• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aeronautica. Gorrini, Istrana, Sigonella: un ottobre di ricordi, identità e passioni

by Marco Petrelli
1 Ottobre 2017
in Cultura, Difesa
0
23477.immagine2.29_4
Francobollo dedicato al centenario della battaglia aerea di Istrana.

1, 7 e 11 ottobre: tre date da tenere a memoria.

Oggi, primo giorno del mese, l’Aeronautica Militare celebra nella base di Istrana (TV) del 51° Stormo il centenario dell’omonima battaglia aerea nel corso della quale il Corpo Aeronautico affronta e mette in fuga caccia austriaci fiondatisi sulle piste d’atterraggio. Caporetto è appena passata, gli eserciti austro-tedeschi avanzano per chilometri e il Regio Esercito è in rotta. Ma non gli aviatori che continuano ad operare per proteggere rifornimenti, manovre e spazio aereo sulla testa delle truppe. Un impegno esemplare celebrato, un secolo dopo, con il volo di velivoli storici in un Air Show al quale parteciperà anche l’Associazione Nazionale Vigilanza Aeronautica Militare, realtà nata nel 2011 e che ad oggi conta migliaia di iscritti i quali, volontariamente, si mobilitano per dare il loro contributo alle manifestazioni istituzionali e per ricordare, al pubblico e non, l’importanza e l’attaccamento al Paese di chi ha svolto, fino al 2004, servizio di leva nel corpo degli avieri VAM dell’Arma Azzurra.

Gorrini
Aprile 2014. Luigi Gorrini e, sullo sfondo, MB326 “posteggiato” nel giardino di casa.

Sulla strada per Istrana potreste fermarmi a Fidenza dove, da sabato 30 settembre,  un Aermacchi MB 326 in il livrea dell’AM accoglie gli automobilisti di passaggio. Un monumento dedicato alla Medaglia d’Oro al Valor Militare e asso di Regia Aeronautica e l’ANR Luigi Gorrini scomparso a novembre di 3 anni fa. Un tributo importante ad una persona che, per molti decenni, ha scelto di tenere viva la memoria di un senso del dovere tramandando a chiunque lo incontrasse, senza orpelli e retorica, la determinazione sua e di molti altri commilitoni a proteggere i cieli d’Italia durante l’ultimo conflitto mondiale.

maxresdefault (1)
Avieri della VAM

L’11, poi, ricorrono un’altra data e un altro evento molto più recenti rispetto alle due guerre mondiali ma, comunque, sinonimo d’orgoglio per una Nazione che, in età repubblicana, è stata capace di non piegare la testa davanti alle richieste del potente alleato americano. La Crisi di Sigonella, consumatasi fra il 9 e l’11 ottobre 1985, vede italiani e statunitensi confrontarsi, fucile in mano, sulla pista dell’omonimo aeroporto nei pressi di Catania con carabinieri e avieri della VAM pronti a tutelare il diritto di un Paese a prendere decisioni autonomamente, sul suo suolo, senza ingerenze nemiche o amiche che siano. Una vicenda che, tuttavia, non verrà certamente celebrata ma che vale non lasciare nel dimenticatoio, con la speranza che un giorno anch’essa entri di diritto nella memoria collettiva del Popolo italiano.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: Aeronautica MilitareBarbadilloBattaglia di IstranaLuigi GorriniRicorrenzesigonella

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più