• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Settimana Sociale dei cattolici: la Chiesta è ancora partecipativa?

by Mario Bozzi Sentieri
24 Ottobre 2017
in Politica
0

VideoSettimaneSociali“Libero, creativo, partecipativo e solidale”:  questo il titolo scelto per la “48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”,  in programma a Cagliari dal 26 al 29 ottobre. Sono quattro aggettivi che danno il senso immediato dell’appuntamento, ma che impongono anche una declinazione non banale dei temi del lavoro, oggetto di trasformazioni epocali. Se è necessario  – come si può leggere nelle “Linee di preparazione per la 48° Settimana Sociale”  –  “aprire processi” che portino a rimettere il lavoro al centro delle preoccupazioni  quotidiane del mondo cattolico e più in generale della società italiana, d’altro canto appare urgente tornare a parlare del “come” realizzare concretamente una socialità all’altezza delle sfide contemporanee.

Citare le fonti, ricordare la prima Dottrina Sociale della Chiesa, quella della “Rerum novarum” (1891), appellarsi alla Costituzione italiana (al citatissimo art. 1, “la Repubblica  è fondata sul lavoro”) deve servire  – ci si permetta l’auspicio – per porre, oggi, in modo chiaro e convinto, qual è la via partecipativa – snodo essenziale in ambito lavorativo – a cui il mondo cattolico intende richiamarsi. E’ la partecipazione conflittuale degli Anni Settanta del ‘900 ( a cui anche il sindacalismo cattolico si adeguò) ? E’ un generico solidarismo etico (la vicinanza ai più deboli) ? E’ il realismo classista di un Dossetti ovvero l’idea della “socializzazione”, che dal Concilio Vaticano II – per dirla con un Bartolomeo Sorge d’annata – ha reso anacronistica, di fronte all’odierno  pluralismo ideologico, ogni coesione di tipo corporativo ?

Di fronte alla criticità della situazione italiana, su cui si affastellano temi brucianti, quale la disoccupazione giovanile, la precarietà contrattuale, la povertà associata alla crisi dell’occupazione, le questioni connesse al lavoro femminile e alla sue implicazioni sulla vita familiare, riportare il lavoro, il senso del lavoro ed il suo valore,  al centro della riflessione  contemporanea, è il primo,  essenziale passo per ritrovare le “buone pratiche” in grado di favorire, su questi crinali,  una stagione di cambiamenti. Dopo però bisogna misurarsi coraggiosamente, sul piano della concretezza, rispetto alle esperienze partecipative teorizzate e realizzate. Perché – non dimentichiamolo – oltre l’art. 1 della Costituzione c’è quell’art. 46 (che “riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge, alla gestione delle aziende”) mai applicato. C’è – nella società italiana – un’urgente domanda di giustizia sociale e di ridistribuzione degli utili. C’è la crisi degli odierni sistemi di rappresentanza politica e la necessità/possibilità di integrarli con forme di rappresentanza in grado di favorire una maggiore integrazione/specializzazione nello svolgimento dei processi politici, attraverso le categorie produttive e professionali organizzate sulla base delle competenze.

Se la tradizione corporativa, che fu interna alla Dottrina Sociale della Chiesa e che vide in Giuseppe Toniolo il suo primo, entusiasta paladino, è completamente archiviata, che cosa rimane, da proporre, di realmente alternativo alla crisi del vecchio sistema ? Quando Papa Francesco parla di partecipazione a che cosa pensa ?

Al di là della lotta di classe e del suo storico fallimento (“… tutti, operai e padroni, in unione di forze e di mente, si adoperino a vincere tutti gli ostacoli e le difficoltà” – scriveva, nel 1931,  Pio XI nella “Quadragesimo Anno”) solo un’economia sociale a base partecipativa può porsi, oggi,  quale concreta alternativa al modello dominante del capitalismo anglosassone.

Non si inventa niente. Basta andare alle radici della Dottrina sociale.

Su questa via, l’augurio è che dalla “48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani” riparta il richiamo forte all’originale ed originaria identità sociale della Chiesa, passando finalmente dalle idee ai fatti, dalle affermazioni di principio, spesso sfumate, a chiari orientamenti programmatici. Ne trarrebbe giovamento tutta la società italiana, lavoratori compresi.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: cattolicimario bozzipartecipazionesettimana sociale

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più