• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il commento. Le radici del patriottismo di Fdi rilanciato dalla Meloni a Trieste

by Guerino Bovalino
7 Dicembre 2017
in Politica
0
Il congresso di Trieste di Fratelli d'Italia
Il congresso di Trieste di Fratelli d’Italia

Pubblichiamo l’intervento di Guerino Bovalino, Dottore di Ricerca in Scienze Umane e Sociali della Sorbonne di Parigi

Una Patria senza Patrioti è una Patria senza futuro. La dimensione culturale che i Patrioti della Meloni hanno tracciato durante il Congresso di Fratelli di Italia a Trieste, ci fornisce una prospettiva chiara della dimensione politica che da essa si originerà. Fra tutte le idee della costellazione che compone la volta politica e culturale del Congresso, la Patria è stata infatti il concetto principe dell’intero Congresso. Perché è l’elemento simbolico che si concretizza nella condivisione reale di un vissuto e di una storia, il medium che consente di riconoscersi come soggetti che sono uniti da un passato che deve alimentare un’appartenenza presente e futura.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni ha citato, non casualmente, nello specifico la Madre Patria. Alla forza evocativa del concetto di Patria ha aggiunto il richiamo ancestrale al termine Madre, che dal latino Mater, nel suo significato etimologico, richiama l’Origine, la Sorgente, il Fondamento di ogni cosa. Gilbert Durand, studioso dell’immaginario, parlò della Grande Madre come dell’abisso materno, la discesa verso il quale consente il ritorno alle fonti originarie della felicità.

La Destra che si sublima nella Madre Patria è il richiamo a una dimensione primordiale che considera la Patria il liquido amniotico materno, ciò che custodisce e alimenta ogni creazione ed ogni forma. La Patria non è quindi una idea eterea, perché è innanzitutto una Patria fatta di figli, figli di un’idea e anche figli nel senso biologico del termine. Da ciò scaturisce il primo punto del nuovo programma politico del movimento: la tutela della famiglia ma soprattutto un forte sostegno alla natalità. Madre Patria è la metafora della nuova alleanza dei generi, che dal passato trovano la forza nell’unione e non nell’annullamento delle proprie peculiarità: sono uomini e donne che insieme creano la vita dall’incontro delle loro differenze.

La lotta che Fratelli d’Italia si intesta non è più solo relegata alla difesa dell’identità, ma è una reazione decisa contro l’umanesimo progressista che, con l’idolatria del futuro, ha prodotto come eterogenesi dei fini una società disumana, nella quale l’essenza dell’umano è aggredita dalla tecnologia che, in ogni ambito dell’esistenza, ha svilito la vita tramutandola in passività mortifera. Il presupposto del movimento dei patrioti è una visione pre-politica e post-politica che si fa discorso Politico, non prendendosi il solo compito dell’amministrazione della res publica, ma elaborando nuove modalità necessarie a tutelare la natura umana nell’epoca della digitalizzazione delle esperienze e della manipolazione tecnologica che vuole rendere normalità l’artificialità.

Silmbolo della Fiamma
Silmbolo della Fiamma

Fratelli d’Italia ha scelto di conservare la fiamma. Una costante nel pensiero di intellettuali e politici storici della destra è una forma di spiritualità che la fiamma richiama e con la quale questo mondo oggi si riconcilia dopo la frattura dovuta all’infatuazione per un laicismo intimamente estraneo all’uomo di destra. È la fiamma rigeneratrice che si consuma alimentando un’idea politica che si oppone alla pura e lineare prospettiva temporale, poiché essa è simbolo di un progetto politico che vive immerso in una Origine che non appartiene al passato ma è una idea precisa dell’esistenza che si distende verso il futuro, una concezione immanente che assume le sembianze di una Fenice, che rinasce eternamente.

La Madre che è Patria, è il cordone ombelicale ma anche un’appartenenza ancestrale che nell’epoca della globalizzazione, dello sradicamento reale e del nomadismo virtuale, consente ancora oggi di sentirsi parte di una comunità che si declina come comunione di individui e non come astratto dato giuridico e legislativo in pasto alla tecno-cultura e agli algoritmi di un social network, né come schiavi della Finanza invisibile e della Europa matrigna.

Il sociologo Guerino Bovalino, allievo di Michele Maffesoli
Il sociologo Guerino Bovalino, allievo di Michele Maffesoli

@barbadilloit

Guerino Bovalino

Guerino Bovalino

Guerino Bovalino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofratelli d'italiameloninuccio bovalinopatriottismotrieste

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più