non solo a comprendere, ma ancor più a spiegare e ordinare la contemporaneità di questo secolo ventunesimo, individuandone lucidamente il momento genetico e, dunque, eternamente presente.

Una lettura consigliata a tutti, obbligatoria per chi vuole essere informazione, intelligenza, classe dirigente.

Il tempo nel quale e di cui scrive Maurras è l’epoca dello scontro tra l’Oro e il Sangue: mentre le Nazioni europee iniziano a pensionare le monarchie passando sotto il comando dell’alta borghesia commerciale/industriale “che non legge”, il gusto e la cultura muoiono e gli intellettuali da intelligenza divengono mestiere.

Maurras prevede che “un immenso proletariato intellettuale, una classe di mendicanti letterati come già ha visto il Medioevo, trascinerà per le strade solo miserabili brandelli di ciò che saranno stati il nostro pensiero, le nostre letterature, le nostre arti“, vedendosi costruire un mondo nel quale comanderà soltanto il denaro, dove tutto – idee e nazioni incluse – è merce – e dove persino le donne – citando Renan – “anziché chiedere agli uomini grandi cose, imprese ardite e lavori eroici, domandano loro ricchezza per soddisfare un lusso volgare“.

Il denaro governa il mondo attraverso l’altro grande avversario individuato da Maurras: l’opinione, che è diretta e informata da giornali per i cui editori “la libertà della Stampa non esiste“, “essa è un inganno. Poiché un giornale, nelle loro mani, è solo un affare, esso non dovrà rispondere ad altra preoccupazione che di piacere al pubblico e di conservare l’abbonato. Una sola realtà imperiosa vale quindi in giornalismo: il Denaro, e l’insieme di tutti quegli interessi brutali che esso esprime. Sembra ritorni quindi il tempo in cui l’uomo sarà abbandonato alla Forza pura.“

Insomma, le bufale per monetizzare le visualizzazioni sulle piattaforme social, le trasmissioni ideate solo per tirare la volata agli spot pubblicitari, più in generale tutto l’infotainment: qui analizzati e vivisezionati con decine di anni di anticipo.

La diagnosi di Maurras: se invece di sangue e intelligenza comandano denaro ed opinione (ovvero, democrazia) è naturale che quest’ultima finisca al servizio del primo per mezzo di quella borghesia che dà valore solo al guadagno.

E la prescrizione?

“Bisognerebbe che l’intelligenza facesse il capolavoro d’obbligar l’Opinione a sentire la nullità profonda dei suoi poteri e a firmare l’abdicazione a una sovranità fittizia. Bisognerebbe raggiungere e conquistare qualche cittadella del Denaro, utilizzandola suo malgrado.”

Un’invocazione che attraversa le Alpi e il Novecento e arriva oggi, a noi, in Italia; utile sarebbe che giungesse alle orecchie dei tanti volenterosi destri, stellati, briganti, corsari, dissidenti, scrittori, giornalisti, pensatori che non arrendendosi cercano ancora di conservare libera l’intelligenza propria e nazionale. A chi ritenesse tale operazione non necessaria o, peggio, solo un’illusione, risponderemo che “Fossero più forti ancora le difficoltà di questa impresa, sarebbero sempre minori di quelle di far sussistere la nostra dignità, il nostro onore, sotto il regno della plutocrazia che s’annuncia. Questo non è difficile; è impossibile.“

* L’avvenire dell’intelligenza di Charles Maurras, 1905, edito in Italia da Oaks editrice

@barbadilloit

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea tremagliaBarbadilloCharles Maurrasl'avvenire dell'inteligenzaoaks

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più