• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “L’eclisse del sacro” di de Benoist e Molnar e la perdita del senso del divino

by Giovanni Damiano
8 Novembre 2017
in Libri
0
Alain de Benoist
Alain de Benoist

L’eclisse del sacro, scritto a quattro mani da Thomas Molnar e Alain de Benoist e riedito di recente dalla Pagine editrice, pur essendo un testo parecchio datato (l’edizione originale risale agli anni ottanta del secolo scorso), ha comunque il merito, di non poco conto, di riaccendere l’attenzione sulla questione del sacro. Molnar, da cattolico, non può non ricondurre il sacro alla religione, anche se riconosce che non la sola religione cattolica ha il monopolio del sacro; afferma, poi, che il cristianesimo è stato un potente motore della secolarizzazione del mondo pagano e giustamente ricorda come, nel cristianesimo, il sacro si concentri nella figura di Gesù. De Benoist, da parte sua, contesta alla radice le posizioni di Molnar, insistendo su una lettura del sacro fortemente influenzata da Heidegger e che potrebbe essere definita, in senso lato, pagana. Però io credo che il problema del sacro sfugga a entrambi.

Per quanto riguarda Molnar, in effetti lo snodo cruciale sta nella natura non trascendente del sacro. Le religioni, molto semplicemente, hanno confiscato il sacro, relegandolo nella trascendenza, presentandone, quindi, un’immagine traditrice, contraffatta. In particolare il cristianesimo, attraverso l’umanità di Cristo, ha occultato questo aspetto essenziale, dando vita a una teandria, a un sacro ‘divino-umano’ che illude il fedele, in realtà completamente espropriato del sacro. Di contro a questa impostazione va detto che, primo, il sacro non ha nulla a che fare con le religioni, e, secondo, non ha senso, di conseguenza, parlare di secolarizzazione, perché quest’ultima si spiega solo a partire da un sacro integralmente consegnato alla trascendenza. Vale a dire che si può dare (com’è di fatto accaduto) secolarizzazione del cristianesimo (e delle religioni in generale), ma non del sacro una volta svincolato dalla ‘presa’ della religione. Allo stesso modo, ci può essere (come c’è stata) secolarizzazione del paganesimo solo dal punto di vista del cristianesimo.

Ma anche de Benoist non sembra avvedersi della natura del sacro, nel momento in cui parla di desacralizzazione e, anche lui, di secolarizzazione. Questo perché, innanzitutto, l’altro del sacro non è il ‘secolo’, l’immanenza del ‘mondo’, contrapposizione comprensibile, mi ripeto, solo presupponendo una prospettiva trascendente, ma il profano. A sua volta il rapporto sacro/profano non va letto in termini rigidamente dualistici, visto che il profano è appunto pro-fano, ossia ciò che sta davanti al sacro, pertanto non in sua irrimediabile opposizione. Non c’è contrasto radicale tra sacro e profano, ma chiaroscurale vicinanza, disciplinata dal culto.

Certo, de Benoist, rispetto a Molnar, va alle origini del sacro, attraverso un’analisi dei suoi significati soprattutto in ambito greco-romano, anche se, non rapportandosi col sacro ‘imprigionato’ dalle religioni, a maggior ragione avrebbe dovuto tenersi lontano dal miraggio della secolarizzazione, dal momento che, oltretutto, come ci ricorda Benveniste, nelle lingue indoeuropee un termine comune per ‘religione’ semplicemente non esiste, mentre la religio romana non credo proprio possa essere considerata una religione (e non è nemmeno un religare, etimologia inventata dai cristiani).

In ogni caso, de Benoist, nonostante il profluvio di autori e opere citate, si preclude una vera comprensione del sacro, che non ha una sua essenza ma designa una possibilità, capace di realizzarsi o meno attraverso il fare cultuale (si veda il testo, almeno per chi scrive fondamentale, di John Scheid, Quando fare è credere. I riti sacrificali dei Romani), e che di conseguenza può entrare in latenza oppure essere risvegliata. Ovviamente, questi brevissimi accenni non possono neppure sfiorare la vastità del tema, ma per fortuna ci viene in soccorso la postfazione di Giovanni Sessa, in cui troviamo una via di uscita dall’impasse sacro ridotto a religione/secolarizzazione, costituita dal sacro inteso come sempre possibile, una proposta, per di più, accompagnata da un nome davvero decisivo (che purtroppo non c’è tra i tanti fatti da de Benoist), cioè quello di Giorgio Locchi, la cui opera resta essenziale per una visione aperta, non necessitata, del sacro e della sua storia.

Il volume delle edizioni de Il Borghese
Il volume delle edizioni de Il Borghese

@barbadilloit

Giovanni Damiano

Giovanni Damiano

Giovanni Damiano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alain de benoistBarbadilloborgheseeclissi del sacrogiovanni damianolibrimolnar

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più