• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Alfano non si ricandida e la tira in saccoccia a tutti (specialmente agli avversari)

by Alemao
12 Dicembre 2017
in Politica
0

finialfanoGli mancherà il quid, ma di sicuro non gli fa difetto la visione strategica. Angelino Alfano non si candiderà, almeno così dice lui e ripetono i giornali. E la tira in saccoccia a tutti. La scelta è l’unica possibile e gli assicurerà la possibilità di conservarsi un futuro in politica. Ecco perché.

TRAFFICO AL CENTRO

Angelino Alfano guida un partito che raccoglie pochi consensi tra gli italiani. L’area di centro è occupata militarmente dal Partito democratico d’ispirazione renziana, solo un cieco non s’accorge che Renzi – traducendosi in un piccolo Fanfani fuori tempo massimo – sta cercando di capitalizzare al massimo il moderatismo, l’area di voto che un tempo si sarebbe detta “borghese”. Facendo leva sulla riedizione farsesca degli opposti estremismi 2.0. Poi c’è quel campionissimo di Berlusconi, rientrato in campo, che promette di voler far scintille. Per Angelino non c’è spazio, manco tra i reduci della Dc. Che fare? Attendere, prego. L’unica è fermarsi un giro e salvarsi da un tracollo annunciato.

CUORI VAGABONDI

Alternativa Popolare non ha fatto bella figura, dichiarandosi di centrodestra con le poltrone nel centrosinistra. Se c’è una cosa che l’elettore medio non perdona, essa è l’ambiguità o, per dirla in maniera ultrapop, l’incoerenza. Il simboletto, dicono i sapienti sondaggisti, basterebbe da solo a screditare tutta una coalizione. In sostanza, nessuno li vuole tra le scatole e le soglie di sbarramento sono troppo alte per sperare di poter andare (efficacemente) da soli. Magari c’è spazio per trattative in solitaria, per piazzarsi (individualmente) in qualche lista, qualcuno lo sta già facendo se proprio Alfano paventa rischi altissimi di scissione di quell’atomo centrista, di lotta e di governo. Ma per lui, capo e parafulmine e che un tempo fu a tanto così dal diventar leader del centrodestra Pdiellista, è cosa da non potersi fare.  Quindi? L’unica è fermarsi un giro e salvarsi da un tracollo annunciato.

ALTRO CHE FINI

Alfano è un uomo che conosce bene, in vent’anni e passa di attivissima militanza in Forza Italia, i meccanismi della comunicazione politica. Sa bene che l’importante, alle elezioni, non è partecipare ma vincere. Trovare una ragione qualsiasi per sbandierare un successo, per annunciare al popolo che il consenso c’è (anche se magari non si vede). Sa che l’errore più grave che abbia commesso Gianfranco Fini fu quello di lasciarsi investire dall’ambizione e, poi, dall’insofferenza popolare e quindi dall’inconsistenza elettorale, dimostrando a tutti di non aver più gente e voti a sufficienza a seguirlo. Se vieni bollato come trombato, lo sarai per sempre. Nell’era della comunicazione di massa postmoderna, dove conta lo slogan, lo spizzico e il boccone più che il ragionamento, basta questo marchio a bollarti d’infamia per sempre.  Perciò l’unica è fermarsi un giro e salvarsi da un tracollo annunciato.

A mo’ di postilla. Angelino Alfano sembra aver risolto il dilemma di Nanni Moretti, si noterà di più se non ci sarà. L’assenza gli consentirà di parlare da terzo super partes, estraneo alle bagarre politiche e, soprattutto, toglierà agli avversari un tema di campagna elettorale. In pratica negherà loro la possibilità di distruggerlo politicamente e nelle urne, si metterà anzi nella posizione del disinteressato osservatore, magari un po’ distratto dalle vicende personali a cui, finalmente dopo tanti anni dedicati al Paese, può dedicarsi. Chapeau.

@barbadilloit

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alternativa popolareAngelino Alfanocentrodestragianfranco finipdl

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più