• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Fenomenologia di YouPorn” di Stefano Sgambati, quando il porno si sposa con il web

by Roberto Alfatti Appetiti
2 Giugno 2013
in Libri
0

fenomenologia«C’è un criterio per decidere se un film è pornografico o no, ed è basato sul calcolo dei tempi morti». Così parlò Umberto Eco. Tutt’altro che morto sarà il tempo che dedicherete – per chi non l’avesse già letto – a “Fenomenologia di YouPorn” (Miraggi edizioni), libro godibile che non è pornografico ma di pornografia si occupa. Potremmo definirla, semmai, la riflessione semiseria del giovane autore – prendete nota del nome, Stefano Sgambati, perché ne risentirete presto parlare come romanziere per Minimum Fax – attorno alla storia della liberazione sessuale attraverso il mouse. «Una libertà che ci ha condotto a una nuova prigionia – scrive con la necessaria autoironia Stefano – ma pur sempre libertà. E ce la siamo fatta col materiale a disposizione: i nostri nonni a colpi di baionette, i nostri padri a suon di lauree e investimenti sicuri. Noi grazie al World Wide Web».

Difficile spiegare a chi è cresciuto senza avere internet disponibile h24 quanto fosse difficile farsi una adeguata “cultura” pornografica. No internet, no porno? Più esattamente: no porno, no internet. Perché è grazie al porno – alla domanda di porno, se possiamo dire così – che abbiamo avuto connessioni più veloci, stabili ed efficienti, se  eserciti di informatici hanno sviluppato tecnologie sempre più sofisticate per streaming video, e-commerce, chat e tutte quelle diavolerie che rendono tutto accessibile o almeno ce ne regalano l’illusione.

Un terzo del totale delle pagine web, oggi, è a contenuto pornografico. Ma non è stato sempre così. Già, c’è un prima e un dopo. E la storia ce lo ha insegnato: tra il prima e il dopo accade qualcosa, qualcosa che cambia la vita delle persone. Come ha scritto Alessandro Baricco, «straordinario produttore di cinepanettoni letterari», tutti ci ricordiamo dove eravamo l’11 settembre del 2001. Allo stesso modo, c’è un video «iniziatico» che segnò uno spartiacque radicale nel pruriginoso ma sino a quel momento fondamentalmente ingenuo immaginario erotico giovanile.

Chi all’epoca aveva vent’anni o giù di lì sa esattamente dov’era quando “Forza Chiara da Perugia” arrivò direttamente a casa, senza intermediazione alcuna. Girato in un indefinito giorno d’estate tra il 2002 e il 2003, il video mostrò al mondo intero una ragazzina ripresa dal fidanzato mentre fanno l’amore. Una videocassettaccia a dir poco amatoriale, che violando l’intimità della “protagonista”, spalancò una prima rudimentale via a quella fruizione pornografica online che trionferà anni dopo proprio con YouPorn. «Tutto questo succedeva e stava succedendo grazie allo sdoganamento globale dei costumi sessuali sul web».

A dirla tutta, il Grande Fratello, da questo punto di vista, era arrivato prima e già nella prima edizione, risalente al 2000, aveva (intra)visto il rimpianto Pietro Taricone castigare, si fa per dire, Cristina Plevani. Niente di paragonabile, però, a “Forza Chiara”. «Non c’era la Bignardi, non c’era il televoto, c’eravamo solo noi e i nostri pugni chiusi, non c’era nemmeno una persona che si sarebbe arricchita da tutto quello. Quanto stavamo facendo, forse, era immorale, sbagliato, ma non ce ne poteva fottere di meno, perché nessuno di noi possiede l’indole del ladro finché non si ritrova, indisturbato, nella camera da letto della zia, finché gli è precluso il cassetto della biancheria della sorella maggiore del compagno di banco».

Internet ci rende stupidi? Siamo tutti malati? Sgambati (si) pone le domande e (si)  risponde. Ipocondriaco all’ennesima potenza, l’autore si sottopone al famigerato test psicologico sulla dipendenza sessuale, superandolo brillantemente, e a una serie di incontri con un medico specialista. Sedute non da paziente, sottolinea, ma finalizzate alla migliore comprensione dell’argomento affrontato nel libro. Sedute da cui l’autore viene assolto per insussistenza di prove e YouPorn riabilitato, quasi nobilitato: «Se siamo ancora vivi, se non ci siamo drogati di più, lo dobbiamo alla virtualità, al fatto che non solo ci siamo ritagliati una realtà alternativa in cui fuggire e riversare i nostri sogni – visto che in questa non c’era verso – ma l’abbiamo riempita di fica facile».

Il libro è un divertentissimo viaggio a luci rosse: da “Forza Chiara” al più recente video porno di Belén Rodriguez, cui Sgambati dedica una rigorosa analisi filologica e poststrutturalista. Tanto più sconvolgente perché ha per protagonista non una ragazza comune ma un’icona sexy, sia pure ripresa qualche anno prima di diventare famosa. Sgambati ci dimostra, tuttavia, che per quanto possa essere desiderata da gran parte degli italiani, parliamo quantomeno della totalità degli etero, essere l’uomo della modella argentina rappresenterebbe un “lavoro” a tempo pieno, una fonte inesauribile di stress, un’impresa insostenibile per chi non ha il requisito, necessario quanto raro, di «Sentirsi Perfettamente a Proprio Agio In Ogni Situazione». Il gioco, in conclusione, potrebbe non valere la candela.  Pertanto lunga vita al web, ne conclude l’autore, che ci ha fatto questo inatteso regalo senza chiederci nulla in cambio. Ci siamo fatti prendere la mano? Be’, una cosa è certa: non siamo diventati ciechi.

* “Fenomenologia di YouPorn” di Stefano Sgambati, prefazione al libro di Enrico Remmert; postfazioni di Gaja Cenciarelli, Carolina Cutolo e Roberto Moroni, pp144, euro 14,90, Miraggi edizioni

@barbadilloit

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più