• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Perché anche la Meloni dovrebbe appoggiare i referendum per l’autonomia

by Vincenzo Sofo
28 Settembre 2017
in Politica
0
Matteo Salvini e Giorgia Meloni
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

Giorgia Meloni ha creato una frattura interna al mondo sovranista italiano, schierandosi contro il referendum per l’autonomia di Lombardia e Veneto. Una posizione mirata a creare una distinzione tra lei e Salvini e argomentata sostenendo che l’Italia è un solo popolo e che perciò lei vorrebbe un federalismo patriottico. Lasciando dunque sottendere la natura disgregante del referendum del 22 ottobre, ripetendo quanto già affermato dagli intellettuali Alessandro Campi e Marcello Veneziani.

Una bufala, quella delle conseguenze negative sull’unità nazionale, che già qualche giorno fa ho confutato con un mio intervento su Affaritaliani, spiegando perchè e come questo referendum possa invece rappresentare un punto di partenza per cementificare un’unità mai realmente compiuta, consentendo un modello di cooperazione decentralizzato che valorizzi il ruolo dei territori, responsabilizzandoli e mettendoli finalmente a collaborare tra loro.

E infatti il 46,3% degli italiani è favorevole a una maggiore autonomia regionale, ha rivelato un sondaggio di Euromedia. Anche al di fuori di Lombardia e Veneto e persino in quel Sud che la propaganda reazionaria cerca di allarmare raccontando eventuali conseguenze apocalittiche. E a questo 46,3% si aggiunge un ulteriore 28,8% di italiani che è indeciso perchè poco informato ma che, una volta capite meglio le conseguenze, sarebbe favorevole. In sintesi, solo il 25% degli italiani è contrario.

Questi dati, ignoti alla Meloni, rappresentano il vero sentimento patriottico degli italiani, che la destra nostrana si ostina a non capire perchè fossilizzata su slogan reazionari ottocenteschi. Come più volte scritto, il nazionalismo non è – piaccia o no – la spina dorsale dell’Italia perchè questa non ha – piaccia o no – la storia che ad esempio ha la Francia. L’affermazione della Meloni secondo la quale l’Italia è un solo popolo è un errore storico, poichè l’Italia come nazione esiste da soli 156 anni a fronte di una storia millenaria.

L’Italia è, ancora oggi, non un solo popolo ma un insieme di popoli. Come dimostra un altro sondaggio pubblicato da Demos sul sentimento di appartenenza: soltanto il 23% degli italiani indicano la nazione (dunque l’Italia), come primo punto di riferimento identitario. Il restante 77% indica la propria città, la propria regione, l’Europa o – i più new age – il mondo. Ma il dato davvero interessante è il risultato aggregato di prima e seconda scelta: soltanto il 43% indica l’Italia tra i primi due riferimenti in termini di appartenenza territoriale, a fronte di un 66% che indica la propria città o regione (e solo il 24% l’Europa).

Per costruire un’Italia identitaria, bisogna attenersi alla sua identità. Storica e culturale. Altrimenti si crea il paradosso di una destra che costruisce una politica di valorizzazione dell’identità del proprio Paese partendo da una negazione dell’identità del proprio Paese. Né questa destra deve cadere nell’equivoco della rievocazione di Roma: ché quello non era una Nazione ma un Impero, e proprio in quanto tale unione di popoli e comunità, che godevano di autonomie territoriali e culturali per poi stare insieme in un unicum organico. Forgiando con questo modello la storia d’Italia e d’Europa.

Una storia che la destra è ora che riprenda, perchè invece che passare il tempo a commentare i successi delle destre europee è ora di iniziare a impiegare il tempo per eliminare gli errori che hanno impedito finora il successo della destra italiana, costruendo finalmente un progetto cucito sull’identità e sulle istanze della nostra terra invece che scimmiottando quelli delle terre altrui.

Schierarsi contro il referendum serve alla Meloni come mossa tattica per non dare troppa forza a Salvini ma non serve alla destra per rigenerarsi da troppi anni di mummificazione nel passato che l’avevano relegata nel passato e privata della capacità di incidere nel presente. Questa capacità gliela sta restituendo Salvini, cogliendo al meglio la voglia di identità degli italiani e proponendo ad essi un progetto magari meno ideologico ma a conti fatti più aderente alla realtà rispetto a vecchi mantra reazionari.

*Lega Nord

@barbadilloit

Vincenzo Sofo

Vincenzo Sofo

Vincenzo Sofo su Barbadillo.it

Tags: autonomiaBarbadillofratelli d'italialombardiamelonireferendumsalvinisofoveneto

Related Posts

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Giornale di Bordo. Il comunista Emanuele Macaluso e una certa idea del partito-comunità

Censure. Facebook versione Orwell: oscurata la pagina di satira politica “Le più belle frasi di Osho”

Fenomenologia della centralità multiforme di Clemente Mastella (soccorritore del premier Conte)

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Crisi. Tajani e i forzisti aprono ad un possibile governo di centrodestra

Taccuino. Ave Clemente, salvatore (mancato?) della patria partitocratica

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più