• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’anniversario. Quando le bombe degli angloamericani distrussero Isernia nel ’43

by Alfredo Incollingo
10 Settembre 2017
in Cronache, Cultura
0
La statua che commemora il bombardamento che distrusse Isernia (da wikipedia)
La statua che commemora il bombardamento che distrusse Isernia (da wikipedia)

Il 10 settembre 1943 doveva essere un giorno di festa per la città di Isernia. Due giorni prima, infatti, il maresciallo Badoglio, rappresentante del Regno d’Italia (o di ciò che ne rimaneva), aveva firmato un armistizio con gli anglo-americani. Fu invece il giorno più terribile della storia isernina.

Quel dieci settembre di 74 anni fa. 

Quando a Isernia si scrive o si pronuncia il 10 settembre, un brivido percorre la schiena dei suoi abitanti. Anche se sono passati decenni e le vecchie generazioni hanno lasciato il posto alle nuove, il ricordo personale e familiare del tragico bombardamento di Isernia è ancora vivo. Tante famiglie hanno subito gravi perdite, sia materiali che affettive. Per una piccola cittadina certe ferite lentamente guariscono. Un monumento alle vittime di quel tragico giorno consacra la loro memoria e ogni anno la città si stringe nelle celebrazioni civili e religiose.

Una pioggia di bombe

Il 10 settembre del 1943 a Isernia piovve, ma non acqua bensì bombe. La notizia dell’armistizio di due giorni prima aveva rincuorato gli isernini: finalmente la guerra era finita e gli anglo-americani avrebbero riportato la serenità in città e nelle campagne circostanti. Al contrario gli aerei inglesi e americani portarono morte e distruzione. Gli abitanti sventolavano fazzoletti bianchi e acclamavano i liberatori, vedendo gli aeroplani all’orizzonte: gli aerei erano invece in assetto da guerra, ma gli abitanti di Isernia non compresero cosa stesse accadendo. Dalle 10.20 alle 10.25, in soli cinque minuti, i bombardieri sganciarono sulla città 384 bombe da 500 libbre. Il lettore può immaginare cosa accadde. Due terzi della città vennero distrutti e le vittime si contarono a migliaia. Fu il caos e per giorni la situazione rimase in stallo.

Le ragioni di un massacro

Gli anglo-americani, in fatto di stragi, non furono da meno dei tedeschi. C’è da dire che Isernia occupava una posizione strategica fondamentale: era a pochi chilometri dalla linea Gustav e le sue infrastrutture (viadotti, la linea ferroviaria…) permetteva rapidi spostamenti dal Mar Adriatico al Mar Tirreno e viceversa. Si spiegò l’accaduto con la strategia militare: era necessario tagliare le vie comunicazioni che passavano per Isernia, sabotando la ritirata tedesca. Paradossalmente il centro abitato fu distrutto e il viadotto Cardarelli, il principale ponte isernino, rimase in piedi.

Gli isernini hanno sempre voluto ricordare e conservare la memoria di ciò che avvenne. La speranza è che altri episodi simili possano essere un giorno ricordati degnamente.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Tags: 10 settembre '43Barbadillobombardamento iserniaincollingoiserniapietro badoglio

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più