• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. Perché ridurre la distanza tra l’area politica e l’attivismo metapolitico

by Mario Bozzi Sentieri
4 Dicembre 2017
in Politica
0
Sequenza tratta dal film "Lo Hobbit"
Sequenza tratta dal film “Lo Hobbit”

Ho avuto l’occasione, alcuni giorni fa, di partecipare, a Genova, alla presentazione del libro “Essere Comunità – Orientamenti per il militante identitario” di Marco Scatarzi: sintesi esemplare di una “visione” (la mai dimenticata Weltanschauung) all’interno della quale l’idea comunitaria  diventa il crogiuolo, tutt’altro che intellettualistico, di legami organici e di verticalità spirituale, di senso della gerarchia e di  appartenenza, di profondità esistenziale e di sfida concreta.

L’incontro (con il libro e con l’autore) mi ha dato la plastica rappresentazione delle enormi capacità/potenzialità rappresentate dall’attivismo metapolitico dell’ambiente “identitario” (genericamente etichettabile come “di destra”) e delle divaricazioni esistenti tra questo mondo (tra la sua effervescenza culturale)  ed il “riduttivismo della politica”, anche di quella che a quel mondo dovrebbe guardare/connettersi.

E’ un tema che evidentemente va al di là dei contenuti. E’ soprattutto questione di metodo.

Nel suo intervento introduttivo al Congresso di Fdi Giorgia Meloni ha affermato: “Dobbiamo essere aperti e inclusivi, senza rinunciare alle nostre radici, ma questo non vuol dire caricarsi di tutti, dei traditori e dei voltagabbana non sappiamo cosa farcene, vale per noi e per i  nostri alleati”.

Essere aperti ed inclusivi non significa evidentemente solo  “imbarcare” qualche transfugo, in cerca di tutele politiche. In termini programmatici e valoriali, essere aperti ed inclusivi  significa sviluppare una nuova sensibilità  culturale, la quale non si limiti alla politica-del-giorno-per-giorno (pur necessaria in una fase emergenziale qual è l’attuale), ma sappia sperimentarsi sulle visioni lunghe, sulle sfide epocali, sulle questioni di fondo di una crisi, che non è evidentemente “solo” crisi di governi e di maggioranze politiche e che proprio per la sua complessità necessita di qualcosa di più che qualche rassicurante programma elettorale.

Ecco allora che   mettersi in sintonia ed in ascolto rispetto alla vasta realtà metapolitica, oggi rappresentata da circoli autonomi, blog, case editrici, periodici on line, Fondazioni culturali, singoli intellettuali, può rappresentare una risposta “di metodo” utile per allargare le prospettive dell’agire politico, misurandosi sul terreno delle visioni, delle  mentalità e quindi dell’egemonia culturale, sulla quale costruire più ampi e duraturi consensi elettorali.

Alla politica, che dice di  essere patriottica ed identitaria,  va chiesta insomma una nuova sensibilità rispetto al “movimento delle idee” ed insieme una  capacità sintetica (programmatica)  di fronte ai nuovi e complessi problemi del tempo presente e alla necessità di enucleare risposte adeguate ed innovative.   I congressi di partito (e le elezioni) passano. I valori e le idee rimangono. Su queste si gioca e si giocherà sempre di più  la partita decisiva.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodestremelonimetapoliticapassaggio al boscopolitica

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più