• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre. Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec a Milano

by Renato de Robertis
21 Ottobre 2017
in Cultura
0
Dalla Mostra sul mondo di Lautrec a Milano
Dalla Mostra sul mondo di Lautrec a Milano

Henri Toulouse-Lautrec aveva le chiavi per le porte della modernità. Dai Futuristi ai simbolisti, tutti guardarono all’artista maledetto, al pittore delle sale da ballo. La mostra milanese – “Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec”, dal  17 ottobre al 18 febbraio – torna su un tempo intontito dalla modernità. È storicizzato che, con la sua arte, l’immenso artista tenesse insieme aristocratici e donne dei bassifondi.  Ballerine squattrinate e signorotti in ebbrezza mondana parlano, con duecentocinquanta opere, nelle sale del Palazzo reale.

Ora c’è il meglio di Tolouse-Lautrec  proveniente da la Tate Modern di Londra, la Gallery di Washington, il Museo Puskin di Mosca. C’è la ‘Clownese assise’(1896) gambe forti e calze nere, anima del Moulin Rouge eternata in una litografia. In un olio su cartone è sempre lei, come in una  foto rubata  all’interno di un camerino, icona di un fine secolo frenetico.

In un’esposizione costruita mediante un percorso meticoloso, ecco acrobati, bustini colorati, celebrità da poco.  E il capolavoro dei manifesti ‘Jane Avril’ (1893) sta lì al centro sala. Raffinatamente sobrio. Con i suoi tre colori è pura illusione prospettica.  L’immagine è comandata da un contrabbasso che pare suonare ancora, mentre le gambe di Jane danzano  da simbolo della belle époque, epoca finita mesta o dimenticata.

È l’occasione per visionare, di un disegnatore innovatore, l’intera raccolta dei manifesti, ossia una collezione completa, per la prima volta, in Italia. Da sempre abbiamo negli occhi le preziose stampe che narrano la Montmartre di sale da ballo e le compagnie bizzarre catturate nei manifesti sperimentali.

La visita lascia poi una sensazione, un contrasto tra un’umanità stanca o svagata – le prostitute delle dodici ore – e  le pareti dell’antico palazzo milanese. Così pareti e pannelli quasi non trattengono dolori e gioie delle cocotte del pittore bohémien. E a questi personaggi femminili, consumati dalla moderna vitalità, il pittore dedicò tutto se stesso.

Claudia Zevi e Danièle Devynck, curatrici di un’operazione storicamente completa, sezionano il tutto ed ecco le stampe giapponesi amate da Toulouse-Lautrec, fonte di originali ispirazioni; le fotografie  ironiche di una esistenza festaiola – ce n’è una in cui l’artista sta defecando sulla spiaggia -; e poi i dipinti dei cavalli al galoppo e dei silenziosi cani da salottino. Così il resoconto monografico diventa intelligentemente articolato; o meglio, un resoconto esaltato dallo spazio offerto ai manifesti esposti come fossero incollati lungo muri di città, lungo uno scenario che pronuncia le vertigini parigine e il senso del “mondo fuggevole.”

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloIl mondo fuggevolemilanomostrerenato de robertisToulouse-Lautrec

Related Posts

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più