• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Sicilia. Enrico Trantino: “Ecco perché gli uomini liberi sostengono Musumeci”

by Enrico Trantino
26 Ottobre 2017
in Politica
0
Nello Musumeci
Nello Musumeci

Enrico Trantino, avvocato, presidente della Camera Penale di Catania, figlio di Enzo, storico parlamentare del Msi-An, spiega così perché tanti uomini liberi sostengono la candidatura di Nello Musumeci a governatore della Regione Sicilia

Sono marito; padre di tre figli. Faccio politica da quando avevo quindici anni, ma sempre in posizioni di retroguardia. Dopo un’esperienza in Consiglio Comunale a Catania (avevo ventitré anni quando sono stato eletto), nel 1994, in coincidenza con la trasformazione del MSI in A.N., mi sono defilato. Nel 2006 ho rinunciato a un invito di candidatura blindata in Forza Italia. Nel 2008, dopo lo scioglimento di An e la confluenza nel PdL, ho sentita offesa la mia storia e avvertito il bisogno di una testimonianza, che sapevo non mi avrebbe permesso lustri e onori (ma l’unico onore cui tengo è quello che ti garantisce il tuo modo di vivere; non gli allori che ti vengono tributati). Incontrai Nello Musumeci che aveva già da tre anni abbandonato A.N. e le facili carriere che avrebbe potuto conseguire, e fondato con Francesco Storace La Destra. Gli chiesi cosa mi potesse garantire, e alla sua risposta “un posto in trincea”, gli dissi che era quello che cercavo. Da allora è cominciato, insieme a Ruggero, un percorso in comune, certamente inconsueto per chi è alla ricerca di successo. Gli avrebbero fatto (forse, ci avrebbero fatto) ponti d’oro; ma avremmo svenduto la nostra dignità e tradito la nostra vocazione. Oggi siamo qui, con una candidatura voluta dalla gente e “imposta” agli alleati, grazie alla sua straordinaria competenza dimostrata in due mandati alla Presidenza della Provincia di Catania.
Il peggiore difetto di Nello? Fa tutto di testa sua.
Il migliore pregio? Fa tutto di testa sua.
Ecco, la mia (nostra) storia politica è una storia di rabbia, di orgogliosa rinuncia al potere, di capacità messe a disposizione della causa comune. Insomma, le stesse componenti che animano l’elettorato grillino. Con una sola differenza: io, pensando alle future generazioni, desidero uno che abbia dato prova di sapere amministrare, non sia condizionabile, e sia persona integerrima; non posso consentire all’istinto distruttivo di far prevalere il senso d’irresponsabilità, con il solo obiettivo di un Götterdämmerung.
Perché dalle macerie non nasceranno mai fiori.

@barbadilloit

Enrico Trantino

Enrico Trantino

Enrico Trantino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloDestraenzo trantinomichele de feudismusumecipoliticaregionalisicilia

Related Posts

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023
Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

12 Maggio 2023

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Ma il 25 aprile continua a essere una data che divide e non unisce

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più