• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Caso Battisti. Il pentimento (peloso) della sinistra – da Cento a Raimo – che lo sosteneva

by Toninho Cerezo
10 Ottobre 2017
in Politica
0
Cesare Battisti brinda con la birra dopo la sua liberazione
Cesare Battisti brinda con la birra dopo la sua liberazione

L’ex terrorista Cesare Battisti è tornato nella città brasiliana di Cananéia, piccolo insediamento sulla costa dello stato di San Paolo, dove è ospite a casa di amici mentre i suoi sostenitori italiani fanno dietrofront: si rimangiano la firma per la sua libertà – vergata anni fa – le anime belle dell’ex parlamentare dei Verdi Paolo Cento e lo scrittore  Christian Raimo. L’esponente ecologista: “No, non firmerei ancora per Cesare Battisti. Ma sono d’accordo con chi dice che un lavoro storico aiuterebbe il Paese a fare i conti con quegli anni. Perché firmai all’ora? Volevamo difendere l’unico spazio giuridico riconosciuto in Europa che garantiva il diritto d’asilo. Noi ci battevamo per l’amnistia. Non lo rifarei: per mille ragioni, storiche e politiche ma soprattutto, perchè ho atteso invano quelle parole che Battisti poteva dire e non ha detto, nei confronti delle famiglie delle vittime. E’ mancato un atto di rispetto, e di umiltà”.  Ci hanno messo due lustri per avere contezza della miseria umana rappresentata dall’assassino dei Pac.

Il pentimento dopo due lustri dell'intellettuale Raimo
Il pentimento dopo due lustri dell’intellettuale Raimo

Il racconto di Battisti a Rede Globo

Battisti e ha rilasciato un’intervista con un’affiliata della televisione brasiliana Rede Globo: “È stata una trappola. Stavamo andando a pescare, io, Vanderlei e Paulinho. Ci saremmo recati in un centro commerciale per acquistare prodotti in cuoio, vini e attrezzature da pesca. Tutto questo la polizia lo sapeva, lo avevamo dichiarato. E per questo motivo erano già pronti ad arrestarci. Sono un immigrato con un visto permanente in Brasile. Posso lasciare questo paese ogni volta che voglio e quando voglio. Ho gli stessi diritti di un cittadino brasiliano. Non sono un rifugiato. Sono un immigrato”. “Da cosa starei scappando? L’unico paese in cui sono protetto è qui. Non conosco nessuno in Bolivia. Il decreto di Lula (che gli ha concesso lo status di rifugiato politico) non può essere revocato, e dopo cinque anni è scaduto il termine per revocarlo. È prescritto tutto, non c’è modo. Se pensano di mandarmi in Italia, sarà illegale”. “Era intenzione della polizia  forgiare un delitto. È stato molto brutto. Sono rimasto nella caserma della polizia per tre giorni. Era impossibile stare in quel posto. Una cella senza luce, con il pavimento sporco e puzzolente. Mi hanno preso tutto. Sono riuscito ad ottenere solo un asciugamano alla fine. Mi hanno provocato. Loro (i poliziotti) erano in una sorta di euforia. Quando è arrivato l’habeas corpus sembrava un funerale. Tutti con il muso lungo”.

@barbadilloit

Toninho Cerezo

Toninho Cerezo

Toninho Cerezo su Barbadillo.it

Tags: BarbadillobrasileCesare Battistichristian raimopaolo centopentimentoterrorismo

Related Posts

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Ora anche la Cisl rilancia il modello della partecipazione dei lavoratori

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più