• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Le volpi a Villa Pamphili, il simbolismo di un animale “favoloso”

by Alfredo Incollingo
20 Ottobre 2017
in Cultura
0
(da pixabay)
(da pixabay)

Il 13 ottobre i maggiori quotidiani romani hanno raccontato l’avvistamento di una volpe a Villa Doria Pamphilj. I responsabili dell’Associazione per Villa Pamphili hanno denunciato su Facebook lo stato di degrado dell’area verde: l’ingente quantità di rifiuti sparsi per il parco attira continuamente animali selvatici in cerca di cibo. Dopo i cinghiali, adesso le miti volpi osano avventurarsi in ambienti antropici, sperando di trovare riparo e facile nutrimento.

La volpe, tra il bene e la lussuria

Le culture orientali hanno sempre avuto un grande rispetto della volpe. Era un animale molto amato ed era considerata una creatura benevola e vicina alle divinità. Nell’Occidente pagano e cristiano il colore rossastro della sua pelliccia richiamava il desiderio peccaminoso, la sensualità più abietta e la furbizia. Nel Medioevo e in pieno Rinascimento le volpi erano cacciate e alle volte bruciate vive, perché considerate servi del Diavolo.

La volpe e le tradizioni

In Giappone la volpe era un animale sacro, propiziatore della pioggia, messaggero di Inari, dea del riso, e protettore dal male. Nelle Americhe assumeva due caratteri distinti. Per le tribù indiane del Nord era una creatura benevola e dava agli uomini il dono della preveggenza. I popoli delle Grandi Pianure, invece, la temevano, considerandolo un animale maligno, astuto e ingannatore. I persiani e i celti svilupparono una simbologia affine, forse dovuta alla comune discendenza indoeuropea. La volpe era un essere psicopompo, ovvero un mediatore tra gli dei, gli spiriti e l’umanità. Si manifestava agli uomini nei sogni e nei boschi, portando messaggi divini o accompagnando il prescelto in viaggi spirituali o iniziatici. Probabilmente lo scrittore e aviatore francese Antoine de Saint Exupery per queste ragioni scelse una volpe per insegnare al Piccolo Principe che l’essenziale è invisibile agli occhi umani: solo un Dio, un profeta o un messaggero divino avrebbe potuto o saputo rivelare una verità che per l’uomo moderno non è più scontata.

La volpa e l’uva

La volpe e l’uva è un celebre racconto di Esopo. È una fiaba molto nota nei paesi latini e viene raccontata per ricordare ai bambini che l’avidità è un grave peccato. I greci e i romani amavano a tal punto questa storia da fare della volpe un animale sacro al dio Bacco. Il desiderio di cogliere l’uva era per i cristiani, invece, una manifestazione di prepotenza e di lussuria. Questo gesto sottintendeva la volontà di soddisfare i bassi istinti o, cosa ancora più grave, la pretesa di possedere una verità alternativa e superiore, come gli eretici. Nel bestiario medievale la volpe divenne simbolo di prepotenza e di golosità.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: animaliantoine de saint-exuperyBarbadilloesopoinarisimbolismotradizionevilla pamphilivolpe

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più