• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Focus (di A.Negri). L’Italia alla conquista del gas per contare nel mondo globale

by Alberto Negri
19 Dicembre 2017
in Politica
0
Il giacimento scoperto dall'Eni in Egitto
Il giacimento scoperto dall’Eni in Egitto

L’Eni è un attore geopolitico per eccellenza, l’unico che abbiamo di questa portata. E’ appena entrato in produzione ieri il mega-giacimento di gas offshore di Zohr che a regime può rendere autosufficiente l’Egitto e proiettarlo tra i Paesi esportatori. Ma è anche fondamentale per l’Italia, che importa gas principalmente da Russia, Algeria e Libia, per avere fonti alternative di approvvigionamento: gas e petrolio coprono attualmente il 70% dei nostri consumi di energia, in attesa di una rivoluzione “verde” dai contorni ancora assai incerti.

L’Italia, che spesso si ammanta nei discorsi quotidiani di retorica mediterranea, sta subendo il suo mare ma non lo gestisce. L’Eni, con la diplomazia del gas, può essere uno strumento utile per uscire dall’impasse. L’ambizione è fare dell’Italia un hub meridionale del gas, obiettivo che non coincide del tutto con le mosse russe di raddoppiare il North Stream verso la Germania ma che potrebbe essere rilanciato dal percorso Sud del Turkish Stream (assai contestato in Puglia) e soprattutto dalle grandi scoperte del gas Eni in Egitto e dallo sfruttamento congiunto delle risorse offshore nel Mediterraneo orientale.

Questa è forse l’area più turbolenta e conflittuale del pianeta ma lo sviluppo del gas del Levante è possibile solo con una forte interdipendenza e collaborazione tra stati in conflitto: Cipro, Turchia, Libano, Siria, Israele. Il gas rappresenta una grande opportunità in termini economici ma anche di stabilità e sicurezza: occorrono intese, progetti comuni, regole, per arrivare a infrastrutture comuni e mercati integrati.

Questa è la vera sfida del gas del Levante per l’Eni e l’Italia: prima che le nuove risorse invece di rappresentare una chance per la pace e lo sviluppo diventino parte del problema invece della soluzione.

L’Eni è un protagonista per storia e vocazione del suo fondatore, il comandante partigiano Enrico Mattei: sua la battaglia nel primo dopoguerra per non liquidare l’Agip nelle mani degli americani, quella condotta contro le Sette Sorelle per entrare sul mercato iraniano sbarrato dalle multinazionali anglo-americane, sua l’avventura mediterranea, con la decisa apertura ai Paesi africani e del Medio Oriente con i quali solidarizzava per il passato coloniale, al punto di finanziare il Fronte di liberazione algerino anti-francese. Senza dimenticare i rapporti con Mosca, quando Mattei, in piena guerra fredda, importava il petrolio russo a prezzi da saldo.

Viene sempre più definendosi in quel periodo il disegno di Mattei per raggiungere l’indipendenza energetica che resta ancora oggi un obiettivo irrinunciabile, insieme a una sempre maggiore internazionalizzazione e diversificazione, dalle energie rinnovabili alla chimica, industria rinata e che produce utili.

I piani di Mattei si infrangono il 27 ottobre 1962, quando il suo bireattore precipita nei cieli di Bascapè. Quel mondo in bianco e nero – tra guerre ideologiche, decolonizzazione e inconfessabili complotti – lo leggevamo allora anche sulle colonne del “Giorno”, altra creatura di Mattei, con le firme di Italo Pietra, Del Boca, Pirani, Valli.

Un passato che è ben vivo in un presente costruito con manovre forse meno spregiudicate di quelle di Mattei ma ugualmente fondamentali per gli interessi nazionali.

La diplomazia del gas è una delle non tante armi concrete che ha in mano l’Italia per contare qualche cosa sullo scacchiere internazionale. Non è un caso che nel 2011, all’inizio delle guerra contro Gheddafi, i terminali dell’Eni in Libia fossero inseriti dai nostri alleati tra gli obiettivi da bombardare (come testimoniano l’ex ministro degli Esteri Frattini e l’allora capo di Stato maggiore Camporini). Pensare male è peccato ma spesso ci si azzecca, diceva Andreotti.

Ma a sei anni e oltre dalla fine del dittatore libico, il maggiore alleato dell’Italia nel Mediterraneo, la cui sconfitta con le sue conseguenze è stata la più devastante débâcle italiana dal dopoguerra, l’Eni rimane l’unica multinazionale attiva sia a Ovest che a Est di una Libia spaccata tra Tripolitania e Cirenaica.

È anche la maggiore impresa “legale” del Paese: ha 7mila dipendenti, tutti libici, produce da un minimo di 100mila barili di petrolio al giorno a 250mila ed estrae circa 8 miliardi di metri cubi gas l’anno. Meno della metà arriva in Italia con il gasdotto Green Stream mentre il resto è destinato al mercato locale.

Oggi Eni gestisce circa un terzo di tutta la produzione di gas e petrolio della Libia mentre prima della guerra del 2011 si parlava di meno di un quinto del totale. Quasi un paradosso per i concorrenti della multinazionale italiana.

L’Eni ha una proiezione globale che diventa, in parte, anche quella nazionale. È il primo fornitore di luce in tutta la Libia, senza distinzioni tra Est e Ovest. È il maggiore cliente della russa Gazprom con 24 miliardi di metri cubi l’anno di gas. È il primo gruppo straniero a perforare l’Artico dall’inizio dell’era Trump. Grazie all’Eni che nel 2016 ha investito in Africa 8 miliardi di dollari, l’Italia è diventata il terzo investitore del continente dopo Cina ed Emirati.

Per questo Zohr ha un grande significato: per lo sviluppo economico dell’Egitto, un Paese che è nelle mani del generale Al Sisi ma deve ancora trovare stabilità, percorso dal terrorismo jihadista e stretto nella morsa della povertà. Ma è importante anche per l’Italia, che dopo le vicende libiche e il caso Regeni, è rimasta intrappolata dalle strategie delle potenze concorrenti, dentro e fuori dall’Europa.

@barbadilloit

Alberto Negri

Alberto Negri

Alberto Negri su Barbadillo.it

Tags: alberto negriBarbadilloenigasmediterraneo

Related Posts

L’abbecedario. La settimana politica tra un apriscatole, una vendoliana alla Camera e gli occhiali (a raggi x) del Cav

Il commento. Prima dei “costruttori”, quando il “Roma” evocò “i sette puttani”

16 Gennaio 2021
Politica. Silvestroni (Fdi): “Conte espressione M5S, noi all’opposizione”

Taccuino. Con Italia23, Conte non teme nessuno: neanche la Smorfia

16 Gennaio 2021

Citofonare “sovranisti governisti”

Salvini parla per tutti: “Centrodestra pronto a governo”

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

Der Arbeiter 4.0. “Fare sistema” per delineare le nuove frontiere del lavoro tra green e digital

Sicilia. Nello Musumeci sceglie la nuova portavoce: è l’ex europarlamentare Pd

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il commento. Salvini nomina i nuovi segretari regionali della Lega. Per consolidare il partito nazionale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più