• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il ritratto. L’insegnamento di Don Pino Puglisi: la comunità può vincere la mafia

by Mauro La Mantia
25 Maggio 2013
in Cultura, Personaggi
1

puglisiLa beatificazione di Don Pino Puglisi, il coraggioso parroco palermitano ucciso dalla mafia nel 1993, oltre ad essere un evento solenne per la Chiesa Cattolica è la vittoria di un certo modo di fare antimafia. Don Pino fu tra i primi a capire che per vincere la mafia non era sufficiente la presenza militare dello Stato sul territorio (per altro raramente realizzata) ma colpirla direttamente nel suo punto più forte: il consenso sociale. La sua azione era rivolta soprattutto ai ragazzi del quartiere Brancaccio di Palermo, una zona controllata capillarmente dalla mafia negli anni ’80 e ’90, affinché non diventassero la manovalanza criminale della famiglia Graviano.

Quando nel settembre del 1990 fu nominato parroco di San Gaetano a Brancaccio, Puglisi intuì che in quel luogo la salvezza delle anime coincideva con una lotta frontale, e alternativa, contro la mafia. Iniziò quindi un percorso di radicamento sul territorio che ebbe nella parrocchia, e successivamente nel centro “Padre Nostro”, un luogo propulsore di attività sociali per l’intero quartiere. Soprattutto i giovani trovarono in Don Puglisi e nelle sue attività un’alternativa alla vita criminale che offriva la mafia. Creò una sinergia tra uomini e donne di Chiesa, suoi collaboratori della parrocchia, e cittadini laici riuniti nell’Associazione Intercondominiale. Un’esperienza allora innovativa di impegno comunitario dal basso che spaventò la mafia. Tante le iniziative sociali, in un quartiere dimenticato dallo Stato, e le azioni di denuncia contro il degrado ed il malaffare. La mafia non poteva tollerare tutto questo e a Don Pino toccò la stessa fine di uomini come Falcone e Borsellino.

Il più importante insegnamento che Puglisi ha lasciato alla Sicilia, e a tutta l’Italia, è semplice quanto rivoluzionario: la comunità può vincere la mafia. Il potere mafioso per trovare consenso tra la gente si presenta quasi sempre come una sorta di benevola associazione di mutuo soccorso. Una “protezione” contro uno Stato considerato nemico, un mezzo per ottenere rispetto, denaro e potere. La mafia è in realtà il trionfo, sul versante criminale, dell’etica dell’individualismo moderno ben rappresentato dal Leviatano di Hobbes, incentrato sullo scambio verticale tra protezione e obbedienza.

La comunità, come ha rilevato il filosofo Roberto Esposito, è invece basata sull'”etica del dono”. Communitas deriva dall’unione della proposizione cum con il sostantivo munus che significa appunto “dono”. La comunità è quindi un’insieme di persone legate da un vincolo di riconoscenza basato sul dono reciproco gratuito e non su logiche utilitaristiche, tipiche della prassi mafiosa. Una concezione influenzata dalle teorie dell’antropologo Marcel Mauss.

L’azione di Don Pino Puglisi era in sostanza basata su questa visione comunitaria ben rappresentata dalle attività del centro “Padre Nostro”. Don Pino Puglisi, umile parroco della periferia palermitana, ha intuito e applicato, vent’anni fa, le attuali teorie sociologiche di Richard Sennet sui processi dinamici di cooperazione e condivisione.

Oggi la Chiesa riconosce il martirio di Don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia “in odium fidei“. Nella visione cristiana dal martirio sgorga sempre una nuova linfa per edificare una società più giusta, proiezione del regno di Dio. E’ certo che la testimonianza di Puglisi ha profondamente cambiato Palermo. La mafia ha erroneamente pensato che un colpo di pistola potesse fermare l’azione di Don Puglisi. Invece, dopo vent’anni, l’esperienza di Brancaccio si è estesa a tutti i quartieri di Palermo. Questo cambiamento, ancora in corso e non libero da ostacoli, potrà realizzarsi definitivamente solo se sapremo portare avanti la lezione di Don Pino sul dono e sulla comunità.

Mauro La Mantia

Mauro La Mantia

Mauro La Mantia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobrancacciodon pino puglisimafiamauro la mantiapalermo

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più