• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. “Populismo” di De Benoist, il popolo scende in campo e boccia i partiti tradizionali

by Manlio Triggiani
7 Novembre 2017
in Cultura, Libri
0

De Benoist9371 copiaLe categorie di Destra e di Sinistra sono ormai da tempo usurate e non rappresentano più il senso politico e sociale che a partire dall’Ottocento esprimevano. Molti osservatori e politologi l’hanno rimarcato in vari studi ma forse mai come in questi ultimi anni è stata evidente la sempre maggiore emersione di aree di opposizione definite populiste. Si tratta di realtà politiche e sociali talvolta dissimili fra loro ma forse più nella definizione che i media e gli osservatori forniscono che non nella realtà. Per alcuni è un termine che indica la demagogia, per altri la dinamica dei rapporti fra capo o dirigenti dei movimenti e popolo.

In un momento in cui Destra e Sinistra sono termini quasi svuotati di significato, il pensatore francese Alain de Benoist, fra coloro che da anni hanno individuato questa tendenza, fa il punto su questa realtà dalla quale affiora il populismo, analizzando il fenomeno dal punto di vista politologico e delle aspirazioni dei popoli nell’ambito del dibattito contemporaneo delle idee. Le elezioni recenti, in vari paesi dell’Occidente, hanno ben mostrato come si amplia sempre più la distanza fra popolo e partiti politici tradizionali e si afferma una domanda di soluzioni sociali e politiche che proviene dal basso. In un certo senso è la domanda di partecipazione che maggiormente emerge con liste civiche, movimenti spontanei e movimenti organizzati. Insomma, soggetti che rivendicano prassi legate alla democrazia partecipativa e non a quella delegata. Del resto, ormai da almeno un decennio la deriva della rappresentanza reclama implicitamente soggetti che possano interpretare e intercettare la domanda di impegno e di politica attiva, nelle piazze, nel nome del popolo e non delle segreterie di partito.

E’ un fenomeno diffuso che travolge i partiti tradizionali e si afferma sotto le sigle di Podemos, Ciudadanos, Tsipras, Front National, Lega Nord, Movimento 5Stelle, AfD, Fpoe, delle destre in Danimarca, Ungheria, Polonia, della sensazionale ascesa di Trump negli Usa ecc. La distanza fra la gente comune e il ceto politico è sempre maggiore tanto che, in parallelo, l’astensione di massa dal voto sta diventando la caratteristica principale di ogni tornata elettorale. Del resto, sempre maggiori porzioni di popolo si sentono escluse, tartassate, dimenticate. Una serie di sintomi per spiegare i quali Alain de Benoist ripercorre con un’acuta e profonda analisi il “momento populista”, la nascita, lo sviluppo, l’affermazione.

Populismo, l'ultimo saggio di Alain de Benoist per Arianna
Populismo, l’ultimo saggio di Alain de Benoist per Arianna

Per il pensatore francese il perimetro dell’agone politico non è più Destra-Sinistra, opposizione orizzontale, ma un’”azione verticale” che si sostanzia in popolo contro le élite, gente comune contro privilegiati, alta borghesia che costituisce la classe dirigente contro le classi medie che perdono rilievo, impoverendosi.

Il valore di questo libro non è soltanto nell’analisi profonda ma anche nell’esame effettuato di realtà in Italia poco conosciute come a esempio le idee di un intellettuale come Jean-Claude Michéa, di Ernesto Laclau e del populismo di sinistra, la critica alle idee di Antonio Negri e Michael Hardt, le connessioni con la morale borghese, con il liberalismo. Un libro che illustra, in filigrana, il volto dell’Europa, la sua subalternità al modello decadente Usa, in un momento di transizione, di malessere e di rivolta della gente comune nel quale, per dirla con Eduardo Zarelli, fine intellettuale, editore e prefatore del volume, “la storia resta aperta”.

Alain de Benoist, Populismo, Arianna ed., pagg. 397, euro 14,50; (Traduzione dal francese di Giuseppe Giaccio)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: afdalain de benoistAntonio NegriciudadanosEdoardo ZarelliErnesto Laclaufpoefront nationalJean-Claude Michéalega nordMichael HardtMovimento 5Stellepodemospopulismotsipras

Related Posts

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più