• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Guerriglia” di Obertone tra horror e politica: The Walking Dead (alla francese)

by Giovanni Vasso
11 Settembre 2017
in Libri
0
Guerriglia, la copertina
Guerriglia, la copertina

Guerriglia di Laurent Obertone è il miglior romanzo horror degli ultimi anni. Ha un grande merito, lo scrittore francese. Quello di negarci – che gli dèi l’abbiano in gloria – ogni lieto fine. L’opera di Obertone, pubblicata in Italia da Signs Books, è lunga quattrocento pagine che però si leggono agevolmente. Lo stile è crudo, anzi crudele. I personaggi che si muovono sullo scenario di una Francia imbelle e corrotta, vogliosa solo di dimostrare con orgoglio la propria ottusa impotenza, sono (tutti) più o meno negativi. Non c’è nessun eroe positivo, ma tanti cretini che calcano le tavole di un gioco irrazionale, che semplicemente accade, come l’improvviso peggioramento che porta alla morte un malato cronico.

Lo scenario tratteggiato da Obertone è popolato di gente immersa in un sistema marcio che collassa: i media allineati e gli antifa “lavorano” per gli immigrati da cui saranno fagocitati, i politici sono degli infingardi, i militari sono divisi e i vertici corrotti,  gli identitari sono solo dei velleitari, capri espiatori che si offrono a libero sfogo della repressione; la gente normale finisce per credere in buona fede di vivere in un Paese normale e quasi arriva a credere che sia giusto e doveroso subire quel che si sta subendo nel romanzo.

Dall’altra parte ci sono gli immigrati delle banlieue, i jihadisti, i terroristi. Dipinti come un’onda cieca e stupida, che tutto travolge facendone cibo e strame. Praticamente, un’apocalisse zombie, idea che lo stesso Obertone evoca più volte tra le sue pagine. Lo scenario è da fine del mondo, dalla prima all’ultima pagina del romanzo sono la paura, il terrore, la frustrazione, il senso di colpa a uccidere prima ancora che le bandacce.

Guerriglia è il The Walking Dead della società francese, l’Alba dei Morti Viventi di Parigi, dove però non c’è nessuno che abbia la voglia, la forza o la possibilità di resistere o quantomeno di imporre un nuovo ordine sociale e politico.

Nel romanzo c’è chi ha visto l’ennesima, alllucinata, profezia della fine dei nostri tempi. Considerazione rafforzata dal fatto che lo scrittore dichiara di aver preso spunto, nella ricostruzione dei fatti, da rapporti e previsioni redatti dagli esperti di sicurezza nazionale in Francia. Però non c’è paragone con Sottomissione di Michel Houllebecq. È un’escalation continua in cui nessuno fa niente, manco i terroristi che senza internet sono praticamente perduti e sconfitti. Obertone sembra ignorare il piano internazionale e concentrare tutto in tre giorni di fuoco, in cui tutte le decisioni prese, da tutti i personaggi in ballo, sono tutte sbagliate. Più che profezia a sè, dunque, Guerriglia può essere inteso come una sorta di spinoff (catastrofista) di Sottomissione. Sembra ignorare, proprio lui che bastona tutti senza pietà, la gommosa potenza della strategia del soft power, ben più efficace – come giustamente individua Houellebecq – di mille rivolte.

Nel quadro desolato e desolante tratteggiato dall’asso emergente della letteratura francese emerge un barlume di speranza. Che risiede nella solidità dell’istinto della famiglia, nel rapporto codificato tra i grandi e i bambini; sostanzialmente nel recupero del concetto di comunità, che – secondo Obertone – rappresenta una sorta di via del bosco salvifica per l’Europa e l’Occidente. Non c’è spazio per l’eroismo, che è il grande assente del libro e della modernità.

Nota a margine: sarà un caso, sarà forse un abbaglio ma il personaggio del dottor Cachet – psichiatra alcolizzato che straparla e non s’è scordato come si cuciono le budella – assomiglia tantissimo a un tributo a Louis Ferdinand Celine. Le sue, sono le parole più sensate di tutto il romanzo.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillogiovani vassoguerriglialaurent obertonelouis ferdinand celinemichel houellebecqsottomissionethe walking dead

Related Posts

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025
“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più