• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Segnalibro. Eurasia: se la “perfida Albione” decide di contrapporsi all’Europa…

by Manlio Triggiani
19 Novembre 2017
in Scritti
0
La mappa dell'Eurasia
La mappa dell’Eurasia

Dopo il varo della Brexit gli analisti, i politologi e gli esperti di geopolitica approfondiscono il significato dei rapporti e degli equilibri fra Europa e Gran Bretagna. In maniera organica, con un dossario esaustivo, la rivista Eurasia (numero 3/2017; pagg. 206; euro 18,00; www.eurasia-rivista.com), prende in esame il contesto politico europeo e la Gran Bretagna, il potere che ancora esprime, i rapporti con i paesi del Commonwealth, il confronto sempre più serrato fra Gran Bretagna e Germania, soprattutto alla luce della competizione anglo-tedesca nel vicino Oriente.

Nell’editoriale, il direttore della prestigiosa rivista, Claudio Mutti, spiega bene come da svariati secoli la contrapposizione di interessi fra Gran Bretagna ed Europa sono i motivi alla base di contrasti politici ed economici sfociati in guerre. Potenza marittima senza legami con la terra, “contro lo Stato e per il mare aperto”, la Gran Bretagna cambiò i rapporti con tutto il resto del mondo, soprattutto con l’Europa, per conquistare territori e ricchezze di altri popoli.

Carl Schmitt dimostrò molto bene questa visione politica. Per i popoli europei la terra era la patria, per gli inglesi la terra era “l’entroterra” del proprio impero “sparpagliato” in vari continenti. Ecco perché Claudio Mutti sottolinea che agli immortali principii del 1789 vennero contrapposti i principii del 1914 e richiama Spengler che vide in Inghilterra e Prussia le due alterità dello spirito nordico: individualismo, spirito mercantile e piratesco nell’Inghilterra ed etica del dovere e del servizio in quello prussiano. Per un popolo l’esistenza si dispiega in una dimensione insulare, per l’altro nella difesa di un territorio e di una comunità di destino. Anche De Gaulle si espresse contro la Gran Bretagna votando contro il suo ingresso nella Comunità europea motivando che gli interessi britannici non si coniugavano con quelli dell’Europa.

Ancora: il militante europeista e studioso di geopolitica Jean Thiriart rimarcò nei suoi scritti la posizione antieuropea della Gran Bretagna e la sua apertura verso gli Usa, altra talassocrazia. Ecco perché, dopo il vertice del G 7 di maggio scorso, nel quale sono emersi i disaccordi con gli Usa, la cancelliera Angela Merkel ha sostenuto che “Noi Europei dobbiamo veramente prendere il nostro destino nelle nostre proprie mani”. Posizione che preoccupa ovviamente gli Usa che temono una Germania egemone in Europa e magari pronta a un riavvicinameno alla Russia in un’ottica euroasiatica e di Europa libera e federata (quindi, non secondo gli attuali dettami di Bruxelles).

Al di là del dossario, che fornisce spunti e piste di approfondimento inedite, non mancano anche saggi di rilievo che affrontano temi come l’Europa e la sovranità, relazioni su convegni di particoloare in teresse, studi di teoria geopolitica (Schmitt e Versailles) e un interessante gruppo di “documenti” di Schmitt, Drieu La Rochelle, Thiriart e la conseueta nutrita rubrica di recensioni.

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: albioneBarbadilloEurasiageopoliticamanlio triggiani

Related Posts

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

20 Luglio 2022

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più