• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Referendum (di M. Valle). Perché la destra al Nord ha votato Sì

by Marco Valle*
24 Ottobre 2017
in Politica
0

Lottare per l'egemonia delle idee

Ho sempre detestato l’assioma “il privato è politico, il politico è privato”.  Cazzate. Raccontarsi è cosa volgare. Come vivo e lavoro, cosa faccio, come mi diverto e, per di più, cosa voto sono fatti miei e non debbo renderne conto a nessuno. Figuriamoci poi se debbo giustificare (a chi, poi…?) la mia scelta sul referendum lombardo-veneto. Ma questa volta faccio un’eccezione. Ho votato il referendum e molti amici di Destra.it — lombardo-veneti e non — mi hanno chiesto le ragioni della mia scelta.  Allora tocca spiegare.

Per me, figlio dell’esodo istro-dalmata, la Patria non è la nazionale di calcio o una canzonetta. La Patria è mio padre esule nel ’45, la Patria è la difesa di Trieste dal bilinguismo negli anni Settanta, la Patria sono i nostri soldati perduti in guerre lontane, la Patria sono gli imprenditori che si svenano per salvare dalle tasse la loro azienda (e i posti di lavoro), la Patria sono le intelligenze che debbono emigrare per trovare un lavoro serio e retribuito.  La Patria è una cosa seria. La Patria, quella vera, nulla c’entra  — qualcuno avverta la Meloni, il PD, gli “unitaristi” e i neo-borbonici o gli orfani del papa-re o del kaiser — con l’attuale struttura centralista e tanto meno i referendum.

La costruzione della Patria è, da un secolo e mezzo,  cosa complessa, difficile, sofferta e ancora irrisolta. Per capirlo basta rileggere le tante pagine del processo risorgimentale, quella formidabile rivoluzione nazione italiana che scosse gli equilibri dell’intera Europa. Con idee innovative. Già nel 1849  — come ha ricordato su Destra.it Raffaele Zanon —  il “doge” della rivoluzione marciana, Daniele Manin, intravedeva nel fuoco dell’assedio di Venezia  un’idea di Stato plurale. Poi, nel 1860, Cavour, il pater patriae, con il valtellinese Luigi Torelli, altro personaggio straordinario quanto dimenticato, immaginarono  a loro volta una struttura federale, rispettosa delle diversità e delle identità.  Purtroppo il conte venne a mancare e la destra storica — “onesti notabili senza genio” come l’ottimo Volpe stigmatizzò —  optò per il centralismo di stampo bonapartista. Vista la fragilità dello Stato unitario, fu una soluzione opportuna e comoda, ma di corto respiro. Morti Crispi e Giolitti, finito il fascismo — “tutto nello Stato, niente contro Stato” etc… —  venne la repubblica e negli anni ’70 il regionalismo. Tanti, troppi parlamentini con tanti e troppi deputatini, burocrati e cortigiani. I risultati, non entusiasmanti, sono noti. Frammentazione, clientelismo, ruberie, apparati inutili, ritardi, sprechi. La “questione meridionale” a cui si è sovrapposta, inevitabilmente, la “questione settentrionale”.

Torniamo all’oggi. Il referendum del Lombardo Veneto — un’area di 15 milioni di persone, il cuore pulsante dell’economia nazionale, il centro della modernità italiana — spariglia le carte;  i risultati della votazione (non trascurabili e non eludibili) obbligheranno da domani tutte le forze politiche a ragionare sul futuro e a ridiscutere l’assetto statuale, economico e fiscale dell’imperfetta costruzione nazionale. Al nord non vi è nessun rischio Catalogna (figuriamoci…)  ma all’Italia tutta servono altre architetture, altri equilibri. Anche, come ha ben spiegato Renato Besana su “Libero”,  per sostenere lo sviluppo del Sud.

Il Lombardo Veneto è un campo di lavoro terribilmente impegnativo in cui s’intrecciano vecchi problemi  e nuovi panorami della rivoluzione tecnologica.  Per la destra politica settentrionale, attualmente impegnata solo in campagne residuali e/o subalterne ai salviniani, potrebbe essere l’occasione per ritrovare finalmente una qualche centralità. Non ci vorrebbe molto. Per iniziare, basterebbe rileggere il progetto delle macro-regioni del professor Gianfranco Miglio oppure lo schema presidenzialista di Almirante e Franchi e i documenti sul federalismo di A.N negli anni Novanta (qualcuno ricorda il convegno di Verona?). Sarebbe poi utile ascoltare le Università, i centri studi, gli analisti, le categorie. Confrontarsi, studiare, pensare  per poi sviluppare un progetto innovativo e tentare di convincere. Un compito arduo, difficile ma ben più appagante del ripetere vecchi slogan per inseguire seggi oggi sempre più improbabili.

*da Destra.it

@barbadilloit

Marco Valle*

Marco Valle*

Marco Valle* su Barbadillo.it

Tags: Destradestra.itgiorgia melonilombardiamarco vallenordpartito democraticoreferendumveneto

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più