• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il fatto. A Roma tornano i lupi, alle radici di un simbolo eterno

by Alfredo Incollingo
29 Settembre 2017
in Cultura
0

 

Natale di Roma

Nella riserva naturale di Castel Guido, a Fiumicino, sono ritornati i lupi. La Lipu conferma l’avvistamento di due cuccioli dopo quasi un secolo dall’ultima segnalazione nei dintorni di Roma.

 

Romolo, la lupa e la fondazione di Roma

 

E’ stato inevitabile collegare l’evento alla mitica fondazione di Roma, avvenuta nel 753 a.C. Fu proprio una lupa ad allattare Romolo e Remo dopo averli salvati dalle acque del Tevere. Da allora l’animale è diventato a tutti gli effetti il totem della città – stato e poi del vasto dominio romano. Era un simbolo di fecondità e di forza, due caratteri imprescindibili della civiltà di Roma. Le legioni soggiogavano i loro nemici, ma permettevano ai popoli sottomessi di uscire dalla preistoria e di entrare nel novero delle grandi nazioni del passato.

 

E’ indispensabile ricostruire la simbologia del lupo, di chiara origine indoeuropea, per comprendere la natura della lupa romana, il cui fascino è perdurato nei secoli.

 

Il lupo indoeuropeo

 

Gli indoeuropei elaborarono una complessa simbologia del lupo. Nelle storie norrene l’animale assume connotati ambivalenti. Fenrir, il lupo divino, è una bestia malvagia e gelosa degli dei. Quando giungerà il Ragnarok, la fine del mondo, sarà liberato per inghiottire il Cielo e la Terra, sabotando così la creazione. A questa distruzione seguirà un nuovo inizio, perché Fenrir pone fine ad un ciclo cosmico per dare inizio ad un altro. Per gli indoeuropei, e quindi per i norreni, Il lupo ha una natura virile (distruttrice) e una femminile (generativa), come si può evincere nel mito di Romolo e Remo. La loro cesta, nella quale sono stati riposti dalla madre, Rea Silvia, si arena nei pressi di un fico, sulle rive del Tevere (probabilmente nei pressi del Campidoglio). E’ una lupa che salva e allatta i due pargoli, prima che il pastore Faustolo e Acca Larenzia, sua moglie, li portino con sé. Insieme alla Lupa viene in soccorso dei due gemelli anche un picchio, attirato dai loro vagiti. Mentre nel mito nordico il lupo incarna i due principi vitali (maschile e femminile), per i romani è il picchio che rappresenta la natura virile e fecondatrice. Entrambi gli animali erano sacri al dio Marte, padre divino di Romolo e Remo. Il lupo è sempre stato considerato un messaggero degli dei: gli Indiani d’America, così come le popolazioni siberiani, per esempio, vi ravvisarono un elemento soprannaturale, forse stupiti dall’agilità e dalla forza del carnivoro. E’ annoverato anche tra gli animali guida di tribù e di nazioni: i Sanniti Irpini aveva come totem il lupo. Nella tradizione cristiana invece venne identificato con il vizio e il peccato, perdendo qualsiasi connotato positivo. La sua forza era indice di malvagità innata. Dante Alighieri viene insidiato all’inizio del suo viaggio infernale da alcuni lupi feroci: debole e privo della Grazia era in balia della passioni più basse.

 

Una caccia senza limiti ha purtroppo decimato il lupo appenninico e tutte le razze autoctone italiane, diminuendo drasticamente la loro popolazione. E’ un animale che fa parte del nostro patrimonio storico, artistico e spirituale. Oggi invece ci stupiamo nel ritrovare alcuni esemplati di lupo alle porte di una città che lo ha per simbolo. Non basta infatti difendere la fauna, perché è necessario recuperare il patrimonio simbolico del bestiario occidentale. Solo così capiremo che la presenza di un lupo alle porte di Roma non è casuale.

@barbadilloit

 

 

 

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofenrirlupiroma

Related Posts

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
La filosofia dei Rolling Stones

La filosofia dei Rolling Stones

31 Maggio 2023

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più