• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Colonia Italia” di Fasanella e Cereghino, le interferenze straniere in casa nostra

by Alfredo Incollingo
12 Agosto 2017
in Cultura, Libri
0

colonia_italiaLa storia presenta sempre un doppio volto: uno pubblico e uno nascosto. I manuali scolastici e la saggistica ci presentano di solito le vicende come sono state raccontate dai media, se fatti recenti, o dai testimoni oculari. A prima vista è tutto regolare, ma è dietro le “quinte” che spesso si fa la storia. Noi percepiamo solo ciò che ci viene concesso o le apparenze, ma ignoramo le strategie occulte.

 

La storia italiana e le influenze inglesi

 

La storia dell’Italia è storia di intrighi e di influenze straniere. La sua posizione geografica l’ha resa una nazione di notevole rilevanza strategica. Per tutto il novecento (ma anche nel pieno ottocento) la Francia, l’Inghilterra o la Germania hanno tentato di imporre la propria velata egemonia. La Gran Bretagna, più di tutti, ha giocato un ruolo chiave nella nostra politica interna ed estera. Ha sempre rappresentato un fato di progresso e di civiltà nel Bel Paese e diversi settori della politica e della finanza italiana hanno fin troppo spesso assecondato le sue mire egemoniche.

 

Colonia Italia

I giornalisti Giovanni Fasanella e Mario Josè Cereghino hanno consultato per anni gli archivi di Kew Garden, a Londra, dove l’Intelligence inglese ha raccolto per decenni i documenti sulle attività segrete in Italia e nel resto del Continente. “Colonia Italia” (Chiarelettere, 2015) offre la ricostruzione decennale (se non secolare) dei rapporti tra la Gran Bretagna e l’Italia. Per anni gli 007 di Sua Maestà hanno costruito una rete d’informatori e di spie al fine di soddisfare le proprie necessità.

 

La stampa e l’Inghilterra

 

Soprattutto i media (televisioni, quotidiani…) sono stati l’avanguardia degli interessi inglesi in Italia. Si può ben dire che la Gran Bretagna ha fatto dell’informazione italiana una propria colonia. Al di là delle implicazioni di Sua Maestà in numerosi fatti di cronaca (Esecuzione di Benito Mussolini, il caso Moro…), ciò che il testo di Fasanella e Cereghino rivela è lo stretto connubio tra la stampa e il potere politico. Non esiste informazione neutrale, ma quella italiana, più di altre, ha assecondato gli interessi stranieri. La Gran Bretagna ha usato la stampa per influenzare l’opinione pubblica e le decisioni dei vari governi italiani. I pochi casi di “nazionalismo” sono stati di breve durata e sono terminati bruscamente. Dai primi anni del novecento fino agli anni settanta, basandosi su documenti d’archivio, Fasanella e Cereghino ci restituiscono la fitta rete di relazioni tra l’Italia e la Gran Bretagna, non lasciando nulla al caso.

 

Esistono tuttora zone d’ombra, ma “Colonia Italia” è un testo che può aiutarci ad avere maggior coscienza su ciò che è accaduto nel nostro Paese. Non basta la denuncia, ma è necessario fare un lavoro critico sulla storia passata per poter essere consapevoli del presente.

@barbadilloit

 

 

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Related Posts

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più