• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervento. Venner tra reazione al nichilismo e lotta all’omologazione

by Fernando Adonia
3 Giugno 2013
in Cultura
0

Dominique Venner“Un omofobo e un fascista in meno”. C’è spazio per rimanere ancora turbati da un commento pregno di così tanta violenza? Se non c’è, bisogna conquistarlo. Ma ora! Sì, perché i social sono zeppi di questa sentenze criminali, cariche di quel troppo poco buon senso dilagante, che hanno accompagnato il gesto tragico, e avvilente, dello storico francese Dominique Venner.

Che sia morto un fascista stricto sensu, manuali del pensiero politico novecentesco alla mano, è tutto da dimostrare. Forse perché Venner era qualcosina in più, e di diverso, rispetto al fascio-italiota. Che sia morto, poi, un pagano, un reazionario, un nazionalista, un francese, è tutto vero. Come lo è pure il dato assai essenziale che sia morto uno storico, un uomo di scienza, una che sulla razionalità ci ha voluto scommettere davvero e fino all’ultimo. Appunto per questo Venner non può essere stimato come un omofobo, parola infame che vuol dire “nulla”. Suvvia, fobia di che, del lupo cattivo? Omofobia è una parola assume valore soltanto se la si vuole blandire come un marchio d’infamia, per mettere a tacere chiunque possa esprimere un dubbio su delle pretese che forse qualche perplessità le possono legittimamente destare. Tutto sommato Venner qualche interrogativo, e anche assai fondato, che il matrimonio sia esclusivamente tra uomo e donna, lo nutriva davvero. Questo non lo può rendere né un fobico, né un intollerante, né un violento. Anche perché, se violenza c’è stata, l’ha esercita solo ed esclusivamente contro se stesso.

Il caso Venner, dunque, non è semplicemente un gesto estetico. Ma, quello di Venner, non è esattamente neanche un gesto politico. Semmai è un atto razionale. È il grido disperato di chi ha sempre pensato che “uno più uno fa due” e non può esistere alcuna desiderata che possa mutare questo registro. Il suo gesto è dunque il teatro di un cortocircuito della ragione formale. Forse ne è solo l’effetto, ma anche la denuncia più autentica. Quello di Venner è sicuramente il grido di un figlio della post-cattolicità, dottrina che soprattutto nel medioevo francese ha investito sulle grandi capacità della razionalità umana. Quel colpo di pistola è il ruggito di chi non si arrende alla forzatura che “uno più uno possa fare zero”, anche in termini metafisici. Che si sia indignato, fino al collasso, per questo. Infrangendo, nella sua coscienza di occidentale, il tabù del suicidio e delle sue gravi conseguenze infernali, con un salto nel vuoto.

Il punto è che Verner non si è suicidato. Si è tolto la vita, sì, ma non ha voluto sfidare la cosiddetta legge Dio, ma tenerla alta e sopratutto presente nell’orizzonte di un epoca che, sulla scorta di una razionalità acefala, è divenuta beffarda. La tragedia di Venner, o tiene sullo sfondo il rischio ultraterreno a cui è andata in contro o rischia di essere incomprensibile e nullificante. Il gesto di Venner è di colui che, andando contro ogni evidenza culturale interiore o esteriore, dominante o desueta, anziché perdere l’Essere, l’ha riconquistato a caro prezzo, e per tutti. Ma su questa scommessa, oggi e dal nostro punto di vista terreno, non possiamo fornire alcuna risposta credibile. C’è semmai da interrogarsi, questo sì. Anche inquietarsi. Solo questo, nulla di più. Altri gesti eclatanti non servirebbero a nulla. Sarebbe utile semmai tanta buona persuasione, ma non retorica. Anche se questo potrebbe apparire un torto ad un altro illustre suicida del Novecento, Carlo Michelstaedter.

@fernandomadonia

Fernando Adonia

Fernando Adonia

Fernando Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più