• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Perché il “Tramonto dell’Occidente” non sarà mai un libro fondante “a sinistra”

by Manlio Triggiani
21 Agosto 2017
in Cultura
3
Oswald Spengler
Oswald Spengler

Ci provano e riprovano sempre ma falliscono. Sono i professori dalla penna rossa che vogliono correggere il pensiero di grandi autori per arruolarli a sinistra. Cominciarono negli anni Settanta con Nietzsche, Drieu La Rochelle, Céline, D’Annunzio, Jünger ecc. ma il loro falso revisionismo non ha mai convinto nessuno.

Ora, un docente di Filosofia teoretica dell’Ateneo catanese, Giuseppe Raciti, ha ripreso un vecchio e fallito progetto di Furio Jesi (in memoriam et promemoria…), per dimostrare che Spengler non era di destra, come lui stesso sosteneva, ma un socialista! E ora torna in libreria, in versione tutta sui generis, Il Tramonto dell’Occidente (Nino Aragno editore, vol. I, pagg. 677, euro 40,00). L’opera ha quasi 100 anni, la prima edizione italiana apparve nel 1957 da Longanesi con introduzione e traduzione di Julius Evola. La seconda nel 1978, sempre Longanesi, senza introduzione di Evola e con uno saggio di Furio Jesi. La traduzione di Evola fu ritoccata qui e là (operazione a dir poco biasimevole). Nel 2002, edizione Guanda, con la versione integrale ripristinata di Evola e un buon saggio di Stefano Zecchi. Ora, quarta edizione, di Aragno editore, tradotta, introdotta e curata da Giuseppe Raciti. Raciti, su quest’opera cardine di uno dei teorici della corrente culturale detta “Rivoluzione conservatrice”, ha rilasciato un’intervista a Bruno Ventavoli di Tuttolibri (n. 2053 del 17 giugno del 2017) in cui ha svelato i fini non proprio culturali della sua operazione. Ammette che i modelli per Spengler sono Goethe e Nietzsche.

La prima traduzione di Evola

Sulla traduzione di Evola sostiene che non è il caso di considerarla infedele, sarebbe “una falsa questione”: “il traduttore – spiega Raciti – può essere fedele solo alla propria interpretazione (sic). La traduzione di Evola è pionieristica, ha tracciato solchi importanti – ammette Raciti – e chi è venuto dopo non può che averne tratto profitto”. Grande apprezzamento, al quale aggiunge: “Con la mia traduzione ho sterzato ideologicamente la fruizione del testo. Volevo aprire un’altra prospettiva che non fosse destrorsa”. E’ una confessione. Al di là di quello che Spengler pensava, vale più “la nuova sterzata”.

Spengler non “destrorso”

Raciti corregge Spengler, intende cambiarne l’interpretazione, e Spengler che si richiamava al socialismo prussiano, che nella Rivoluzione conservatrice significava socialismo aristocratico, opposto alla democrazia individualista e con connotazioni sociali, militari e nazionali, conservatrici e con richiami al sangue. Spengler lo chiarisce in Il socialismo prussiano (All’Insegna del veltro ed.) e in Anni della decisione (Ed. Clinamen, pag. 171 e segg.) sottolineando che il socialismo prussiano non ha nulla a che fare con il socialismo marxista. A tal proposito è estremamente importante leggere Prussianesimo e socialismo e Il socialismo prussiano (ed. All’Insegna del Veltro) che forse il professor Raciti non ha tenuto presente altrimenti avrebbe messo in evidenza il fatto che per Spengler il socialismo aveva una valenza comunitaria, sociale e antimarxista. Raciti, insomma, intento a dare una “sterzata ideologica”, non tiene conto della lettura del socialismo che ne fa il pensatore tedesco le cui parole non lasciano adito a dubbi.

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Barbadillomanlio triggianimito fondantesinistratramonto occidente

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

Comments 3

  1. Stefano Paltrinieri says:
    3 anni ago

    Sono d’accordo con Raciti!Va combattuta la stessa interpretazione del marxismo:non e’ una ideologia individualista ,ma vede ,attraverso la critica dell’economia kapitalistica ,nel lavoratore,non tanto e solo lo sfruttato,quanto il soldato della lotta per la vita è !a morte per il Socialismo!!Di qui,nella storia recente,il Socialismo alla prussiana,della DDR!!!

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    La DDR era letame puro.

  3. Guidobono says:
    3 anni ago

    Una colonia dell’URSS.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più